Community: punti di forza e di attenzione da considerare

Un articolo di Veronica Spinella

 

Certamente scrivere di Community proprio all’interno, per una di esse e in qualità di appartenente, ad alcuni potrebbe sembrare strano se non addirittura un po’ folle, ma io credo che si possa affrontare qualsiasi argomento rispettando se stessi e gli altri.

Faccio anche una premessa: l’articolo si riferisce alle community in generale e non a questa in particolare.

È possibile che alcuni tratti di quelli che saranno oggetto dell’articolo alcuni li potrebbero vedere applicabili anche a questa così ma la mia non è una disamina personalizzata.

In un’epoca di connessione ed interazione online, le community online sono all’ordine del giorno e costituiscono strumenti di utilizzo sempre crescenti; pertanto stanno acquisendo un’importanza sempre più rilevante nella vita quotidiana di molte persone.

Quali benefici possono portare e quali insidie possono nascondere?

Me lo sono chiesto perché ho aderito a varie community, delle quali ho sposato valori e fine ultimo nel corso degli anni e sto cercando di mantenere una visione generale.

Un aspetto chiave sono certamente i valori fondanti e il fine ultimo.

Una connessione più solida e duratura si instaura quando i membri li condividono pienamente e non solo quando sono all’interno dello spazio dedicato.

Suvvia, stiamo parlando di valori e non di lampadine che si accendono e si spengono a piacere.

È importante l’uso di un linguaggio semplice e accessibile. Si dice sempre che se padroneggi realmente la materia di cui vuoi parlare dovresti essere in grado di spiegarla anche ad un bambino. Questo non significa non esprimersi con terminologie forbite o tecnicismi ma avere sempre chiaro che non lo dovremmo fare per il nostro massaggio dell’ego. Una spiegazione semplice più l’uso di una perifrasi forbita e più tecnica cattura l’attenzione di tutti e certamente non ci fa fare “brutta figura”.

Il potere della condivisione sta nell’opportunità di creare un spazio in cui i membri si sentano inclusi in qualcosa di più grande di loro, dove si facilita la connessione tra le persone attraverso interessi, passioni o obiettivi comuni. Questo senso d’appartenenza può stimolare un coinvolgimento e una partecipazione attiva da parte dei membri, che si sentono apprezzati e ascoltati. Esso favorisce, inoltre, lo scambio di conoscenze, esperienze e risorse, potenziando le prospettive individuali e favorendo lo sviluppo personale.

Certamente questo potere può essere un elemento cardine per il successo del gruppo, sostenendo la cooperazione e la solidarietà tra i membri.

Il suo valore si esplicita nella sua capacità di proporre un ambiente stimolante ed inclusivo, in cui la condivisione è al centro dell’interazione relazionale e dove si usa, in ogni interazione, una comunicazione inclusiva e non esclusiva.

Esserne quindi un appartenente offre numerosi benefici tangibili e intangibili. Dal punto di vista concreto, l’adesione può portare anche a nuove opportunità lavorative o commerciali, è un trampolino per i social e quindi diventare anche un’interessante vetrina personale.

Far parte di una rete di persone che condividono interessi simili può portare a creare legami e collaborazioni, promuovendo lo scambio di conoscenze e abilità tra community e appartenenti e/o semplicemente tra i sol appartenenti.

Anche nel caso in cui non ci siano interessi simili, si possono creare occasione di risposta tra un bisogno e necessità ed il suo soddisfacimento.

Detto questo, ciò vale anche per la community stessa che può beneficiare degli stessi vantaggi anche da un punto di vista prettamente di marketing.

Oltre agli aspetti tangibili, offre anche benefici intangibili, come la sensazione di appartenere a un’entità più forte e ad una rete di supporto e di condivisione di esperienze e passioni con individui che mirano a obiettivi simili. Questo sentimento di appartenenza può provocare un innalzamento dell’autostima e della motivazione.

