Traduzione editoriale e Copyright

Un articolo di Cecilia Di Pierro

COPYRIGHT E DIRITTO D’AUTORE

I TRADUTTORI SONO TITOLARI DI COPYRIGHT?

 

COPYRIGHT

DIRITTO DI COPIA?

 

Coerenza

Ma come? Parli tanto di coerenza e poi sei la prima a infrangere le regole?

Qualcuno potrebbe legittimamente chiedere.

Se volessimo tradurre letteralmente, in effetti, Copyright vuol dire proprio diritto di copia.

Qui la differenza tra Traduzione umana e traduzione automatica, o, la tanto “amata” AI.

Il Traduttore umano ragiona, distingue e trae le debite conclusioni.

 

VIETATO COPIARE

Dicevano i Professori a Scuola

A noi piace l’originalità

Ergo

 

FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

Copyright e diritto d’autore non sono la stessa cosa.

Non esattamente.

Il diritto d’autore tutela la paternità dell’opera, indipendentemente dal fatto che venga diffusa. Il copyright, invece, tutela il diritto di sfruttamento commerciale dell’opera da parte del suo autore

Per poter tradurre e pubblicare un’opera letteraria, il traduttore e l’editore devono avere l’autorizzazione dell’autore originale o dei suoi eredi. Questa autorizzazione può essere concessa direttamente o tramite un intermediario, come un agente o una società di gestione collettiva dei diritti d’autore.

Il traduttore di un’opera letteraria è considerato a sua volta autore di un’opera derivata, che richiede creatività e originalità. Il traduttore ha quindi sia i diritti morali che i diritti economici sulla sua traduzione. La cessione e la durata di questi diritti sono pertanto le stesse degli autori originali.

Traduzioni letterarie: come tradurre un libro
Sembra facile, ma…

Sono solita dire “The Heat”.

La traduzione editoriale e letteraria è una delle sfide più affascinanti e impegnative per i traduttori professionisti. Si tratta di trasporre un testo scritto in un’altra lingua, conservando non solo il contenuto del messaggio originale, ma anche la forma, lo stile e le emozioni che l’autore ha voluto trasmettere. In questo articolo, vedremo quali sono le caratteristiche e le difficoltà di questo tipo di traduzione, come funzionano i diritti d’autore, e in generale come muoversi per tradurre il proprio libro.

I requisiti del traduttore letterario
La traduzione editoriale comprende diversi generi di testi, come romanzi, racconti, poesie, saggi, articoli per riviste, libri e volumi, siti web e sceneggiature. Ogni genere richiede una sensibilità e una preparazione specifiche da parte del traduttore, che deve essere in grado di adattarsi al pubblico di destinazione e al contesto culturale in cui il testo verrà pubblicato.

Questa tipologia di traduzione è chiaramente legata al mondo dell’editoria, che spesso decide quali testi tradurre e a chi affidarli. Talvolta, però, sono gli stessi autori o i traduttori a proporre dei testi da tradurre, sfruttando le occasioni offerte da presentazioni e fiere letterarie. In ogni caso, il traduttore deve lavorare in stretta collaborazione con l’editore e con l’autore (se possibile), per rispettare le loro indicazioni e intenzioni.

Tradurre un testo letterario richiede una perfetta padronanza della lingua di partenza e della lingua di arrivo, ma anche una profonda conoscenza della cultura e della storia del testo originale. Il traduttore deve essere un avido lettore, un appassionato di scrittura e un curioso di tutto. Deve essere in grado di ricercare le informazioni necessarie per chiarire i dubbi e risolvere i problemi che possono sorgere durante la traduzione.

Mi riconosco perfettamente nella figura del Traduttore, perché sono persona molto curiosa.

Il Traduttore è tenuto a fare numerose ricerche prima di tradurre un testo, non può accontentarsi della prima soluzione o spiegazione trovata.

Non può essere sommario, deve, per così dire, condurre una ricerca minuziosa per arrivare alla trasposizione finale del testo di partenza.

INVENTIVA E CREATIVITÁ

TRADURRE NON SIGNIFICA INVENTARE
La traduzione letteraria non è una scienza esatta, ma un’arte che richiede creatività e inventiva. Non esistono due traduzioni identiche dello stesso testo, ma solo interpretazioni personali che riflettono la sensibilità, il gusto e l’individualità del traduttore. Il compito del traduttore è quello di trovare il giusto equilibrio tra fedeltà e libertà, tra rispetto dell’originale e adattamento al nuovo contesto; è sicuramente una professione stimolante e gratificante, che permette al traduttore di entrare in contatto con opere di valore artistico e culturale, e di contribuire alla loro diffusione tra i lettori di tutto il mondo.

Come funzionano i diritti d’autore per la traduzione di un libro?
Se siete autori in erba, appassionati di letteratura o se vi piace leggere opere di autori stranieri, vi sarete sicuramente chiesti come funzionano i diritti d’autore per le traduzioni letterarie. Chi ha il diritto di tradurre un libro? Chi ha il diritto di pubblicare una traduzione? Chi ha il diritto di ricevere i compensi per la vendita di una traduzione?

Innanzitutto, bisogna distinguere tra due tipi di diritti d’autore: i diritti morali e i diritti economici. I diritti morali sono quelli che riguardano il riconoscimento della paternità dell’opera e il rispetto della sua integrità. I diritti economici sono quelli che riguardano lo sfruttamento economico dell’opera, attraverso la riproduzione, la distribuzione, la comunicazione pubblica e la trasformazione.

