5 motivi e strategie per preservare le relazioni e la reputazione professionale con la gentilezza.

Un articolo di Pasquale Di Matteo

Ricevere una critica, specialmente se molto negativa e con toni sopra le righe, può essere un momento difficile sia nella vita personale che in quella professionale. Tuttavia, la capacità di gestire le critiche con gentilezza è fondamentale per preservare le relazioni e la reputazione professionale. In questo articolo, esploreremo cinque strategie per affrontare le critiche con compostezza e rispetto, in modo da promuovere un dialogo costruttivo, preservando la propria reputazione online e con una comunicazione del nostro stile migliore. E alla fine, ti farò una domanda alla quale, cosa rispondi?

Dimmi la verità, sarà capitato anche a te di fare qualche passo in più per bere un caffè in un bar dove sono tutti più sorridenti, socievoli e gentili, no?

La gentilezza è una delle chiavi del successo, perché riesce a far fare alle persone cose che un piglio più deciso, aggressivo o impositorio non farebbero. Spesso solo per principio e perché si sentirebbero trattate male.

Perciò, vediamo come e perché scegliere la gentilezza aiuta a essere professionisti migliori e anche persone migliori.

  1. Mantenere la calma e la compostezza:

La prima strategia per affrontare una critica con gentilezza è mantenere la calma e la compostezza. Tutti restiamo di sasso, ci arrabbiamo e sentiamo ribollire il sangue davanti a una critica che riteniamo eccessiva, ma dobbiamo imparare a contare fino a dieci, fino a cento. Talvolta, fino a mille.

È importante evitare reazioni impulsive o emotive. Respira profondamente e prenditi un momento per riflettere prima di rispondere. Non è sempre la cosa migliore rispondere immediatamente. Anzi, un grande Samurai come Miyamoto deve la sua fama ai ritardi e alle attese snervanti patite dai suoi nemici.

Attendere per sbollire la rabbia ti aiuterà a mantenere il controllo delle emozioni e a rispondere in modo più ponderato e gentile.

  1. Mostrare empatia e comprensione

La gentilezza nella risposta a una critica include anche la capacità di mostrare empatia e comprensione verso chi l’ha espressa. Cerca di metterti nei panni dell’altra persona per comprendere il motivo della critica; può aiutare a stabilire un dialogo costruttivo e a trovare soluzioni soddisfacenti per entrambe le parti, senza dare vita a scambi di frasi al veleno che non porterebbero a niente di buono.

Inoltre, non sempre le persone sono aggressive perché vogliono farti del male e/o denigrarti, ma può capitare che il tuo modo di lavorare e i tuoi comportamenti abbiano arrecato problemi ad altri senza che tu lo volessi e senza accorgertene. Capire i motivi delle critiche e delle lamentele ti aiuterà a migliorare aspetti del tuo lavoro e dei tuoi comportamenti che ti porteranno beneficio e ti eviteranno di continuare a sbagliare.

  1. Rispondere in modo professionale e rispettoso

La risposta a una critica deve sempre essere professionale e rispettosa, anche se si è in disaccordo con quanto espresso. Per prima cosa, devi tenere sempre a mente che ciò che pensano gli altri di te è un loro problema e resterà tale per sempre e qualunque cosa tu dica o faccia.

Il parere degli altri deve essere per te come conoscere le previsioni meteo su Saturno: può essere una curiosità, ma non te ne farai nulla. Almeno fino a quando non avremo la tecnologia per viaggiare su Saturno, ma, per allora, dubito che sarai ancora vivo. Perciò, il parere degli che gli altri hanno di te non importa.

Allo stesso modo, è probabile che chi ti ha attaccato si aspetti una reazione forte da parte tua e, anzi, la cerchi.

Perciò, respira, metti in pratica i punti uno e due, poi rispondi con cortesia e rispetto. Ciò aiuterà a preservare la tua reputazione online e a mantenere aperti i canali di comunicazione con l’altra persona. E, anche quando ti troverai di fronte a una persona che non alcun interesse a dialogare con te, avrai comunque dimostrato a tutti gli altri di essere rispettoso ed equilibrato, screditando l’altro.

  1. Aprire al dialogo e alla collaborazione

Una critica, in fondo, anche quando è gratuita e nasce dall’invidia e dalla cattiveria, può essere un’opportunità per aprire un dialogo costruttivo, ma anche per fare attenzione ad aspetti su cui non ti eri soffermato.

Mostrati disponibile a discutere della critica in modo pacato e costruttivo perché può aiutare a dissipare eventuali fraintendimenti e a migliorare la comprensione.

L’altro non ha alcuna intenzione di comprendere le tue ragioni e di trovare un compromesso? Beh, almeno avrai ragionato su come migliorare alcuni aspetti del tuo lavoro e della tua comunicazione.

  1. Trasmettere positività e ottimismo

Rispondere con gentilezza a una critica significa trasmettere positività e ottimismo. Vuol dire lavorare per approdare a qualcosa di costruttivo e dare l’impressione di voler risolvere un problema.

Anche di fronte a critiche difficili da gestire, mantenere un atteggiamento positivo e propositivo può contribuire a contrastare la negatività e a promuovere un clima di collaborazione e fiducia.

Potrà capitare che l’interlocutore non capisca la gentilezza, che non abbia alcuna intenzione di trovare soluzioni perché il suo unico intento è danneggiarti, ma, credimi: agli occhi delle persone che contano davvero, la tua risposta gentile, educata e aperta al compromesso, farà tutta la differenza del mondo.

Ciò non significa non rispondere per le rime, ma devi trovare il modo per mettere punti fermi in maniera pacata e con stile.

Magari non riuscirai a convincere l’autore della critica al veleno, ma la tua immagine ne guadagnerà perché il tuo comportamento comunicherà che sei affidabile ed equilibrato.

Anche perché, se una persona è davvero sicura di sé, di come lavora e delle sue competenze, non ha bisogno di scaldarsi per una critica.

 

Conclusioni

Gestire le critiche con gentilezza è fondamentale per preservare le relazioni e la reputazione professionale. Seguire queste cinque strategie può aiutare ad affrontare le critiche in modo costruttivo e a trasformarle in opportunità di crescita e miglioramento, da un lato, e a comunicare a terze persone la differenza tra il comportamento scomposto di chi critica e la pacatezza della tua risposta.

Ricordati sempre che la gentilezza è una delle chiavi per il successo, nel lavoro, come nella vita di ogni giorno.

E tu, quali altri motivi e strategie aggiungeresti per essere gentile?

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center