Disagio lavorativo: il potente apporto dell’Horse Assisted Coaching

Un articolo di Roberto Lambruschi

 

Questo testo vuole toccare la tematica del disagio lavorativo.

Partiamo dal presupposto che gran parte della nostra vita ruota attorno al lavoro; le dinamiche ad esso legate negli ultimi anni sono cambiate essenzialmente a causa delle evoluzioni socioeconomiche.

Ci troviamo ad affrontare nuove incertezze: precarietà, ritmi sempre più spinti, richieste sempre più pressanti in materia di performance ed efficienza, incarichi spesso sottopagati…

Anche le istanze ed i desideri in merito ai ruoli lavorativi sono cambiate: la necessità di conciliare vita privata con la carriera, soprattutto per le donne, e l’aspirazione di vivere un ambiente di lavoro che favorisca il benessere personale e tra i colleghi.

Nel tempo, il mondo del lavoro ha portato con sé non solo difficoltà economiche, ma anche altri tipi di criticità, come disagi psicologici e fisici, che sfociano in veri e propri malesseri che prendono sempre più il sopravvento.

 

Cos’è il disagio lavorativo? Quali conseguenze comporta?

Il disagio lavorativo si manifesta quando si palesa uno squilibrio tra le proprie risorse, i propri bisogni e la realtà del proprio lavoro. Tra i problemi riconducibili al tema del disagio lavorativo figurano: mobbing, burnout, stress causato da eccessive richieste, molestie sessuali e, più di recente, workaholism, ovvero la dipendenza dal lavoro.

Il disagio legato al lavoro incide inevitabilmente sulla salute mentale e fisica delle persone che ne soffrono, incidendo anche sulla vita privata (famiglia, relazioni ed emozioni). Può colpire lavoratori di qualsiasi età, genere e tipologia di incarico, dall’apprendista al dirigente, fino a coloro i quali ricoprono ruoli apicali e di grandi responsabilità.

A livello psicologico, i soggetti coinvolti da disagio lavorativo possono manifestare sintomi di ansia che li portano a sentirsi inadeguati, apatici, fino a manifestare incapacità di andare al lavoro.

Possono esternarsi psicosi, nevrosi, ovvero emozioni contrastanti, come la rabbia verso gli altri (o verso se stessi); chi viene colto da forme più o meno gravi di disagio lavorativo, può vivere sensi di colpa nei confronti dei familiari o del partner, ovvero sentimenti di fallimento e perdita di autostima come lavoratore.

Ragioni psicologiche troveranno un sicuro sfogo nel corpo con le cosiddette “somatizzazioni”.

Possono verificarsi quindi disturbi gastrointestinali, tachicardia, aumento della pressione sanguigna, mal di testa, eczema o sfochi cutanei, dolori muscoloscheletrici, ecc.

Le persone affette da disturbi associati al disagio lavorativo spesso ricorrono a farmaci psicotropi e talvolta fanno uso di alcol, sostanze eccitanti, droghe o sonniferi. Per compensare questo disagio legato al lavoro, spesso vengono messi in atto comportamenti deleteri, come prendersi lunghi periodi di malattia, mostrarsi aggressivi nei confronti dei colleghi e/o parenti prossimi, fino ad entrare nel pericoloso circolo vizioso delle dipendenze.

 

La relazione con un “pet” a favore del benessere umano.

È noto che dedicare del tempo alla cura o al gioco con un animale può migliorare l’umore e ridurre lo stress. Studi scientifici accumulati nel tempo dimostrano che avere animali domestici apporta benefici alla salute umana, come la riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Su queste evidenze si fondano le cosiddette “pet therapy”, che sfruttano l’interazione positiva tra esseri umani e animali per migliorare la qualità della vita dei soggetti con specifiche patologie fisiche, emozionali, psicologiche e psichiatriche.