L’autore originale di un’opera letteraria ha sia i diritti morali che i diritti economici sulla sua opera. Questi diritti durano per tutta la vita dell’autore e per 70 anni dopo la sua morte. L’autore originale può cedere o concedere in licenza i suoi diritti economici a terzi, come editori o agenti, ma non può rinunciare ai suoi diritti morali.

Il traduttore di un’opera letteraria è considerato a sua volta un autore di un’opera derivata, che richiede creatività e originalità. Il traduttore ha quindi sia i diritti morali che i diritti economici sulla sua traduzione. La cessione e la durata di questi diritti sono pertanto le stesse degli autori originali.

Per poter tradurre e pubblicare un’opera letteraria, il traduttore e l’editore devono avere l’autorizzazione dell’autore originale o dei suoi eredi. Questa autorizzazione può essere concessa direttamente o tramite un intermediario, come un agente o una società di gestione collettiva dei diritti d’autore. L’autorizzazione deve essere specifica per la lingua e il territorio della traduzione e deve stabilire le condizioni economiche della cessione o della licenza dei diritti.

Per poter ricevere i compensi per la vendita di una traduzione letteraria, sia l’autore originale che il traduttore hanno il diritto di percepire una percentuale sul prezzo di copertina o sul ricavo netto dell’editore. Questa percentuale può variare a seconda del tipo di opera, della lingua, del mercato e del contratto stipulato tra le parti. In genere, l’autore originale riceve una percentuale maggiore rispetto al traduttore.

In conclusione, i diritti d’autore per le traduzioni letterarie sono regolati da una normativa complessa e articolata, che richiede il rispetto delle volontà e degli interessi sia dell’autore originale che del traduttore. Per evitare problemi legali e garantire una corretta remunerazione del lavoro intellettuale, è importante informarsi bene prima di intraprendere un progetto di traduzione o di pubblicazione, e affidarsi solo a specialisti del settore.

Tradurre un libro: meglio con freelance, professionista qualificato, o Traduttore improvvisato a basso costo?
Un dilemma tanto antico quanto l’essere umano direi.

Se avete bisogno di tradurre un libro, potreste essere tentati di affidarvi a traduttori improvvisati, in grado di offrire un prezzo conveniente e una consegna rapida. Tuttavia, prima di scegliere questa opzione, è bene considerare i vantaggi di rivolgersi a Professionisti di comprovata esperienza.

Qualità garantita: un Traduttore qualificato dispone di un ampio bagaglio di esperienze e specializzazione nei rispettivi settori di competenza e generi letterari. Inoltre, ogni traduzione viene sottoposta a un processo di revisione e correzione da parte di un secondo Traduttore che ne verifica la fedeltà, la coerenza, la correttezza e lo stile.

Il Traduttore qualificato garantisce
– Rispetto delle scadenze
– Insieme a un pool di Traduttori è in grado di gestire progetti complessi e voluminosi, suddividendo eventualmente il lavoro tra più traduttori e coordinandoli in modo efficace. In questo modo, potete essere sicuri di ricevere la vostra traduzione entro i tempi stabiliti e senza intoppi.
– Assistenza post-traduzione: un Traduttore qualificato offre un servizio completo e personalizzato, che non si limita alla consegna della traduzione. Se sarà necessario apportare modifiche, richiedere chiarimenti, ricevere consigli o segnalare eventuali errori o incongruenze, è possibile contare su un servizio di assistenza dedicato che vi seguirà in ogni fase del progetto e vi garantirà la massima soddisfazione.

HOME-MADE TRANSLATION L’ALTERNATIVA?

La pasta fatta in casa è buona.

Non tutti la sanno fare. Nonna Rita era Campionessa in questo, ma Nonna Rita non traduceva. Il Ginecologo, responsabile del Reparto Maternità nel quale lei lavorava come Ostetrica, ha avuto bisogno della “GhiegghierSelvaggia” (La Straniera Selvaggia) (me) per farsi tradurre un Manuale su un ecografo rivoluzionario, interamente in Tedesco.

La traduzione fatta in casa non ha un buon sapore. Sa di improvvisazione “rabberciata” (diciamo a Firenze).

La pasta fatta in casa sì.

 

IN CONCLUSIONE

Traduzione è Tradizione

Tradizione è Conoscenza di una tecnica appresa frequentando Istituti e corsi specializzati. In altre parole: specializzazione e competenza.

 

COMPETENZA

La parolina magica per garantire Qualità, Affidabilità e Valore. Quella parolina che mio figlio tanto ha sentito dire mentre traducevo tenendolo in braccio per farlo addormentare.
Affidare la traduzione di un libro a Traduttore qualificato è sicuramente la scelta più sicura, conveniente e professionale (anche se non sempre la più economica).

Vuoi tradurre il tuo libro? Vuoi tradurre i tuoi testi specialistici?

Scopri le soluzioni di un Traduttore Professionale.

Il Traduttore non è un Traditore

Fedeltà Lealtà Legalità

La Triade del Traduttore Professionista

 

IN QUALITÁ E UMILTÁ LA DIFFERENZA

LA COMPETENZA FA LA DIFFERENZA

 

Cecilia Di Pierro

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center