Come trasformare la tua vita attraverso il percorso di Coaching & PNL
Un articolo di Veronica Spinella
Sei pronto a vivere una trasformazione personale che potrebbe cambiare radicalmente la tua vita?
Il coaching può essere la chiave per sbloccare il tuo potenziale e raggiungere i tuoi obiettivi più ambiziosi.
Entra in un mondo di scoperta di te stesso, di crescita, consapevolezza e realizzazione personale mentre sperimenti in prima persona la potenza del percorso.
Perché ti dico tutto questo? Semplicemente perché l’ho sperimentato sulla mia pelle e so di cosa sto parlando. È proprio così: prima di diventare coach certificati si fa pratica come coachee (cliente) e si prova, si sente e si vede quali siano i reali effetti nel breve, medio e lungo periodo.
Tutti noi abbiamo letto, visto e sentito come il termine “coach” sia stato utilizzato nel corso degli anni anche in modo totalmente inappropriato, spesso anche generando una confusione su che cosa effettivamente sia.
Incominciamo con il chiarire qualche concetto base per evitare fraintendimenti in seguito: il coaching non è una semplice conversazione come alcuni pensano, tanto meno una terapia, una consulenza, una formazione o mentoring:
è un rapporto di partnership in cui il coach affianca il coachee in un ambiente totalmente protetto, assolutamente riservato e tutto dedicato al coachee per supportarlo al raggiungimento del suo obiettivo, sia esso personale che lavorativo.
Responsabilità del primo è quello del processo, mentre quello del secondo di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione in modo da migliorare sia le performance che la qualità della propria vita: il coachee ha infatti la responsabilità del risultato ed è lui a dare la direzione alla sua navigazione.
Il coach sarà il tuo maggior sostenitore, fornendoti gli strumenti per permetterti di identificare chiaramente i tuoi obiettivi, superare le tue sfide e realizzarli, anche quelli più grandi e audaci con una finalità ben definita: renderti totalmente indipendente.
Prima di avventurarti in questo viaggio certamente impattante, è giusto che ti prenda del tempo per scegliere il professionista giusto per te e per capire quale tipo di rapporto vorrai instaurare. Tutto il percorso che andrai ad affrontare si baserà proprio sul rapporto fiduciario che si instaurerà con il coach, su quanto ti sentirai e vedrai sempre messo al centro dei singoli incontri, e soprattutto che sarai in grado di percepire con tutti i tuoi sensi il vero ascolto.
Nel coaching infatti uno dei requisiti fondanti è proprio l’ascolto attivo che significa concentrarsi con tutti i sensi non solo sulla comunicazione verbale, ma anche para-verbale e non verbale del coachee.
Ascolta il tuo istinto e non accontentarti solo di grandi e autocelebranti presentazioni: ricordati che ogni persona necessita del coach giusto.
Tieni anche a mente che il coaching non è la panacea per ogni problema da affrontare e che non tutte le situazioni che si vivono possono essere oggetto di questo tipo di percorso.
Chiedi di fare un colloquio preventivo per capire, vedere e sentire cosa provi e se si instaura una connessione potenzialmente in linea con la tua persona, che possa essere di ispirazione, motivazione, incitazione o anche eventualmente che ti sfidi affinché tu possa dare il massimo di te durante tutto il percorso.
Dedica del tempo a riflettere sui tuoi obiettivi più profondi. Cosa realmente vuoi ottenere nella tua vita?
Se non hai ancora un’idea chiara sarà proprio con il coach prescelto, all’inizio del percorso, a capirlo attraverso degli strumenti dedicati. Anche la conoscenza dei tuoi fattori motivazionali (LUXX profile) ti potrebbe venire in supporto per una maggiore consapevolezza e chiarezza nella definizione del tuo obiettivo.
Che si tratti della carriera, delle relazioni o del benessere personale, il coaching può supportarti a trasformare i tuoi obiettivi definiti espressamente in realtà tangibili, attraverso la messa in atto di azioni specifiche concordate e idonee al raggiungimento del tuo obiettivo.
