Bacco Tabacco e Venere

Un articolo di Cecilia Di Pierro

 

Tradurre il vino: dalla teoria alla pratica
Dalle vigne ai dizionari.

L’ambito enologico è uno dei settori nei quali mi sono specializzata, un po’ per interesse e passione personale, un po’ per richieste frequenti di clienti.

D’altronde, la Toscana è rinomata per i suoi vini di qualità.

 

“Levare il vino dai fiaschi”

Avete mai sentito quest’espressione?

Significa fare chiarezza su una questione non risolta, dubbia o confusa, oppure anche affrontare definire una situazione e liberarsene, per così dire.

 

Applicato al vino
Vuol dire verificare la qualità effettiva di un vino: avviene solo quando si degusta e si beve.

Vino e Traduzione

Anche la qualità di una traduzione si verifica soltanto al momento dell’uso del testo tradotto.

Quando ci si avvale delle traduzioni per il vino e la viticoltura?
I gestori di un locale o di un’enoteca, che vendono e offrono vini di qualità, sanno quanto sia importante conoscere e saper spiegare tutte le caratteristiche dei prodotti in vendita. Alcuni clienti saranno principianti del mondo del vino, ma altri potrebbero essere degli esperti appassionati e amanti del vino, desiderosi di conoscerlo in tutti i minimi dettagli.

Per proporre vini di livello più alto, o anche solo per descrivere meglio i propri vini ai clienti stranieri, è consigliato rivolgersi a traduttori specializzati in ambito enologico.

 

PROSPETTIVE DEL SETTORE VITIVINICOLO IN TRADUZIONE
Il settore vitivinicolo è in continua espansione nel nostro Paese e all’estero. È un ambito complesso e multiforme, che, oltre a richiedere competenze linguistiche, implica anche la conoscenza di nozioni teoriche e pratiche relative al mondo del vino. Ciò comporta la necessità di un continuo aggiornamento e una regolare formazione dei Traduttori incaricati.

FORMAZIONE – LA SOLUZIONE
Importante, prima di procedere con la disamina dettagliata, ricordare la differenza tra Traduzione e Interpretariato.

Nel caso specifico, la traduzione si riferisce a testi scritti, come le descrizioni dei vini, la corrispondenza commerciale, i contratti tra i produttori di vino e i commercianti, e i siti web. L’interpretariato, invece, è la descrizione parlata di quanto sopra.

Pensiamo, per esempio, all’interpretazione simultanea durante le degustazioni di vino, o l’interpretazione consecutiva durante convegni per addetti ai lavori, o, ancora, l’interpretazione durante riunioni commerciali, o trattative, nel corso delle quali i delegati “bevono” vino in varie lingue.

TRADUTTORI E INTERPRETI ANCORA UNA VOLTA PROTAGONISTI
Anche il mondo del vino non può fare a meno di queste figure professionali.

In quali settori enologici specifici si impiegano i Traduttori e gli Interpreti?

Uno, tra i primi, quello dei Siti web.
La traduzione dei Siti Web dedicati è forse una delle più richieste, perché in genere i contenuti non richiedono un aggiornamento frequente e, se la traduzione è eseguita a regola d’arte, non richiede revisioni o interventi nel tempo.

Segue

 

Interpretariato durante le degustazioni
Per nostra fortuna, non tutti i degustatori di vini sono esperti nella terminologia enologica in altre lingue. Talvolta sanno parlare e comprendere una lingua, ma non possiedono le competenze linguistiche necessarie per poter comunicare efficacemente con il pubblico. In altri termini: non padroneggiano le piccole sfumature necessarie per descrivere aromi, sapori e sensazioni.

Poter contare su un Interprete qualificato e specializzato sul posto, in grado di tradurre, rapidamente e fluentemente, il parlato del degustatore, è un valore aggiunto unico e indiscutibile.

Un’altra possibilità di contare su figure qualificate, è quella del loro affiancamento agli Esperti in apposite Visite guidate.
Anche in questo caso, la presenza di un’Interprete può rendere più “gustosa” la degustazione.

