COS’È CHE HAI… ORA?!

Un articolo di Alessandro Carli

Si parla spesso di pensare in positivo  o in negativo… ma cosa significa, esattamente?

È molto semplice: significa focalizzarsi su ciò che si ha o su ciò che NON si ha, ovvero su ciò che si è o su ciò che NON si è. Tutto qui.

Per estensione classifichiamo le persone, compresi noi stessi, come positive o negative sulla base del loro atteggiamento, che è un grosso errore poiché noi NON siamo il nostro atteggiamento e giudicando in questo modo gli altri evidenziamo una nostra fragilità di pensiero, spostandoli da una categoria all’altra sulla base di ciò che ci danno o NON ci danno… che è anche moralmente discutibile.

Ad esempio, giudichiamo una persona come negativa perché magari si comporta in modo scostante con noi. Il fatto che sia scostante non definisce l’essenza di quella persona. Ci possono essere decine di motivi che spingono qualcuno a comportarsi così, ma questo non lo rende di per sé negativo. Piuttosto, qualche domandina su di noi a proposito di come giudichiamo gli altri (e noi stessi) perché non ci danno la cortesia e la bonomia che vorremmo ce la dovremmo porre.

Detto ciò, poiché noi siamo la persona più importante per noi – non in senso egoistico, ma in termini di responsabilità -, vediamo meglio come possiamo mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della nostra realtà personale, familiare, lavorativa, sociale, ecc., soprattutto in funzione di un sempre maggiore controllo sulla nostra vita in genere.

Partiamo sempre dal presupposto che la nostra positività o negatività non ha niente a che vedere con la nostra realtà, bensì col nostro focus o, in altre parole, con ciò a cui dedichiamo la nostra attenzione.

Spendiamo troppo tempo a giudicare la nostra vita sulla base di ciò che ci manca – e che magari altri hanno -, ma è un dato di fatto che alla fine tutti hanno grosso modo la loro parte di benedizioni  e di pene, prendendo per scontate le prime e piagnucolando sulle seconde… un modo di pensare vizioso che dobbiamo imparare a correggere.

  1. Prendi un foglio di carta bianco e tira una riga verticale in centro, separandolo in due parti. Nella parte a sinistra, scrivi TUTTO ciò che HAI e che contribuisce a rendere la tua vita più ricca e appagante: salute, affetti, amicizie, denaro, hobby, amore, intelligenza, talenti, famiglia, opportunità, ecc. Quando arrivi ad un punto in cui ti blocchi perché non ti viene in mente altro, chiediti cos’altro hai ed a cui non hai dato sufficiente importanza. Sii specifico. Non ti limitare a scrivere, ad esempio, “amore”, ma l’amore del mio coniuge, dei miei figli, dei miei genitori, ecc. dove ognuno è un punto a sé.
  2. Quando hai terminato il precedente punto, nella parte destra scrivi invece tutte le cose della tua vita di cui ti lagni o che ritieni che ti siano state negate. È solo per i tuoi occhi, quindi scrivi tutto ciò che d’importante ritieni che ti manchi e per cui ti crucci.
  3. Ora, guarda entrambe le parti: dove trovi più punti? A destra o a sinistra? È probabile che siano a sinistra e questo significa che la vita ti sta trattando meglio di quanto pensassi.
  4. Sotto, scrivi invece tutto ciò che stai dando nella tua vita a persone o situazioni ed in che misura. Ad esempio: in famiglia, al tuo lavoro, alla tua salute, a come usi la tua intelligenza, ecc. Stai dando a tutte queste cose la giusta attenzione ed impegno o potresti fare di meglio? Dove potresti dare e fare di meglio?
    Non è che, per caso, la vita ti abbia già dato e continui a darti più di quanto tu ci abbia mai investito?
  5. Scrivi quanto sei grato/a per quello che hai ed in che modo esprimi la tua gratitudine: alla vita o alle persone che non hanno mai smesso di darti quello che potevano o a Dio, ecc.
    Chi sono le prime persone a cui vorresti esprimere la tua gratitudine e che non hai ancora fatto. Ai tuoi genitori, magari, il tuo compagno/a, il tuo datore di lavoro o i tuoi collaboratori…?

Molte persone si comportano come quell’uomo che, davanti ad un camino spento, gli dice: “Su, camino, dammi il fuoco per scaldarmi e poi ti vado a prendere la legna!”… Può funzionare?

Questo esercizio non serve a farti sentire in colpa, ma per mettere a fuoco la tua realtà. Quando abbiamo un atteggiamento da prenditori e non facciamo altro che avanzare pretese, perdiamo di vista lo scopo stesso della nostra esistenza, che è quello di contribuire, non di essere serviti.

Quando definiamo un nuovo ruolo per noi stessi nei confronti degli altri, attiviamo potentissime dinamiche che inducono i sistemi a generare sempre maggiore Abbondanza di cui tutti possono beneficiare.

Se, invece, preferiamo pensare di essere in credito verso la vita e gli altri, arrestiamo questo processo virtuoso e creiamo scarsità per tutti: niente sarà mai abbastanza per noi e finiremo per perdere anche quel “presunto”poco che credevamo di avere, condannandoci ad un’esistenza di eterne vittime.

Non è esaltante.

 

Alessandro Carli

——————-

T’invito a visionare il breve videocorso gratuito (solo 48’), “Il tuo business sei TU” per capire quali siano i primi passi concreti da fare per iniziare un percorso che conduca ad uno stato di autorevolezza.

bit.ly/3GkGAjP

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center