Una community, inoltre, può costituire un ambiente sicuro per lo scambio di idee e per ottenere supporto da parte di altri membri, creando un contesto stimolante e gratificante.

Tuttavia, ritengo che sia di cruciale importanza prestare attenzione alle possibili insidie che possono minacciare il suo funzionamento.

Tra queste, l’assenza di una moderazione adeguata può creare conflitti e comportamenti inopportuni che possono danneggiare il clima di fiducia tra i membri. Nel pieno rispetto della libertà di espressione propria e altrui, se definisco per esempio che il rispetto debba essere un must ed un valore condiviso non posso girarmi dall’altra parte quando questo non viene messo in atto. Non credo che si possa guardare solo al proprio orticello ma anche alla credibilità dei valori che si promuovono e quindi al comportamento generale delle persone che ne fanno parte. Non significa non essere inclusivi, quanto piuttosto coerenti con i principi definiti.

Altro punto fondamentale è quello di evitare di dare segnali contrastanti per quanto concerne l’appartenenza: è un valore aggiunto che la persona ne faccia parte o non lo è.

È importante e stimolante che una persona si senta integrata e magari dia il suo contributo (e non solo quello eventualmente economico); se la sua non partecipazione non cambia le cose, ciò determina in qualche modo una sorta di frattura e di conseguenza molto probabilmente un passo indietro certamente da parte di chi ha aderito.

Altro punto di attenzione credo che sia la comunicazione: ovvio che una comunicazione e/o lettura poco attenta possa generare equivoci ma, se veramente si considera importante la community, si può chiedere per esempio una spiegazione, un confronto, fare un passo per risolvere un eventuale equivoco, evitando di rimanere sullo stesso campo comunicativo in cui lo stesso si è generato. Ovviamente per questo ci deve essere una disponibilità reciproca.

Occorre assicurare una comunicazione aperta e inclusiva, rispettando i punti di vista altrui e avere sempre come fine la creazione di un ambiente accogliente per tutti. Massimizzare le potenzialità di una comunità richiede dedizione, cooperazione e apertura di pensiero. La sinergia tra i membri è la chiave del suo successo e del suo fare la differenza rispetto alle altre.

È importante, anche, non diventare troppo severi, autoreferenziali o autoritari nella sua gestione, rischiando così di limitare la libertà di espressione e la creatività dei membri. Non può essere tutto e solo un “copia e incolla” di decisione già prese e se non è così non va bene perché certamente, per quanto nobile e importante possa essere lo scopo, credo che alla fine ci sia un alto rischio che il sostenitore non provi nemmeno più a partecipare in maniera attiva in quanto trattato da semplice numero, mettendo in campo una perdita di occasione da entrambe le parti, anche se potrebbe decidere di sostenerla comunque per il suo fine ultimo.

Certamente si deve prestare attenzione ad evitare mancanza di trasparenza nelle comunicazioni.

Gli appartenenti alla comunità devono essere ben informati su qualsiasi modifica o decisione presa all’interno della stessa, per evitare malintesi o generale insoddisfazione. Il focalizzarsi su tutto ciò aiuterà a conservare un ambiente sano e florido.

Oltre alla partecipazione è fondamentale inoltre che i membri abbiano la possibilità di suggerire nuove idee e progetti finalizzati a migliorare l’esperienza generale.

L’integrazione, l’interazione tra i partecipanti e l’importanza del dialogo aperto sono i fattori cruciali per il suo prosperare. Fare parte di un gruppo comporta vantaggi misurabili e impercettibili, tuttavia occorre prestare attenzione ai rischi nell’amministrazione di essa. Per realizzare appieno le sue potenzialità, sono necessarie dedizione, cooperazione e adesione ai principi comuni.

Personalmente ringrazio tutte le community che, nel corso degli anni, mi hanno visto membro: mi sono sempre portata a casa un insegnamento anche dove ci sono state mancanze.

 

Veronica Spinella

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center