Cambiamento di mercato
Un articolo di Cecilia Di Pierro
CAMBIARE PER INNOVARE
UN NUOVO APPROCCIO PER RESISTERE ALLA CRISI
Ci vuole un fisico bestiale per resister agli urti della vita
Canta Luca Carboni
Mo’ c’ cant’ na canzon’
Un ritornello
Scherzoso, ma non troppo, recitato spesso nella mia comunicazioni in Social.
Il Brano – Canzone condivisa
REALTÁ
IL MERCATO DEI SERVIZI LINGUISTICI STA CAMBIANDO IN MANIERA VERTIGINOSA
COS’È L’INTELLIGENZA LINGUISTICA?
Con esso il mio ambito lavorativo: Traduzione e Interpretariato.
Oggi come non mai la parola, o il concetto, intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti. Non passa giorno che non veniamo inondati da notizie, post, aggiornamenti su possibili e ineluttabili evoluzioni dell’intelligenza artificiale declinata in ogni possibile ambito della nostra vita privata e professionale.
Ma sei ossessionata dall’Intelligenza Artificiale?
Mi chiederà qualcuno. Vi autorizzo a formulare la domanda.
Non lo sono, ma mi preoccupa.
Chi mi segue, o quanto meno legge i miei post, i miei articoli, sa qual è la mia professione ed è innegabile che l’intelligenza artificiale stia impattando pesantemente sulle risorse umane di cui solitamente si avvale il settore dei servizi linguistici. La traduzione automatica oramai è una realtà assodata, ma non voglio parlare di questo argomento che avevo già trattato in un altro mio articolo. Mi interessa piuttosto mettere in evidenza come questo sia solo l’inizio di un cambiamento epocale che ci vede coinvolti in prima persona.
Il mercato sta cambiando alla velocità della luce e se penso al mio giro di lavoro o in generale com’era il mio settore nel 2019, come anno di riferimento per il periodo pre-covid, sebbene possiamo parlare anche degli anni precedenti a questo, e lo confronto con la mia situazione attuale, non sembrano essere passati quasi cinque anni, ma molti di più.
L’INTERPRETE (E IL TRADUTTORE) – UN MESTIERE MOLTO PIÚ PRATICO DI QUANTO SI POSSA PENSARE
Non è Preistoria, ahimè!
È Storia!
Dopo più di vent’anni di libera professione alle spalle ti rendi conto che il mercato è cambiato in maniera vertiginosa. Non per forza in maniera negativa, sebbene gli scenari apocalittici, che il turbinio di informazioni sempre più impellenti ci spinge a ipotizzare, non ci facciano ben sperare.
L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI
Quando parliamo di crisi, pensiamo spesso a un rallentamento dell’economia. In realtà, a ben guardare, i servizi linguistici non sono in crisi, se pensiamo meramente in termini di domanda e offerta, poiché la globalizzazione ha sempre più bisogno di una comunicazione multilingue. Questo è un dato di fatto che dovremmo tenere sempre in mente.
Cos’è cambiato quindi? Sono cambiate le modalità in cui vengono svolti i servizi di traduzione e interpretariato. Soprattutto, è cambiato il ruolo dei traduttori e degli interpreti, i quali, per continuare a svolgere il loro ruolo, devono capire come posizionarsi rispetto al destinatario dei propri servizi e rispetto alle nuove tecnologie che oramai sono parte attiva del processo produttivo.
La machine translation è stata oramai ottimizzata a tal punto da occuparsi di buona parte del lavoro umano. Non mi riferisco ovviamente a tutti i settori. Laddove serve più creatività, il traduttore umano è ancora indispensabile e non dovrà temere alcuna concorrenza o interazione con le macchine; anche se l’ultima parola dovrebbe essere sempre quella di un traduttore umano, anche quando, a una prima battuta, la stessa macchina sembra aver compiuto un lavoro ineccepibile. Meglio non rischiare per non far saltare in aria investimenti importanti a causa di traduzioni non rilette né tanto meno corrette da un traduttore umano.
Meglio tradurre ex novo o rileggere accuratamente una traduzione evidentemente fatta con strumenti di traduzione automatica?
Ma che domanda!
La risposta giusta è…
Traduzione umana la scelta.
Ma se ti propongono di rivedere una traduzione fatta con strumenti di traduzione automatica?
Dipende.
Per dovere di obiettività, occorre dire che esistono programmi di traduzione che anche i Professionisti usano, ma che, evidentemente, richiedono un uso sensato e consapevole, scaturito dalla combinazione tra intelletto umano, conoscenza e, ultimo ma non meno importante, esperienza.
