SOCIAL DIPENDENZA

Un articolo di Cecilia Di Pierro

DA SOCIAL A “SOCIAL-ITE”

QUANDO DA “AMICO” UN SOCIAL DIVENTA “NEMICO”

 

PREMESSA

Il presente Articolo non vuole essere un trattato, un saggio, o una dissertazione tecnica sull’argomento.

Non ho i requisiti, né ho la presunzione di giocare il ruolo di “Esperta” che non mi compete.

Non è nella mia indole, né tantomeno nella mia Etica, o nel mio modus operandi.

 

È, semplicemente, l’analisi di una Social User, amante dei Social, piuttosto presente sugli stessi e, più che altro, basata sull’analisi e sulla lettura dei dati quotidiani sulla questione, spesso trattata anche a Convegni, ai quali ho lavorato in qualità di Interprete, o testi scientifici specialistici, tradotti.

 

COME DEFINIRESTI LA SOCIAL DIPENDENZA?

Se mi facessero questa domanda, risponderei a parole mie che:

la dipendenza dai social è, comunque, una forma di dipendenza, caratterizzata dall’uso eccessivo, talvolta ossessivo, di mezzi di comunicazione digitale, che induce a uno scambio della realtà, tra reale e virtuale.

Si perdono di vista il valore delle relazioni e i ritmi di vita quotidiana.

Si vive, per così dire, una vita virtuale.

 

CONTROLLO CONTINUO DELLE NOTIFICHE

Apparentemente tutto sotto controllo.

In realtà: tutto nel caos virtuale.

Se non arriva una notifica…

Oh my Boss!

Cosa è successo? Cosa non funziona?

 

STIAMO PERDENDO PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA VITA

Vero che sono “Vintage”, ma non è un discorso da “vecchi”, come dice scherzosamente mio figlio, quando non trovo, o non capisco qualcosa che, invece, per ragazzi della sua generazione, è facilmente reperibile e rintracciabile.

Il problema riguarda, a mio avviso, tutti, indistintamente, giovani, adulti e, talvolta, anche anziani, convinti dai più giovani a fare uso dei Social.

 

IL ROVESCIO / LATO POSITIVO DELLA MEDAGLIA

L’utilizzo dei social network ha indubbiamente innumerevoli intenti positivi.

I Social servono a fare incontrare le persone, anche a distanza, non dimentichiamo l’utilità di Internet in periodo di Pandemia. Sono impiegati altresì in ambito sanitario, per esempio, per richieste urgenti di donatori di sangue o organi, in caso di calamità naturali, o emergenze di altro tipo.

 

COME TROVARE DUNQUE UNA VIA DI MEZZO TRA SOCIAL E VITA REALE?

Non ho una ricetta, una formula magica, né, tantomeno, un “Manuale d’Uso”.

 

MI SONO SEMPLICEMENTE FATTA QUALCHE DOMANDA

Qual è quell’elemento “segreto” che fa dei Social Network una componente irrinunciabile nella nostra vita? Ricerche hanno dimostrato che l’obiettivo di molti Social, quali Instagram, Facebook, perché no, anche Linkedin, e altri, è quello di attirare l’attenzione degli utenti per il maggior tempo possibile.

 

Il passo successivo è intensificare la nostra rete sociale, intesa come numero di contatti, follower, o chiamiamoli come vogliamo: la sostanza non cambia.

Perdiamo di vista la Realtà e viviamo in una dimensione virtuale, in altri termini irreale.

 

 

E CHE COSA COMPORTA QUESTO SECONDO UNA SOCIAL USER?

Ciò significa modificare il comportamento delle persone, a loro insaputa, per convincerle a trascorrere sempre più tempo nella “Realtà Virtuale”.

Un’evidente dimostrazione di quello che dico è l’aggiornamento costante della bacheca di Facebook, semplicemente muovendo un dito.

 

IL RISULTATO?

WONDER!

Ad ogni movimento, viene mostrato qualcosa di nuovo.

 

SISTEMA DI RICOMPENSA

I Social Media agiscono secondo un sistema di ricompensa.

In pratica: tempo di permanenza in Social dietro “promessa”, o aspettativa, di un premio in cambio.

