Sinergie, Valori e Competenze: la Chiave per una consulenza di valore.
Un articolo di Veronica Spinella
L’ allineamento valoriale, un’autentica e potente capacità di ingaggio così come la capacità di intessere relazioni personali e professionali sinergiche sono il motore che trasforma un servizio di consulenza “ordinario” in un’esperienza di valore per il clienti in primis ed anche per gli stessi partecipanti del team.
Prendendo ad esempio un’impresa che sta affrontando una complessa transizione generazionale, possiamo notare che non siano necessarie competenze tecniche specializzate, come la gestione fiscale o legale, ma anche bisogno di competenze trasversali che comprendano anche, solo a titolo esemplificativo, la creazione di un rapporto di fiducia, la mediazione familiare, la gestione del cambiamento, la capacità di ascolto attivo, l’intelligenza emotiva, una visione strategica, problem solving creativo, il tutto ovviamente senza tralasciare un utilizzo di comunicazione efficace ed empatica.
Un team fatto di professionisti esperti in settori specifici, ma con una visione globale, garantisce un metodo sistemico, riducendo le tensioni e assicurando il successo del processo.
Quando questi collaboratori condividono valori quali il rispetto, la trasparenza e la visione condivisa, il risultato finale non è un mero passaggio di consegne ma il consolidamento di un lavoro di valore che lascerà certamente la sua impronta.
Un altro esempio tangibile è la gestione di un progetto multidisciplinare per una multinazionale. Immaginiamo di dover introdurre una nuova strategia di sostenibilità.
In questo contesto, ci vorranno competenze tecniche nel campo della legislazione e regolamentazione in relazione alla conformità alle disposizioni ambientali, sociali e di governance nel loro complesso che spaziano tra competenze specifiche in campo ambientale, sociale (prendiamo in considerazione, ad esempio, l’inclusività e la diversità così come la salute e la sicurezza sul lavoro), e governance come per esempio la rispondenza alle normative di cui sopra.
Anche in questo caso alle competenze tecniche / verticali è necessario abbinarci competenze trasversali come, per esempio, la capacità di creare un rapporto di fiducia, l’ascolto attivo, la visione strategica, la capacità di analisi e problem solving, la comunicazione efficace, la gestione del cambiamento il cambiamento e ottenere l’adesione degli stakeholder.
L’insieme di esperti specializzati e professionisti con una visione globale permette di gestire ogni aspetto del progetto in modo integrale, garantendo il massimo impatto positivo.
In entrambi i casi, la chiave del successo risiede nel collaborare con partner consolidati che condividano l’obiettivo comune: offrire al cliente non solo ciò che richiede, ma anche ciò di cui ha realmente bisogno. Questo richiede non solo competenza tecnica, ma anche la capacità di comprendere e anticipare le necessità dello stesso.
La necessità di competenze specifiche per risolvere problemi particolari è fondamentale per offrire soluzioni davvero personalizzate – ogni cliente è diverso e necessità di supporti ad hoc – ; le competenze trasversali sono le fondamenta, il fil rouge ed arricchiscono ulteriormente la proposta, consentendo l’integrazione delle varie sfaccettature di un progetto e la costruzione di rapporti stabili e duraturi, anche perché sono chi le possiede sono chiamati a essere il punto di connessione con il cliente e il supervisore dell’intero progetto di consulenza.
Coloro che detengono entrambi i tipi di competenza sono risorse strategiche, funzionando come collegamenti tra la profondità tecnica e l’estensione strategica.
In assenza di un approccio sinergico e di condivisione dei principi, i pericoli sono chiari: malintesi, frammentazione e una diminuzione della fiducia da parte del cliente stesso.
Al contrario, lavorare con reciproco rispetto, visione congiunta e un genuino spirito di squadra non solo eleva i risultati attesi, ma rafforza anche la connessione con il cliente, trasformandola in una relazione di lungo raggio basata sulla fiducia.
Come ha affermato Michael Jordan, “Il talento può vincere le partite, ma è il lavoro di squadra e l’intelligenza a conquistare i campionati.”