DAL VINO ALLA BUONA TAVOLA
TRADURRE PER MANGIARE O MANGIARE TRADUCENDO?
Un articolo di Cecilia Di Pierro
Le traduzioni per il settore alimentare sono un must per un Paese come il nostro, dove la Cultura gastronomica e il gusto per il buon cibo sono i “Padroni di casa”. L’Italia è universalmente nota e riconosciuta come il paese del buon cibo e del buon vino.
Intorno al settore di bevande e alimenti ruota una gran parte del nostro PIL.
Stante quanto sopra, oltre che nel mercato interno, è fondamentale il ruolo delle traduzioni in ambito alimentare, in quanto componente essenziale per il mercato interno così come per l’export di prodotti e del marchio Italia nel resto del mondo.
AMBITO APPLICATIVO DELLA TRADUZIONE IN MATERIA DI BEVANDE E ALIMENTI
Possiamo essenzialmente distinguere tre ambiti applicativi:
– Il turismo internazionale
– L’enogastronomia d’eccellenza
– La vendita di prodotti italiani all’estero.
Perché le traduzioni nel settore alimentare sono così importanti per il turismo?
La nostra cultura enogastronomica non può prescindere dalle traduzioni alimentari professionali, uno strumento essenziale per diffondere la nostra cultura enogastronomica e promuovere le nostre località turistiche all’estero. La globalizzazione ha consentito a gran parte della popolazione mondiale di viaggiare in lungo e largo, spalancando le porte ad un turismo di raggio internazionale.
Turismo sì, turismo mordi e fuggi no
Corri a preparare la valigia per partire per un viaggio alla scoperta di piatti e ricette di varie etnie.
Astieniti dal mangiare tutto quello che trovi e di cui non conosci gli ingredienti.
La traduzione nella tua lingua è importante.
Il Traduttore qualificato ti serve la ricetta su un piatto d’argento.
Qual è il tratto distintivo del turismo e delle traduzioni in ogni paese?
Ogni paese si distingue per la varietà di esperienze proposte e fattibili solo in determinati luoghi. Molti paesi si prestano alla visita di città d’arte e monumenti, ma consumare e degustare un’ampia varietà di cibi, quali formaggi, o altri prodotti caseari, diversi a seconda che vengano prodotti in zone di montagna, in collina, di pianura o di mare, a latitudini completamente diverse, è un’esperienza vivibile solo in alcuni paesi, Italia compresa.
In altri termini: fonte di Turismo.
Cucina italiana e personale esperto
La cucina italiana e i suoi chef sono famosi e rinomati in tutto il mondo.
Ecco perché le traduzioni svolgono un ruolo essenziale e inevitabile nel settore alimentare e originano dalle esperienze dal vivo ad esse collegate, principalmente per quello che riguarda la traduzione di:
– Ricette per siti web, brochure, ricettari e videoricette
– Storia degli ingredienti e di come sono nati i piatti della tradizione.
Importanti anche i servizi di traduzione professionale per:
– Fiere internazionali, quali Tuttofood, che racchiude l’intera gamma del settore alimentare, oppure più specifiche, e interessanti, per una Choco Fan come me, quali Eurochocolate di Perugia, o, a breve, dal 10 al 12 aprile, Chokoflo, in una città più a portata di residenza, Firenze, la combinazione ideale tra che declina il cioccolato e il suo utilizzo in tutte le forme possibili.
– Agriturismi, o esercizi ristorativi in generale, che richiedono una importante esposizione su Internet con un sito web aggiornato e ricco di informazioni riguardo ai prodotti tipici proposti, nonché da attività quali degustazioni, pranzi e cene a tema, corsi di cucina sapientemente combinati con la vacanza, partecipazione a sagre ed eventi nel territorio, in pratica tutte quelle attività che richiedono servizi di traduzione o interpretariato per il settore alimentare.
TRADUTTORI PROFESSIONISTI DEL SETTORE ALIMENTARE PER
L’ENOGASTRONOMIA
Un capitolo a parte sulle traduzioni alimentari specializzate va dedicato alle brochure, ai siti web e alle schede che descrivono piatti tipici e ricette, prodotti tipici – come un olio extra-vergine, un formaggio, un salume e in senso più allargato un vino dal punto di vista organolettico – o processi di preparazione e conservazione di cibi.
A differenza delle “Ricette di Nonna Rita”, dove la bontà dei piatti era garantita dall’esperienza e dal buongusto di mia Madre, nonostante l’improvvisazione dei piatti in caso di ospiti inaspettati, il palato non restava mai deluso, nel caso della traduzione di piatti tipici occorre prestare molta attenzione al dettaglio, perché la traduzione si fa tecnica, non ammette improvvisazione e richiede l’intervento di traduttori professionisti esperti e specializzati in materia, che abbiano una perfetta conoscenza e padronanza dei rispettivi ambiti di traduzione, una preparazione tecnica specifica per tradurre questo tipo di testi e, soprattutto, amino il buon cibo.
Personalmente amo tradurre, adoro il mio lavoro, amo la buona tavola e mi piace cucinare, sono molto curiosa, mi piace scoprire e trovare nuovi ingredienti e provare nuove ricette, ma sono rinomata per essere una “di poco appetito”.
Compenso con la passione per la cioccolata e per la mia passione nell’organizzare grandi tavolate per diffondere l’ “Arte della Buona Tavola”.
