PERCHÉ NON IO, ADESSO?

Un articolo di Alessandro Carli

 

Non c’è niente di strano, e tantomeno di oscuro, nella crescita personale.

Credo di poter dire che, fatte salve sporadiche eccezioni, essa inizia sempre con una domanda cruciale che ci poniamo.

A volte è una domanda “positiva” , in quanto si focalizza su una carenza di qualsiasi tipo che avvertiamo nella nostra vita e che vogliamo colmare: “Come posso avere/fare di più?”, “Come posso contribuire di più?”, “Come posso fare la differenza?”

Altre volte è invece una domanda “negativa”, in quanto si focalizza sempre su una carenza, ma cercando di evadere da essa, come se la carenza avesse una sostanza propria che ovviamente non può avere, altrimenti non sarebbe più tale: “Come posso uscire da questa situazione?”, “Come posso liberarmi dalle mie paure/insicurezze?”, “Come posso lenire la pena che provo?”

Vanno bene entrambi, purché si voglia veramente fare qualcosa in proposito… anche se le domande negative, per loro natura, tendono a temere di più la risposta – o meglio – temono che essa li “costringa” poi a fare qualcosa  che potrebbe creare in loro ancora più paura!

 

Quattro domande in una

Jim Rohn, imprenditore e quindi speaker ed autore motivazionale, è stato uno dei giganti della crescita personale e proponeva/sosteneva che dovremmo tutti porci questa domanda per non solo crescere come persone, ma anche per aiutarci a superare i dubbi e i timori che potrebbero impedirci di affrontare più consapevolmente certe specifiche situazioni: “Perché non io, adesso?”

È una domanda di sole quattro parole, ma in realtà sono 4 domande in una sola, domande che esigono risposte chiare e precise, perché scendono nel più profondo delle nostre motivazioni e distruggono ogni giustificazione per non andare avanti.

E a questo proposito, ricorda che non sono le domande ad infastidirci e ad intimorirci, ma le risposte che tali domande possono “strapparci”, poiché dopo dovremmo essere conseguenti!

Cominciamo a scaldare i muscoli. Pensa ad una situazione che vorresti cambiare e formula una domanda in proposito (può essere in positivo – ciò che vuoi ottenere – o in negativo – ciò da cui vuoi uscire – ma preferibilmente in positivo) per qualsiasi campo della tua vita (personale, lavorativo, ecc.).

Poniamo il caso che ti trovi in una situazione economica che o non ti permette di fare certi investimenti/operazioni o ti sta proprio mettendo in ginocchio. La domanda potrebbe essere: “Come posso migliorare la situazione?” oppure “Come posso uscire da questo incubo?”… Meglio il primo.

 

1a domanda: “PERCHÉ?”

Questa prima domanda vuole indurti ad entrare più in profondità nelle motivazioni che ti spingono a voler aggiustare la tua situazione economica. Perché dovrei voler migliorare la mia situazione economica?”, “In che modo migliorerà uno o più aspetti della mia vita?”, “In che modo impatterebbe sulla mia autostima e sul modo in cui verrei visto?”, “Quali altri benefici concreti otterrei se migliorasse questa situazione?”, “Chi altri o cos’altro beneficerebbe da questo miglioramento?”… Come vedi, non tutte le domande iniziano con un “perché”, ma seguono ed approfondiscono la primissima domanda che, invece, inizia proprio con questo avverbio.

 

2a domanda: “Perché NO?”

Lo scopo di questa seconda domanda è quella di far emergere le resistenze, i dubbi, le paure, la riluttanza (dovuta, ad esempio, a questioni morali), ecc. che indebolirebbero il proposito di cui alla domanda precedente. Perché non dovrei volere una migliore situazione economica?”, “Quali vantaggi/benefici otterrei nel non fare nulla in proposito?”, “Chi subirebbe delle conseguenze se non riuscissi a migliorare la situazione?”, “In che modo verrei meno ai miei valori se riuscissi a rafforzare la mia condizione economica?”… Per quanto i tuoi propositi possano essere giusti e lodevoli, se non ti confronti apertamente con le tue resistenze interne, rischi di creare un “attrito” interiore tale da indurti a rinunciarvi.

 

3a domanda: “Perché non IO?”

Lo scopo di questa terza domanda è quello di chiarire in modo inequivocabile perché IO e nessun altro può occuparsi direttamente della situazione (che non significa che ce ne si debba fare carico anche dal punto di vista prettamente esecutivo). Perché non dovrei io occuparmi della mia situazione economica: non ne sono all’altezza… non ne ho voglia… sarebbe inopportuno (per qualche motivo)… ecc.?, “Quali informazioni/conoscenze, competenze, esperienze, ecc. mi mancano per occuparmi della questione e come posso acquisirle?”, “A quali risorse già in mio possesso posso attingere per riuscire nel mio intento?”, “Perché, in realtà, solo io posso risolvere questo problema…”

 

4a domanda: “Perché non io, ADESSO?”

Lo scopo di questa quarta ed ultima domanda è quello di dare concretezza ed attuazione a tutta questa indagine interiore, poiché senza questa “appendice” il tutto rischia di limitarsi ad un po’ di più o meno utile introspezione e niente più. Perché non dovrei io occuparmi della mia situazione economica, adesso?”, “A quali conseguenze potrei andare incontro se agissi subito (adesso)?”, “Precisamente, di quali aspetti devo tenere conto prima di partire?”, “Perché proprio ADESSO è il momento migliore per iniziare?”… Uno dei principali motivi per cui la maggior parte dei progetti e delle iniziative falliscono è perché viene a mancare l’azione e tutto resta sulla carta… o nella testa.

 

Conclusione

Queste quattro domande sono molto potenti se usate bene e con attenzione, poiché in una sola frase mette insieme scopo, sfide, me e azione… tutto ciò che occorre per fare chiarezza, poiché quando c’è quella tutto segue con più facilità e velocità.

Puoi iniziare da subito.

Sono certo che hai almeno una cosa che ti frulla per la testa e con cui ti stai “trastullando” da tempo.

 

——————–

Se ti è piaciuto ciò che hai letto, perché non portare tutto questo al prossimo livello? Richiedi una consulenza gratuita con me per andare ancora più in profondità.

Clicca sul seguente link per fissare un appuntamento: https://bit.ly/48gsJrj

Alessandro Carli

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center