Il percorso richiederà un impegno totale, è un cammino che ti renderà certamente più consapevole ogni giorno di più e dovrai metterti in gioco con te stesso e con il tuo coach ma non avere paura delle sfide che incontrerai lungo il percorso: non sarai mai solo e sarai sempre al centro dello stesso.
Affrontalo come se fosse una nuova pagina bianca da scrivere, perché in fondo lo è.
Affidati e permettiti di sperimentare tutti gli strumenti che ti verranno presentati e proposti, in piena libertà e nel rispetto dei tuoi tempi e della tua persona, cercando di mantenere sempre una apertura mentale per accogliere le nuove consapevolezze che, passo dopo passo, naturalmente acquisterai.
Sfrutta tutte le opportunità che si presentano e non accontentarti.
Tutto è concentrato solo e soltanto su di te.
È il tuo tempo e tu sei il protagonista
Insieme al professionista che hai scelto mantieni traccia di ogni passo che fai verso il tuo obiettivo, segnando ogni tuo successo e festeggiando ogni vittoria con orgoglio perché ogni conquista ti porterà sempre più vicino ai tuoi obiettivi e, anche le eventuali e momentanee battute di arresto, ti supporteranno ad aumentare di volta in volta la consapevolezza e la fiducia in te.
Nel percorso del coaching saranno gettati dei semi che continueranno a dare frutti anche in futuro perché, anche una volta finito, è proprio come un treno che non si ferma mai: è un viaggio intenso di crescita personale e sviluppo continuo.
Sappiamo tutti che, anche una volta raggiunti gli obiettivi iniziali prefissati, le sfide certamente non si fermeranno: tu però avrai a disposizione certamente molte più frecce al tuo arco, acquistato una nuova e rinvigorita consapevolezza sulle tue risorse e saprai affrontare nuove sfide ed opportunità da cogliere e nuove vette da scalare.
Stai pur certo che, qualora dovessi avere il desiderio di condividere eventualmente un nuovo percorso, il tuo od un nuovo coach a tua scelta potrà essere un tuo alleato anche solo per ricordarti che possiedi già tutte le risorse necessarie per arrivare autonomamente al traguardo.
Stiamo parlando di un investimento su di te, sul tuo futuro e sulla consapevolezza della persona piena di risorse che già sei e che vuoi acquisire.
Prenditi il tempo di riflettere su quanto sei disposto a impegnarti e quali sacrifici sei pronto a fare per raggiungere le tue mete e non dimenticare mai e non permettere che nessuno metta in dubbio che sei DEGNO di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.
Questo strumento è solo il primo passo verso una vita più consapevole delle proprie risorse e di noi stessi.
Come tutti i percorsi di sviluppo che prevedono una interazione costante con un’altra persona e con noi stessi e un impegno costante i risultati non sono garantiti: qualcosa potrebbe non funzionare.
Tra queste certamente la prima è il rapporto con il coach, che potrebbe subire dei cambiamenti dovuti ad atteggiamenti che potrebbero creare delle interruzioni / disallineamenti del rapporto fiduciario tra voi due così come dal tuo stesso impegno nel dare seguito alle azioni che hai definito secondo le tue tempistiche.
Nel primo caso, eventuali problematiche potrebbero essere facilmente risolte attraverso l’erogazione del feedback che tu da coachee darai alla fine di ogni singolo incontro. Più sarai sincero e aperto e maggiori possibilità avrà il tuo coach di correggere “il tiro” già alla successiva sessione. In questo caso è compito del coach
Per il secondo chiediti quanto sia veramente importante per te l’obiettivo che ti sei dato e quanto sei realmente disposto a metterti in gioco per ottenerlo. Talvolta quando si perde di vista la bussola anche questo serve per tornare nella direzione giusta.
Ci vuole responsabilità, impegno e serietà da parte di entrambi (coach e coachee) per arrivare al traguardo.
Per qualsiasi ulteriore informazione, chiarimento e curiosità non esitare a contattarmi!