Diritto d’Autore e Condizioni di Incarico

Un articolo di Cecilia Di Pierro

 

Lo Sapevi Che

I redditi da Diritto d’Autore sono esclusi dall’applicazione dell’IVA, pertanto il Traduttore o la Traduttrice che opera in tale regime non ha l’obbligo di avere la Partita IVA poiché non è prevista l’emissione di una fattura. Contestualmente alla traduzione viene invece consegnata la cosiddetta «notula». In questo documento vanno indicati i dati anagrafici e fiscali del traduttore e del committente, la somma lorda dovuta, l’imponibile, la ritenuta d’acconto, il netto dovuto, la scadenza del pagamento e l’IBAN per effettuare il bonifico. È bene inoltre riportare le apposite diciture che fanno riferimento alla legge sul diritto d’autore e alla non imponibilità IVA.

Sembra facile, ma così non è.

Prima di rivendicare i diritti d’Autore, occorre definire le Condizioni di Incarico che portano alla creazione della nostra “Opera d’Arte”, se così possiamo definire il nostro lavoro di Traduzione e Interpretariato.

Salvo diversi accordi scritti, espressamente previsti per il singolo caso, gli incarichi di Interpretariato e/o Traduzione sono regolati da Condizioni Generali di Contratto, concordate e sottoscritte dalle Parti.

Gli incarichi devono essere conferiti per iscritto. Gli incarichi urgenti, assegnati verbalmente, inviati mediante posta elettronica, si intendono accettati se l’Interprete ha inviato una conferma di ricezione. Accordi accessori, non conformi alle nostre Condizioni Generali di Contratto, devono in ogni caso essere presi per iscritto.

In caso di termini d’interpretariato, l’accettazione di un termine (data di svolgimento dell’incarico) s’intende rispettata se l’Interprete è partito entro un periodo adeguato prima dell’inizio del termine. L’accettazione dei termini d’incarico prevede anche la cessione dell’incarico ad un Interprete diverso da quello direttamente incaricato dall’Interprete contattato, il quale potrà partire anche da una sede diversa rispetto a quella precedentemente indicata per il primo Interprete.

Secondo il tipo d’incarico (interpretazione consecutiva, trattativa ecc.), le ore lavorative previste per un Interprete sono pari a Ø 4-8 h. al giorno per interpretariato orale.

Il calcolo delle ore lavorative avviene per ogni ora iniziata, comprese le ore di viaggio, oppure sotto forma di tariffa giornaliera.

Salvo diversi accordi, le fatture sono saldate entro 30 giorni a partire dalla data di emissione della Fattura, al netto di IVA e altre imposte vigenti a livello nazionale. Ogni altro termine è per me “preistorico”, inteso come impraticabile, ergo pari a Mission Impossible.

Se vuoi puntualità, preparati a garantire puntualità. Esosa? No, semplicemente professionale.

Perché è importante il rispetto dei termini?

Perché le Parti si impegnano reciprocamente.

Per esempio: in caso di impedimento, l’Interprete incaricato è tenuto a trovare un sostituito, dandone tempestiva comunicazione al Committente.

Entra in gioco la cosiddetta Causa di Forza Maggiore.

Per Cause di Forza Maggiore s’intendono i seguenti eventi: sciopero, serrata, mobilitazione collettiva, guerra, blocco, black out, incendio, congestione del traffico, interruzioni di esercizio o dei trasporti e altre circostanze non imputabili all’Interprete incaricato.

Onde evitare spiacevoli discussioni, è importante definire sempre, a priori, le condizioni di Incarico, comprensive di annullamento da parte del Committente e del Professionista.

Eventuali interruzioni di esercizio, in particolare in caso di cause di forza maggiore, non autorizzano a richiedere il risarcimento.

Ai fini dello svolgimento dell’incarico a regola d’arte, il Committente s’impegna a fornire tempestivamente all’Interprete/Traduttore incaricato tutte le informazioni necessarie. Dal canto suo, il Professionista s’impegna a mantenere l’assoluto riserbo su tutte le informazioni, relative allo svolgimento delle attività attuali e future del Committente, delle quali sia venuto a conoscenza nell’ambito dell’Incarico da svolgere.

Le Condizioni di Incarico sono a tutti gli effetti un Contratto e, in quanto tale, soggetto a termini e condizioni definiti di comune accordo tra le Parti.

L’Interprete deve provvedere all’assoluta tutela del Cliente per tutti gli incarichi ricevuti e riferita allo svolgimento diretto o indiretto (di altro tipo). La tutela del Cliente resta in vigore per il periodo definito contrattualmente, dall’ultimo conferimento di Incarico. L’Interprete incaricato dal Committente non può essere impiegato come Traduttore o Interprete dal Cliente del Committente, direttamente o indirettamente come dipendente, anche ausiliario, o libero professionista: questa clausola vale per un periodo di 12 mesi successivi al termine dell’Incarico. Un’eventuale violazione della succitata clausola comporta il pagamento al Committente di una penale da corrispondere dall’Interprete nel singolo caso.

Requisito fondamentale per un rapporto ineccepibile tra le Parti è il rispetto reciproco, nonché l’adempimento dei termini contrattuali, perché un incarico di Traduzione e/o Interpretariato è a tutti gli effetti un Contratto vincolante per le Parti.

Pertanto, prima di incorrere in spiacevoli discussioni e, nella peggiore delle ipotesi, finire in Tribunale, si consiglia vivamente di agire secondo Scienza e Coscienza. Rispettare per essere rispettati.

Perché vero che lavorare è importante, il lavoro per me è Passione, ma, come diceva Totò

“Cca nisciun’ è fesso” e io aggiungo “Non di sola gloria vive il Lavoratore”.

Vuoi saperne di più? Contatta i Professionisti, o le Associazioni di Categoria.

Saremo lieti di lavorare per voi, perché la Traduzione è una cosa seria.

Gli Interpreti parlano molto, ma con cognizione di causa e, soprattutto

 

Verba Volant

Scripta Manent

Definire le Condizioni di Incarico è meglio che azzuffarsi e prendersi per i capelli a incarico svolto

(Ammesso che si abbiano capelli in testa)

 

 

Cecilia Di Pierro

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center