IMPORTANZA DELLA PASSIONE NELLA TRADUZIONE ALIMENTARE
Quando si traduce nel settore alimentare, bisogna saper trasmettere le peculiarità del prodotto che si sta trattando, ma anche e soprattutto l’amore e la passione per il proprio territorio e la propria cultura. Il cibo è legato alle emozioni e sono le emozioni, il piacere e la passione che si prova nel degustare un certo cibo a dover essere trasmessi nelle traduzioni per il settore alimentare.
Traduzioni nel settore alimentare nella vendita di prodotti italiani all’estero
Le aziende operanti nell’import-export dei generi di largo consumo, o che abbiano la necessità di promuovere i propri prodotti all’interno di un più ampio settore enogastronomico, sono consapevoli che non è possibile operare in questo mercato senza una traduzione per il settore alimentare professionale e adeguata, vale a dire eseguita da un traduttore madrelingua ed esperto del settore.
OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE
Chi opera nel mercato dei prodotti di largo consumo, e si trova a commissionare quotidianamente traduzioni alimentari, non deve semplicemente garantire la consueta completezza linguistica, ma è tenuto soprattutto a segnalare con precisione e adeguatezza anche i principi che compongono un determinato prodotto. Tale requisito vale soprattutto quando si tratta di generi alimentari destinati all’esportazione.
Documenti da tradurre, destinati all’Export di prodotti del settore alimentare:
Certificazioni di vario genere in base alle direttive della Unione Europea
– Contratti, bolle, fatture e tutta la documentazione burocratica per l’export di prodotti legati alle pratiche doganali
– Etichette tradotte e adattate secondo le direttive UE.
– Schede e brochure descrittive, destinate alla comunicazione
Quali sono le possibili conseguenze di una traduzione errata o mancante?
La mancata traduzione di etichette alimentari per il mercato del largo consumo può comportare multe e ripercussioni, sia di natura legale che di danno all’immagine.
Necessario, dunque, individuare una sottocategoria, precisamente
Traduzione di etichette per il settore Alimentare: 3 punti-chiave
Oggigiorno le traduzioni per il settore alimentare, vale a dire la traduzione di etichette alimentari in più lingue, per quei generi di largo consumo destinati alla grande distribuzione, non può più ormai essere considerata come un semplice lavoro di localizzazione linguistica.
Esso assomiglia piuttosto a un servizio illustrativo e preventivo.
A differenza del passato, quando le traduzioni alimentari erano “semplice testo”, semplice si fa per dire, adesso, afferiscono a settori completi e complessi, quale: nutrizione, informazione, cultura e gusto.
Ne conseguono i 3 punti-chiave inderogabili per un Traduttore professionista del settore agroalimentare:
1) Verifica del testo sorgente, vale a dire di partenza, lingua dalla quale si traduce: esiste una versione originale o un corrispondente nel vocabolario italiano?
2) Identificazione degli ingredienti: sono presenti allergeni, vale a dire ingredienti pericolosi e potenzialmente mortali per chi soffre di intolleranze alimentari e/o allergie gravi? La trattazione dell’argomento meriterebbe un Articolo a parte. Permettetemi di aprire una breve parentesi al riguardo: una traduzione sbagliata, o inesatta, in fatto di ingredienti e sostanze allergizzanti può causare la morte di persone allergiche (personalmente soffro di gravi allergie alimentari – ne so qualcosa), quindi occorre andarci con la “tastiera di piombo”, è proprio il caso di dirlo.
3) Segnalazione delle possibili reazioni causate da questi ingredienti.
Il punto è strettamente legato al punto 2), sono specializzata in traduzioni mediche, ma non è questa la Sede per una disamina dettagliata di allergeni e reazioni avverse da ingestione di prodotti allergizzanti.
Quali sono i requisiti da discutere e verificare con il Cliente?
In parole povere.
Per semplificare e fare un quadro di cosa significhi tradurre le etichette alimentari, ci sono alcune indicazioni basilari da verificare sempre con il cliente.
La traduzione delle etichette contempla un lavoro di controllo e verifica preliminare fattibile alla base, verificando la loro presenza e il rispettivo uso nei siti preposti dell’UE, con particolare riferimento alla terminologia esatta, alla sigla degli additivi, dei coloranti, dei conservanti e altre importanti indicazioni.
Gli ingredienti pericolosi, intesi come fattori allergizzanti, dunque da considerare in caso di allergie e intolleranze, a loro volta elencati nelle direttive preposte, sul tema, dovranno essere scritti in caratteri particolari, nello specifico evidenziati in grassetto, e preceduti da un asterisco, o secondo altre modalità indicate dal cliente.
TRADURRE BENE PER MANGIARE MEGLIO
La traduzione nel settore alimentare è un lavoro complesso, richiede tempo, ricerca, verifica, studio e formazione adeguata.
Ogni ingrediente deve essere accuratamente controllato e selezionato, pertanto la traduzione non si può ridurre a un semplice numero di parole, suoni, o lettere. Un’etichetta può contenere un numero limitato di parole, ma per tradurla correttamente ci può volere un’ora di lavoro, o più, a seconda della complessità e del numero di lingue nelle quali deve essere tradotta.
“Qualcuno è nato sotto una buona stella, qualcun altro se la procura in qualche modo
Some folks are born into a good life, other folks get it anyway”
(Darkness on the Edge of Town)
Bruce Springsteen
Qualcuno insaporisce i piatti con le sue ricette (Nonna Rita)
Qualcuno illumina le ricette traducendo (The Interpreter)
Dimmi come traduci e ti dirò come mangi.