Passiamo dunque alla descrizione dei prodotti

Ci sono vari modi di descrivere i prodotti. Tra questi

 

Etichette dei prodotti
Come scrivevo nell’introduzione, i proprietari di un’enoteca, una vineria o una cantina, potrebbero avere bisogno di tradurre le descrizioni dei vini.

a tale proposito, su molti prodotti importati viene apposto un adesivo con la traduzione degli ingredienti e delle caratteristiche principali. Talvolta non è possibile incollare un adesivo su ogni bottiglia venduta. In alternativa, si può pensare a un catalogo con la traduzione di tutte le etichette dei vini.

Questo permetterà di fornire agli eventuali visitatori stranieri tutte le informazioni necessarie nella rispettiva lingua.

Carta dei vini
Le carte dei vini sono elementi irrinunciabili per ogni enoteca, ristorante o vineria.

La varietà e la qualità dei vini in cantina vanno di pari passo con una traduzione accurata, effettuata a regola d’arte, secondo scienza e coscienza. Impossibile, dunque, pensare alla traduzione automatica per ridurre i costi, o, in epoca di Intelligenza Artificiale, alla traduzione dettata alla “Creatura”. Ancora meno, dettare la traduzione a ChatGpt!

Il mondo dei vini è tanto complesso quanto la ricchezza dei termini tecnici e dei concetti riferiti ai sapori e alla consistenza del vino.

Ne consegue che le carte dei vini, tradotte a regola d’arte, sono strumenti utili ed efficaci che accompagnano i vini e che possono davvero fare la differenza per arricchire l’esperienza e l’apprezzamento dei clienti stranieri.

Posso affermare con certezza che la traduzione in ambito enologico ed enogastronomico, in generale, è una delle più complesse in assoluto. È un tipo di traduzione che richiede la piena armonizzazione tra termini tecnici, caratteristiche e proprietà del vino. Essa implica pertanto il ricorso a un linguaggio evocativo ed esperto, per riuscire a trasmettere l’unicità e l’autenticità di ciascun prodotto.
Il settore dei vini, esattamente come quello della gastronomia, si basa sulla capacità di attrazione dei potenziali clienti. Chi acquista un vino, forse, conosce bene le sue caratteristiche organolettiche, ma potrebbe anche lasciarsi conquistare da un’etichetta da “bere” in un’altra lingua.
Ancora una volta mi preme sottolineare l’importanza dell’esattezza terminologica.
L’etichetta di un vino ha infatti una forte valenza commerciale, dal momento che costituisce il primo “contatto” che si instaura fra un potenziale acquirente e il prodotto in questione.
Una traduzione ben fatta riuscirà a costruire una brand identity adeguata e coinvolgente, che riuscirà a conquistare clienti in tutto il mondo, affermando il marchio in un mercato difficile, competitivo e variegato come quello enologico.

QUALI SONO I CANALI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA NEL MONDO?
Esistono vari modi per descrivere e diffondere la cultura enogastronomica italiana e internazionale. A tale proposito, possono essere utilizzati libri, ricette, menù, festival stagionali con percorsi gastronomici, trattati enologici, campagne pubblicitarie e molte altre risorse ancora. Le traduzioni enologiche contribuiscono a diffondere la cultura enogastronomica italiana in tutto il mondo. In questo siamo imbattibili.

IN CONCLUSIONE

Posso dire con orgoglio che le traduzioni in ambito vinicolo costituiscono una pedina fondamentale per la diffusione della cultura italiana del mangiar e bere sano. La qualità dei nostri prodotti viene comunicata, appunto, attraverso la traduzione delle etichette alimentari. Le traduzioni nel settore del vino contribuiscono a far conoscere all’estero la qualità delle nostre materie prime, divulgando al contempo l’unicità di questo prodotto.
Ultimamente un numero crescente di persone, esperte e non, è interessato a partecipare a degustazioni di vini e apprendere le tecniche di degustazione e di produzione.

Questo comporta indubbiamente nuove difficoltà, tecniche, e di natura linguistica, proprio per la complessità della terminologia enologica.

La qualità del prodotto, proprio come la traduzione, è una realtà e non un sogno.

 

Is a dream a lie if it don’t come true?
Un sogno che non si avvera è una bugia?
(Bruce Springsteen “The River”)

In Vino Veritas
La Verità nelle traduzioni di Qualità

 

PROSIT

 

Cecilia Di Pierro

 

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center