Il sistema di ricompensa dei Social Media è simile a quello delle Slot Machine: ogni volta che prendiamo in mano il nostro telefono, o premiamo un tasto a PC, ci potrebbe essere qualcosa di nuovo che ci aspetta.

Sorpresa?

Nulla da segnalare, se non nuovi like, faccine che sorridono, nuovi contatti e “Grande”, “Così si fa”, “Questo è ciò che si aspettano gli altri da te”.

In poche parole: gratifica facile, senza sacrificio.

Non che voglia trasformarmi in Santa Cecilia – manca ancora un mese al 22 novembre.

Semplicemente esplicitare le mie riserve sul “Sistema di Gratifica facile”.

 

USO CONSAPEVOLE E LIMITAZIONE DEL “DANNO”

Basta essere consapevoli della “Social Dipendenza” per esserne immuni?

La risposta è: No.

 

PER QUALE RAGIONE?

Molti di noi usano consapevolmente i Social, ma esserne consapevoli non significa non esserne dipendenti.

Paradossalmente, anche le persone che hanno creato, o collaborato alla creazione delle piattaforme Social, hanno finito per restarne vittima.

Eppure sono/erano consapevoli!

 

L’UOMO È PER DEFINIZIONE UN “ANIMALE SOCIAL”

Risaputo che l’Essere Umano sia un “Animale Sociale”, che ha bisogno di comunicare con i suoi simili, di connettersi, diremmo in gergo.

Nulla di sorprendente fin qui.

 

QUALE IL MOTIVO, ALLORA, PER CUI I SOCIAL CREANO DIPENDENZA?

I social media sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana tanto da creare dipendenza.

Perché si basano su un sistema di “gratificazione immediata”.

Studi scientifici dimostrano che ricevere like, commenti o condivisioni, attiva il sistema di ricompensa nel nostro cervello, rilasciando neurotrasmettitori, quali la dopamina, che ci fanno sentire bene.

 

Questa gratificazione istantanea può diventare facilmente una fonte di piacere e comfort, spingendoci a cercare costantemente l’approvazione e l’attenzione degli altri. Inoltre, i social media sono progettati per essere coinvolgenti e stimolanti.

 

Le notifiche, le novità e i feed infiniti sono progettati per catturare la nostra attenzione e mantenerci connessi il più a lungo possibile. Questa “trama” intenzionale può rendere difficile staccarsi dai social media e può contribuire alla dipendenza.

Preferirei associare il termine “trama” a qualcosa di positivo, costruttivo, edificante: un bel film, un bel sogno, e, perché no? Un cambio di “Visuale”.

 

FUGA DALLA REALTÁ

I social media, possono anche servire a “sfuggire alla realtà”.

Nei Social siamo immuni da problemi di vita quotidiana, alla quale si sovrappone una bella realtà, “rosea”, tipica di un mondo virtuale popolato di immagini e storie allettanti.

Tutti vincenti, tutti felici e beati.

Problemi: zero.

Viviamo in un mondo ovattato, a “Perfect World”, per dirla con le parole di Bruce Springsteen.

 

Questa fuga può diventare una via di scampo per molti, soprattutto se la vita reale diventa difficile da affrontare.

 

DAI SOCIAL AL CONFRONTO CONTINUO CON GLI ALTRI

I Social si basano sul confronto/sull’analogia forzata tra individui.

Posto che il confronto con gli altri è inevitabile, i Social possono ampliare per eccesso la naturale tendenza al confronto.

Vada il confronto, no alla sfida, o al volere, a tutti i costi, assomigliare a qualcun altro.

Il mondo è bello, perché è vario.

 

PER CONCLUDERE

 

Come fiori selvatici che nascono nei boschi – in foto alle cascate al paesello in Basilicata

 

“Ho capito che la libertà individuale finisce per non significare più molto, se non è collegata a degli amici, a una famiglia, a una comunità.”

Bruce Springsteen

 

Ho capito che, la schiavitù collettiva inizia laddove un individuo imponga ad altri di essere, comportarsi, o parlare come lui.

Liberi di essere, comportarsi e vivere in Società.

(DPC)

Un Articolo di

 

Cecilia Di Pierro

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center