EDITING DELLA VITA

Un articolo di Mariangela Ottaviani

 

Hai mai pensato cosa tenere e cosa buttare?

 

Quando pensiamo alla nostra vita passata siamo portati a rivedere le scelte fatte.

Ecco che allora, nella nostra mente, riprendono vita quei pensieri che, assopiti in un angolo, si ridestano per assillarci:

 

  • “avrei voluto fare…”;
  • “potevo scegliere di…”;
  • “non dovevo lasciarmi convincere…”.

 

Se potessimo riavvolgere la pellicola del nostro personale film, forse non intraprenderemmo le stesse strade e, di sicuro, ci dimostreremmo più ferrei nei confronti di ciò che abbiamo lasciato accadere.

 

E se fosse possibile fare l’editing della vita?

Cosa toglieresti?

A cosa preferiresti dare maggior importanza?

Quale momento vorresti esaltare, celebrare, o cancellare?

 

Come Editor, il mio compito è quello di eliminare il superfluo dal tuo testo, ciò che non apporta alcun valore aggiunto, e, al tempo stesso, far emergere i punti lasciati in penombra.

 

Come Ghostwriter, dovrei scegliere bene le parole da utilizzare per restituire il miglior racconto di accadimenti, memorie e sentimenti che mi vengono affidati.

Avrei l’enorme onere di dover decidere cosa tenere e cosa buttare di una vita che non mi è appartenuta.

 

Se davvero potessimo rivedere la nostra vita sotto questa lente, cosa toglieremo che proprio avremmo voluto evitare?

E cosa non ci lasceremmo sfuggire o, addirittura, vorremmo esaltare?

 

Non è facile rispondere a queste domande.

 

Ma l’impulso al rinnovamento deve per forza partire da noi, perché è da parte nostra che deve cambiare l’atteggiamento verso il problema stesso.

 

Ci può essere d’aiuto intraprendere una pratica definita da un termine entrato ormai a far parte del nostro vocabolario: fare pruning.

 

In natura significa liberare gli alberi dalle parti secche, tagliare i rami che impediscono alla pianta di espandersi, togliere le parti infestanti che impediscono una regolare crescita.

 

Ora rivolgiamo questa pratica su di noi e vediamo di cosa si tratta.

 

Cercare la causa del nostro tormento all’esterno non sarà di alcun aiuto.

 

Significherebbe attribuire importanza, e conferire energia, a un elemento al di fuori del nostro controllo, a qualcosa che non ha forma, non sappiamo cosa sia, ma al quale permettiamo di ferirci.

 

Questo ci suggerisce una profonda presa di coscienza.

 

Per capirlo fino in fondo mi piace usare un modo di dire imparato in Norvegia durante un viaggio.

Riferendosi al tempo, i norvegesi dicono:

“Non esiste il cattivo tempo, solo vestiti sbagliati.”

 

Ecco come stanno le cose:

non è stata la vita sbagliata – il cattivo tempo -,

solo il nostro atteggiamento difronte alle difficoltà – i vestiti sbagliati.

 

Il cambiamento è un processo intrinseco dell’intelligenza.

Significa comprendere che il tempo nel quale siamo immersi ha mutato forma, regole, requisiti.

E anche noi siamo cambiati.

Rimanere ancorati a ciò che non ha più ragion d’essere denoterebbe una forma di chiusura, traducendosi in un atteggiamento dannoso.

 

Dobbiamo cercare dentro di noi le soluzioni che fino ad oggi non eravamo pronti a considerare, e liberarci di tutto ciò che le nascondeva al nostro sguardo.

 

Possiamo decidere di farci aiutare dalla scrittura.

 

Sì, scrivere aiuta a focalizzare i problemi.

Ed ecco che arriva il momento di utilizzarla per fare pruning.

 

Come puoi avvicinarti a questa pratica?

 

Dovrai iniziare scrivendo di quei momenti della tua storia che ti hanno trafitto, lasciando ferite che, forse, ancora sanguinano.

 

Il passo successivo sarà varcare la soglia creata dalla scrittura, per entrare nel profondo delle emozioni che emergeranno.

 

Sì, hai capito bene.

Preparati alla possibilità che mentre scriverai di quei momenti ti sembrerà di riviverli.

Lo so. Potrebbe non essere piacevole.

 

Ma vivrai momenti importante, a cui prestare attenzione, prendendo consapevolezza di ciò che la scrittura stessa ti restituirà.

 

Sappi che non sarai abbandonata/o in balia delle tue emozioni e di tutto ciò che hai tentato di allontanare, per non farti ferire, ma che ora si ripresenterà.

 

Assieme comprenderemo ogni segnale che la tua scrittura farà emergere.

 

Non sarà un processo immediato né indolore, ma richiederà che tu sia sempre sincera/o con te stessa/o.

 

Te lo devi. Non puoi negarti il diritto di vivere meglio.

Mariangela Ottaviani

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center