Un bravo traduttore non demonizza la traduzione automatica, cerca di adattarla in un contesto nel quale il genio umano e la professionalità fanno comunque la differenza.
E che ne è del mondo dell’Interpretariato?
Brave New Interpretation
Per quanto riguarda il lavoro dell’interprete, oramai l’interpretariato da remoto sta continuando imperterrito il suo cammino. Personalmente viaggio molto meno rispetto a prima. Sono cambiati i ritmi, sono cambiate le modalità. Mi ritrovo a dovermi interfacciare sempre più con piattaforme e con persone oramai molto lontane da dove mi trovo io, anche quando lavoro come interprete. Si risparmia negli spostamenti, nelle spese di trasferta, ma si fatica molto di più. Una giornata di simultanea da remoto è decisamente più impegnativa che in presenza, dal mero punto di visto del carico cognitivo.
Le conseguenze del “sovraccarico da Interpretariato” durante un lavoro di simultanea da remoto sono evidenti nel mio caso.
Solitamente perdo la dimensione del tempo quando sono in cabina, in presenza per così dire. Il tempo scorre veloce, non mi accorgo delle ore che passano. La voce corre su un filo e si propaga in sala, tra gli ascoltatori.
Quando, invece, sono solo io, il PC, un paio di cuffie e il microfono, e vedi tanti “volti a monitori” come descrivo i partecipanti da remoto, le ore di lavoro diventano infinite. Controllo ininterrottamente l’orologio, non vedo l’ora che l’incarico di interpretazione finisca e, elemento buffo, ma vero, consumo molta più energia rispetto all’interpretazione live. Faccio la Prova Costume mio malgrado!
Per questo forse compenso mangiando cioccolato – Cioccolato cibo degli Interpreti.
DIVERSIFICAZIONE: LA CHIAVE PER USCIRE DALL’ALIENAZIONE
Quanto appena descritto, sia per i traduttori che per gli interpreti, ci fa ben capire quanto il nostro lavoro sia diventato sempre più complesso e, lasciatemelo dire, alienante. Interfacciarsi con le tecnologie per arrivare a un destinatario toglie buona parte del valore umano di cui il nostro lavoro si compone. Mi ritengo una persona empatica e socievole e non poter più interfacciare direttamente con gli altri mi sta portando gradualmente a diversificare sempre più la mia offerta di servizi.
SIMULTANEA E L’ARTE DI INTERPRETARE IL MONDO
IL MIO AMORE PER LA LINGUA TEDESCA COMPIE 30 ANNI
Amo le lingue, rinomata la mia passione per la lingua tedesca.
Perché Deutsch Klasse statt Masse
La Classe non è Traduzione automatica
Da qualche anno a questa parte ho iniziato a tenere lezioni di lingua tedesca e inglese a professionisti e discenti più o meno giovani che necessitano di un vero e proprio coach, passatemi la definizione, durante il loro apprendimento linguistico. Quest’anno più che mai mi ritrovo ad avere un giro più ampio di contatti umani rispetto agli anni scorsi e ciò mi ha permesso, seppure anche e non solo on-line, di mantenere un contatto abbastanza diretto con le persone. Insegnare è un’ottima alternativa, soprattutto in un periodo in cui il lavoro sembra essere distribuito in maniera più frammentaria.
CONSAPEVOLEZZA E FIDUCIA NELLE PROPRIE COMPETENZE
IL CIELO SI TINGE DI NUOVI COLORI COMBINATI CON SOLIDE BASI DI CONOSCENZA
Vorrei concludere questo mio articolo cercando di trasmettere un messaggio positivo a tutti coloro che pensano che la nostra professione non abbia più un futuro. Alla base della globalizzazione ci sarà sempre bisogno di comunicazione multilingue, come ho già detto. Non solo, ma la nostra intelligenza umana, la nostra empatia, per essere comunicativi, incisivi e, quindi per poter fare la vera differenza, saranno imprescindibili.
Dobbiamo attuare un cambio di mentalità e non pensare al mondo di oggi paragonandolo a quello di un tempo. Ciò significa sviluppare ancor più flessibilità e specializzazione al contempo. Dobbiamo solo capire da che parte stare, dove svolgere il nostro ruolo e soprattutto come svolgerlo. È forse questo il primo passo da compiere per abbracciare un futuro che è sempre più veloce e mutevole.
DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
DAI SEGNALI DI FUMO ALLA TRADUZIONE SCRITTA
AI DISCORSI PRONUNCIATI DA EMINENTI PERSONAGGI E MAGISTRALMENTE INTERPRETATI DA ESSERI UMANI
Se Alexa non sa come elaborare un discorso
L’Interprete interviene in suo soccorso
Una rima e si fa prima!