“COPIA E INCOLLA”
Un articolo di Cecilia Di Pierro
“Copia e incolla”
“Cut and Paste”
Quando un comando utile può trasformarsi in una “Traduzione a righe sballate”
In italiano, “copia e incolla” è un’espressione usata per descrivere l’azione di selezionare un testo o un dato, copiarlo negli appunti e poi inserirlo in un’altra posizione. Questa azione è molto comune nell’uso del computer, sia per spostare testo che per copiare immagini o altri dati.
Esempi di utilizzo:
- È possibile copiare e incollare testo da un documento all’altro
- Per trasferire rapidamente i dati, si usa il copia e incolla.
- Il comando copia e incolla permette di duplicare elementi
- Per efficienza, il copia e incolla è spesso preferito nella comunicazione digitale.
Rischi e svantaggi di un comando utile
Parole ed espressioni ricorrenti.
Un conto è copiarle una sola volta.
Ma se ricorrono più volte e il testo da tradurre è composto da più pagine?
In tal caso il Comando “Copia e incolla” interviene in aiuto del Traduttore.
Attenzione, tuttavia a non abusare, perché una copia inaccurata potrebbe falsare il significato e stravolgere totalmente il contenuto.
Un uso inadeguato, o l’abuso del copia e incolla nel contesto della traduzione, soprattutto per uso accademico o professionale, può condurre al plagio e alla perdita di accuratezza. Può esserci plagio se si copia direttamente il testo tradotto senza citare la fonte, oppure si apportano modifiche significative. D
D’altro canto, invece, il copia e incolla privo di revisione, può condurre a errori di traduzione e mancate sfumature linguistiche con conseguente produzione di testi inaccurati, incomprensibili e, addirittura inutilizzabili per gli scopi previsti.
Ai fini di un’analisi dettagliata dei rischi, è necessario definire
Il Plagio.
Che cosa s’intende per plagio?
Si parla di plagio quando si presenta un lavoro altrui spacciandolo come proprio, senza riconoscerne la paternità. Tale principio vale anche per le traduzioni: nel caso specifico la copia integrale, o parziale, di un testo tradotto da altri, senza citare il Traduttore, è considerata plagio.
Quali sono le conseguenze?
Le ripercussioni del plagio possono essere gravi, soprattutto in ambiti accademici, nei quali lo stesso può comportare la bocciatura di una tesi, se non, addirittura, l’esclusione dall’università.
E in ambito professionale?
Il plagio può compromettere la reputazione e la credibilità di un Professionista.
Misure per prevenire il plagio
Bastano pochi, semplici, provvedimenti per evitare il plagio.
Tra questi: citare sempre le fonti, anche in caso di traduzioni automatiche.
Già immagino la possibile obiezione dei delatori dei traduttori professionisti, precisamente: allora anche voi usate la traduzione automatica, la traduzione non è opera d’ingegno e altre osservazioni critiche infondate.
Sta al bravo Traduttore opporsi a tali critiche e accuse immotivate, dimostrando, con freddezza professionale, che anche la traduzione fatta con strumenti di Machine Translation (Traduzione Automatica) viene sottoposta al rigido vaglio della mente del Traduttore, per essere trascritta, rivista e riformulata secondo gli standard professionalmente riconosciuti.
A tale proposito, è importante riformulare il testo con parole proprie per conferire un valore aggiunto alla traduzione.
Come garantire qualità e prevenire la perdita di accuratezza e qualità:
Come scrivevo poche righe sopra, anche i Traduttori Professionisti ricorrono agli strumenti di Traduzione automatica. Nessuno scandalo, nessuna meraviglia.
Pochi, semplici, accorgimenti per garantire una Traduzione ineccepibile
Analizziamo alcuni Traduttori automatici, quali Google Translate o DeepL,
Essi possono essere utili per una traduzione di base, ma very very basic.
Se vogliamo evitare l’effetto “Basic Instinct” in Traduzione, asteniamoci dal fornire una traduzione di base fatta con tali strumenti, senza sottoporla a revisione, elaborazione e completamento. Perché? Perché spesso tali strumenti non sono in grado di cogliere le sfumature linguistiche, le espressioni idiomatiche e il contesto culturale del testo originale.
Errori, imprecisioni e, talvolta sfondoni veri e propri sono la diretta conseguenza
Facile, no?
Che ci vuole a tradurre? Tutti possono tradurre, soprattutto se si tratta di testi in inglese. Basta copiare direttamente il testo tradotto da un software.
E dopo? Una traduzione, non sottoposta a revisione da parte di Professionista di settore, può contenere errori grammaticali e sintattici, avere un significato alterato e rendere dunque il testo poco chiaro, o addirittura incomprensibile.
Paghereste per una traduzione a basso costo, ma non eseguita a regola d’arte?
Se vi accontentate dei “maccheroni”, piuttosto che della lasagna, procedete pure! Buon appetito.
A rischio d’indigestione…
Deprezzamento della traduzione
Fare il copia e incolla senza revisione può ridurre il valore del testo tradotto.
Perché?
Il testo viene privato della sua complessità e ricchezza.
È possibile evitare i rischi?
La risposta è sì.
Come?
Con una revisione e correzione accurata.
Sto forse dicendo di ricorrere esclusivamente alla traduzione automatica?
No, davvero! Tradurrei automaticamente il mio nome.
Sto semplicemente dicendo che: si può ricorrere al traduttore automatico, a condizione di rileggere, revisionare e correggere attentamente il testo, prestando attenzione ad alcuni elementi in particolare, tra i quali:
Grammatica e sintassi
Significato e coerenza
Espressioni idiomatiche e stile
Contesto culturale.
Fatta la dovuta revisione, procederemo alla
Riformulazione
Essa consiste nel rielaborare il testo utilizzando parole proprie, aggiungendo valore e quel tocco personale, tipico di ogni Traduttore, traduzione.
Così facendo si eviterà il plagio e si fornirà una traduzione autentica.
Per concludere
Esistono degli strumenti di verifica per evitare il plagio?
La risposta è affermativa.
Esistono strumenti appositi per verificare l’originalità del testo tradotto.
In altri termini: per garantire la sua autenticità rispetto ad altre fonti.
Esistono a tale proposito software appositi.
Rimedio antiplagio in fundo
Come per uno smartphone. Un iPhone garantisce foto, video e audio perfetti.
Analogamente, in ambito di traduzione: citare sempre le fonti è un Must.
La citazione delle fonti di traduzione, anche in caso di traduzioni automatiche, è indice di rispetto per il lavoro altrui, costituisce un utile strumento per evitare il plagio e tutela da eventuali querele da parte del legittimo tutelare.
Se è vero che
Prevenire è meglio che curare
Citare la fonte è meglio che essere citati in giudizio
Talk about a dream. Try to make it real.
Parla di un sogno. Cerca di renderlo realtà.
(Badlands)
Bruce Springsteen
Fai sognare gli altri con le tue traduzioni: il Venditore di Sogni sei tu!
Non stupirti dell’Ordinarietà
Lascia che siano gli altri a stupirsi della Straordinarietà
Un Articolo di
Cecilia Di Pierro
Interprete e Traduttrice Certificata e Qualificata