I tuoi valori determinano dove stai andando: conoscili!
Un articolo di Alessandro Carli
Per aiutare un mio cliente a capire dove si trova nella sua vita e, soprattutto, perché si trova proprio in questo “posto” (inteso come situazione, stato, fase di crescita, ecc.) come conseguenza delle sue decisioni, e non un altro, lavoriamo su quella che viene chiamata gerarchia dei valori, ossia l’ordine di priorità dei suoi valori, di cui non è assolutamente consapevole, come peraltro la stragrande maggioranza di noi.
In assenza di riferimenti più significativi (princìpi, conoscenza delle dinamiche dei sistemi, mindset, ecc.) prendiamo le nostre decisioni sulla base di come ci vogliamo sentire, di ciò che vogliamo provare per stare e sentirci bene.
Non c’è ovviamente niente di male in questo, ma può diventare un problema nel momento in cui soprattutto le decisioni che hanno o avranno un forte impatto sul resto della nostre vite vengono prese solo a livello di pancia, senza un reale discernimento, aumentando così le possibilità di vivere la nostra vita alla giornata, in funzione del sentiment del momento.
Questo ci rende vulnerabili a quegli stimoli esterni che possono anche essere accattivanti, al momento, ma che ci possono far perdere il senso di direzione e, con esso, il controllo sulle nostre vite.
Dobbiamo sapere, però, che non esistono solamente valori definiti come positivi, nel senso di stati emozionali che vorremmo provare il più spesso ed il più a lungo possibile, ma anche valori definiti come negativi, cioè stati emozionali che faremmo di tutto pur di non provare mai!
I primi hanno lo scopo di farci fare scelte consapevoli, consentendoci di tracciare una rotta precisa lungo la quale incontrare situazioni che si allineano coi nostri valori; i secondi, d’altro canto, sono forse ancora più importanti perché trovarsi in situazioni che ci pongono davanti a stati emozionali che faremmo di tutto pur di evitare provoca dolore, malessere, disagio, ecc.
Va sempre tenuto presente, infatti, che davanti a situazioni che favoriscono l’insorgere di stati emotivi negativi la nostra mente c’indurrà ad evitare tali situazioni facendoci provare dolore, in quanto tali situazioni vengono ritenute essere una minaccia per la nostra sopravvivenza o benessere.
Come funzionano i valori
Quando, tempo fa, ho stilato la mia gerarchia dei valori, sia positivi che negativi, al primo posto tra i valori negativi è venuta fuori la mediocrità.
Cosa significa? Che per quanto attraente, piacevole e soprattutto vantaggiosa possa presentarsi una situazione che mi capita fra le mani, laddove veda in essa mediocrità, io l’eviterò accuratamente.
Intanto, è bene chiarire cosa io, nello specifico, intenda per mediocrità. Uno stesso valore, positivo o negativo che sia, può avere un significato diverso per ognuno di noi e quindi viene vissuto in modo diverso.
Ad esempio, per qualcuno, un mediocre è una persona che vive una vita scialba, per altri è uno che non si distingue dagli altri, per altri ancora è un invisibile o uno che si limita a seguire il flusso…
Per me, la mediocrità rappresenta uno stato d’immobilismo, non tanto fisico quanto emotivo, mentale e spirituale, una condizione forse più dell’essere che strettamente psicologica, in cui non si prende quasi mai posizione, almeno sulle questioni più importanti; ci si accontenta di ciò che si è, si sa e si ha; ci si accoda al pensare e sentire comune e non ci si mette quindi quasi mai in gioco.
Sulle prime, la mia descrizione della mediocrità appare piuttosto affine con quella precedente e questo è normale perché si parla sempre e comunque della stessa cosa… ma con sfumature e accenti diversi.
Io mi focalizzo sull’aspetto dell’immobilismo interiore della mediocrità più che sulla sua manifestazione esteriore. Ad esempio, come mi è capitato più volte, posso incontrare una persona che vive una vita semplice, con un impiego “normale”, con poche pretese… eppure quando parla, percepisci che il suo modo di pensare e di vedere il mondo è straordinario: fuori dagli schemi e frutto di un percorso personale ricco e denso.
D’altro canto, ho conosciuto anche persone con un’invidiabile posizione economica, professionale e sociale, ma con un modo di pensare basilare, finalizzato al solo mantenimento del suo status, e con un’aridità emozionale spaventosa: questa è per me la mediocrità.
E cosa succederebbe se il più importante tra i miei valori positivi confliggesse con la mediocrità? Come dicevo, sacrificherei il primo. Nel mio caso, il più importante tra i valori positivi è l’integrità, che incarna perfettamente tutto ciò che NON è mediocrità.
Anche in questo caso, è necessario sottolineare che questo valore ha per me un significato preciso e che certamente differisce da quello di altri. È successo che qualcuno mi abbia rimproverato di non essere stato “integro” in una determinata situazione e questo perché avevamo due modi diversi di concepire e vivere questo valore.
I valori sono qualcosa di molto personale e li si manifesta in modo diverso, ragion per cui, molto spesso, i maggiori contrasti non nascono tra persone con valori diversi, bensì tra persone che hanno una visione diversa di uno STESSO valore.
Conclusione
I nostri valori incidono profondamente sul nostro modo di vedere, di pensare, di relazionarci con la nostra realtà e, quindi, di costruirla.
Possiamo lasciare tutto al caso e procedere a tentoni o possiamo scoprire quali siano i nostri più importanti valori di riferimento, positivi E negativi, per progettare una vita che calzi perfettamente chi siamo, allineandoci con ciò che, nel nostro intimo, desideriamo di più.
Procedere a tentoni è un bagno di sangue a livello economico, mentale, emotivo e di tempo. Se sei disposto/a a fare chiarezza su dove sei diretto/a con la tua vita o il tuo lavoro, con soli 2-3 incontri con me potrai costruirti una mappa che ti consente di costruirti un futuro personale o professionale in cui puoi ritrovarti.
Se vuoi approfondire quest’opportunità, contattami ad uno degli indirizzi che trovi in calce.
——————————
Su Alessandro
La sua missione è quella di agevolare il raggiungimento degli obiettivi che privati individui, professionisti, manager ed imprenditori SERIAMENTE motivati si prefiggono di realizzare.
Per sapere come…
🗓 Fissa un appuntamento/sessione online in omaggio: https://bit.ly/48gsJrj
📩 Iscriviti alla Newsletter settimanale personale di A. Carli per contenuti più approfonditi: https://bit.ly/40ul18E
💻 www.alessandrocarli.it
📧 Per qualsiasi comunicazione, scrivere ad: alecarli58@gmail.com