Tutto si fonda sulla relazione affettiva tra essere umano ed animale, che determina un senso di accettazione incondizionato e contribuisce al benessere complessivo delle persone, favorendo altresì lo sviluppo di abilità sociali, relazionali ed empatiche.

Recenti studi hanno evidenziato i quattro stati emotivi associati all’interazione strutturata e regolare con un “pet”: affetto, benessere, dinamicità e reciprocità.

L’animale è un mediatore affettivo-emozionale, stimola il giusto contatto fisico, la creatività, l’auto-attivazione ed efficacia personale, ivi inclusa una certa focalizzazione sulla personale centratura che vede il “qui ed ora” come punto di partenza e di arrivo in un processo di sviluppo del potenziale e risorse umane. Interagire con un animale da compagnia aiuta a rimanere calmi e fa sentire sicuri e stimola l’affettività: con loro ci si diverte, si è motivati “a fare” e favorisce un senso di gratitudine, orgoglio e solidarietà.

All’interno delle attività assistite con gli animali, la riabilitazione equestre è particolarmente efficace non solo a sostegno delle persone caratterizzate da disabilità ma anche nei confronti di soggetti affetti da fragilità varie, ivi incluse quelle derivanti da disagio lavorativo.

Il rapporto con il cavallo stimola l’attività fisica, stimola aree associate all’intelligenza emotiva ed alla comunicazione efficace; favorisce la produzione di sostanze benefiche sull’umore (ormoni della felicità) quali la serotonina, la dopamina e l’ossitocina, oltre a regolarizzare il ritmo cardiaco, quindi la pressione arteriosa ed i livelli di stress “negativi”.

 

Il coaching assistito da cavalli per superare il disagio lavorativo

Il coaching assistito dai cavalli è un potente metodo per la crescita personale e professionale che integra l’esperienza di un coach qualificato con le intuizioni e i feedback offerti dai cavalli, creando un’esperienza trasformativa e significativa basata sul benessere.

 

Il più evidente vantaggio del coaching con i cavalli è dato dalla possibilità di ottenere nuove prospettive in un ambiente non verbale, accogliente, non giudicante e – soprattutto- sicuro.

 

I cavalli sono animali estremamente intuitivi e reattivi; interagire con essi può fornire preziose indicazioni su come una persona comunica, guida e interagisce con gli altri.

 

Questo specifico tipo di coaching è particolarmente utile per chi desidera potenziare le proprie skills in materia di leadership. Interagire con i cavalli, che sono leader naturali, consente di diventare leader più competenti.

 

Non solo leader verso gli altri ma –soprattutto- leader di noi stessi: i cavalli permettono infatti di vivere un’esperienza volta alla consapevolezza del proprio potenziale, della propria personale autoefficacia ed autostima. Un passaggio obbligato per conoscerci meglio e far emergere aspetti ed abilità spesso celati o inespressi.

 

All’interno di un programma di coaching assistito dai cavalli promosso da Italy Horse Experience (www.italyhorseexperience.com), si possono sviluppare abilità legate all’intelligenza emotiva e alla gestione delle emozioni e dello stress che nei contesti professionali possono essere la causa del disagio lavorativo di molti professionisti.

 

Un ulteriore vantaggio del coaching assistito da cavalli è che si “celebra” in un contesto naturale unico. Essere immersi nella natura può influire positivamente sul benessere mentale e fisico, arricchendo ulteriormente la stessa esperienza di coaching alla presenza di un magico, quanto potente facilitatore quale è il cavallo.

 

Se questi spunti ed indicazioni hanno colto il Tuo interesse e senti che i tuoi livelli di stress limitano il Tuo benessere interiore, quindi la Tua potenzialità ed efficacia, contattami: condivideremo insieme un percorso mediato dalla magica interazione dei cavalli volto a riprendere le redini della Tua vita e delle Tue potenzialità in ambito “life” e “business”!

 

Roberto Lambruschi

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center