EVOLUZIONE DI SERVIZI E PRODOTTI NELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
Un articolo di Davide Crisci
L’evoluzione tecnologica, la digitalizzazione, i cambiamenti politico-economici che ridisegnano nuovi scenari e nuovi assetti globali rappresentano una delle principali sfide che il professionista dell’internazionalizzazione d’impresa deve fronteggiare per adattare le proprie competenze e i propri servizi ad una realtà economico-imprenditoriale sempre più mutevole ed evoluta.
Molto si è detto e scritto in proposito, per cui in questa sede è mia intenzione condividere alcuni esempi del mio percorso professionale di “upgrade” e ampliamento delle mie competenze, consapevole che – per fortuna- il discrimine tra mera lotta di sopravvivenza professionale e arricchimento umano sta nel difficile, faticoso ma gratificante desiderio di studiare ancora, di apprendere e di mettersi in discussione che rende il nostro lavoro interessante – e la nostra vita degna di essere vissuta 😊.
Tra i settori merceologici in cui sono specializzato figura il Medicale, settore dalle dinamiche commerciali molto complesse e dagli inevitabili “tecnicismi” inerenti le procedure regolatorie, i prodotti e le nuove tecnologie.
Ho avuto l’opportunità di iniziare una collaborazione con una società di servizi tedesca specializzata nell’accesso al mercato, lo sviluppo, la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale e la gestione regolatoria di dispositivi, apparecchiature e tecnologie medicali con riferimento prevalentemente – ma non solo- alla Germania.
La Germania è il mercato leader in Europa nel settore medicale; il suo sistema sanitario, basato su un obbligo di assicurazione per tutti i residenti, assicura una copertura universale. Il paese investe circa 400 miliardi all’anno nella sanità e la spesa pro capite è di oltre € 4.500 per abitante ( in Italia è di circa €2.700 per abitante).
Il sistema degli oltre 1900 ospedali è accessibile a nuovi prodotti, servizi e tecnologie in quanto finanziato a tal scopo; la Ricerca, Sviluppo e Innovazione è fortemente supportata e finanziata sia da fondi pubblici che da Società di Assicurazione private; il SSN tedesco è tra i sistemi più stabili ed efficienti al mondo anche in termini di copertura finanziaria delle prestazioni e dei dispositivi medicali.
Ma soprattutto la Germania è il paese europeo più avanzato in tema di legislazione sulla sanità e la salute digitale.
Nel 2019 Il DIGITAL HEALTHCARE ACT ha segnato una svolta nel processo evolutivo delle tecnologie e delle applicazioni digitali in un settore nel quale l’evoluzione di queste è sotto gli occhi di tutti; la nuova normativa ha definito:
- Le procedure per introdurre legalmente le app sanitarie come dispositivi medici ;
- L’iter da parte dei produttori per l’accesso al sistema sanitario ed ai rimborsi;
- I criteri valutativi da parte delle Autorità.
Una nuova sfida molto complessa entrare in tematiche e criticità di questa portata, ma, vista in una altra prospettiva, una possibilità di accesso a prospettive professionali innovative.
Altro caso inerente il settore Cosmetico (Nutrizione, Cosmetica e Medicale sono ambiti nei quali la mia esperienza nel “fronteggiare” norme e regolamenti) ha avuto modo di mettersi alla prova:
- l’opportunità di proporre una innovativa piattaforma in-clouds integrata per produttori, produttori conto terzi, brand e retailers dell’industria cosmetica. Ideata da una azienda statunitense, è uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo, la gestione, la conformità e la penetrazione nei mercati di formulazioni e prodotti.
Sicuramente i lettori che conoscono la necessità dei consulenti di innovarsi, di proporre servizi trasversali ma soprattutto di saper evidenziare e valorizzare gli elementi comuni di tali servizi, seppur apparentemente differenti, condivideranno l’intento di orientare un expertise verso una richiesta sempre maggiore di evoluzione tecnologica e specialistica dei processi di internazionalizzazione d’impresa.