Collaborazione: il pilastro invisibile del successo organizzativo.

Un articolo di Veronica Spinella

 

Una collaborazione efficace all’interno di una organizzazione rappresenta il catalizzatore per la realizzazione degli obiettivi condivisi e l’innovazione costante.

Questa coinvolge ciascun livello, dai vertici ai singoli appartenenti ai team di lavoro, generando un’atmosfera sinergica e indirizzata verso il raggiungimento dei traguardi prefissati e supportando il mantenimento di un buon clima aziendale.

Tuttavia, l’assenza di cooperazione può derivare da problemi radicati.

Tra i principali ostacoli si possono rilevare una comunicazione non efficace, la mancanza di fiducia, obiettivi non definiti e una competizione interna mal gestita.

Queste problematiche possono portare a divisioni e bloccare il flusso di idee e informazioni indispensabili per il progresso dell’intero gruppo. Un metodo decisamente efficace per potenziare la cooperazione è incoraggiare una comunicazione chiara e sincera. È cruciale motivare ogni parte dell’organizzazione ad esprimere idee, perplessità e feedback, per instaurare un dialogo continuo e positivo.

Come spesso capita vi sono soluzioni a disposizione e non dovete sentirvi soli ed in balia del vento per tracciare la giusta rotta da intraprendere: consulenti, formatori, coach professionisti possono essere un vostro alleato e un punto di riferimento per una crescita di valore della vostra Organizzazione, supportandovi nell’identificazione delle aree critiche e nel miglioramento delle dinamiche interne, attraverso anche sessioni di coaching individuale o di gruppo che promuovano la collaborazione e la leadership partecipativa.

Infatti possono sostenervi nelle diverse soluzioni certamente impattanti per il raggiungimento di una buon livello di collaborazione.

Tra queste possiamo citare, a titolo di esempio, la creazione e lo sviluppo della cultura di un feedback aperto e costante, creando un ambiente dove lo stesso sia incentivato, dove si imparino le modalità di restituzione e accoglimento, l’organizzazione anche di eventi di team building e attività interfunzionali strutturati, in grado di rinforzare la fiducia e la coesione nei team aziendali, investendo in attività regolari che sviluppino fiducia reciproca e progetti che coinvolgano dipartimenti diversi per rompere i cosiddetti “silos” e favorire la cooperazione.

Possiamo inoltre anche considerare la definizione chiara dei ruoli e degli obiettivi per evitare confusione e conflitti, ricorrendo all’uso di strumenti come, per esempio, gli OKR per allineare il team su traguardi dell’organizzazione.

Altro punto di un eventuale supporto consiste nel fornirvi gli strumenti per dare un valore aggiunto al vostro piano formativo, per tutti i livelli, con corsi di formazione sulla leadership partecipativa e coinvolta, l’intelligenza emotiva e la comunicazione per aiutare vertici, dirigenti e team a gestire conflitti e relazioni in modo costruttivo così come ad intervenire rapidamente ed in modo imparziale, implementando politiche chiare di risoluzione che favoriscano il dialogo e la mediazione.

Tutto questo per arrivare a toccare altri temi fondamentali quali quelli  dedicati alla diversità ed inclusività per promuovere una cultura aperta, creando team eterogenei e adottando politiche di inclusione che arricchiscano le prospettive e migliorino la capacità di problem-solving.

Inizio modulo

Fine modulo

I quattro pilastri che caratterizzano una collaborazione efficace sono: fiducia, chiarezza degli obiettivi e dei ruoli, comunicazione e rispetto reciproco.

La fiducia è alla base di qualsiasi rapporto personale e/o professionale che sia, si consolida attraverso la coerenza e l’affidabilità. Un leader che manifesta apertura e onestà contribuisce ad un contesto di fiducia diffusa, ma un comportamento inconsistente o ambiguo può facilmente erodere tale pilastro.

La coerenza dei comportamenti dei vertici è vitale, in quanto un declino della fiducia a livello superiore può innescare un susseguirsi di dubbi nell’intera struttura organizzativa.

La trasparenza degli obiettivi facilita l’orientamento comune di tutti gli appartenenti all’organizzazione, così come la chiarezza dei ruoli. Con priorità chiare e condivise, ogni collaboratore è in grado di focalizzare le proprie energie in un modo specifico.

Al contrario, sappiamo bene, che l’ambiguità genera confusione e insoddisfazione, diffondendo caos e potenziale conflittualità.

La comunicazione costituisce un elemento integrante della stessa organizzazione; perché funzioni deve essere continua, aperta e bilaterale, assicurando un flusso libero di informazioni a tutti i livelli senza alterazioni dovute ad eventuali pregiudizi. Quando è inadeguata o viziata, sorgono barriere e malintesi che mettono a rischio la collaborazione.

Last but not least, è essenziale il rispetto reciproco che garantisce la gestione costruttiva dei conflitti e l’apprezzamento delle disuguaglianze all’interno del gruppo. Senza rispetto, qualsiasi discussione può diventare uno scontro, compromettendo l’armonia e l’efficienza del team.

I vertici aziendali, così come tutti i collaboratori, devono curare con attenzione questi fattori, in quanto una mancanza o un comportamento non allineato può destabilizzare l’intero sistema collaborativo.

L’assenza e/o non conoscenza di valori aziendali definiti, la loro presenza puramente sulla carta e un conseguente comportamento incoerente, un’attitudine di preminenza o decisioni che ignorano le necessità dei collaboratori, sono tutti elementi che portano inevitabilmente, prima o poi, a creare importanti danni, complessi da rimediare.

Non ci dimentichiamo anche dell’aspetto della reputazione aziendale!

È un dovere dei vertici organizzativi promuovere questi valori e assicurarsi che la cultura aziendale sostenga la collaborazione a tutti i livelli. Un gruppo di lavoro che opera in sinergia non solo restituisce prestazioni di spessore, ma manifesta anche una flessibilità e una resilienza di fronte alle difficoltà, evidenziando una versatilità che contribuisce a rafforzare l’intera struttura organizzativa.

“Il talento vince le partite, ma il lavoro di squadra e l’intelligenza vincono i campionati.” Michael Jordan

 

Veronica Spinella

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center