Il miraggio dei “guru” del web, tra competenza e cialtroneria.

Un articolo di Pasquale Di Matteo

 

Il mondo del web è un luogo affollato, popolato da una moltitudine di autoproclamati “guru” pronti a dispensare la loro ricetta magica per ottenere il successo online.

Prime posizioni su Google, soldi facili con un clic e altre cialtronerie sono all’ordine del giorno.

Sono quelli che promettono di portare il tuo blog o il tuo canale YouTube alla vetta delle classifiche di Google con una facilità disarmante, un po’ come quelli che forniscono i sistemi per vincere al Lotto.

Al che, anche solo per logica, dovresti domandarti: “Perché una persona che ha trovato la formula vincente dovrebbe regalarla a me?”

Domanda che se nel gioco del Lotto lascia lo spazio che trova, poiché si vince in base a quanto punti, sul Web vale eccome, perché se tutti percorrono la stessa strada, nessuno va più da nessuna parte.

Ai primi posti su Google non possono arrivarci in migliaia per ovvie ragioni.

Eppure, quelli che qualcuno ha già definito “fuffaguru” ostentano sicurezza, a tal punto da offrirti corsi gratis.

Che, in realtà, non sono mai gratis e te ne rendi conto iscrivendoti ai loro corsetti.

Dopo due o tre lezioni in cui ti offrono soluzioni che appaiono subito scontate e inflazionate da anni, almeno per chi una laurea in Scienze delle Comunicazione l’ha portata a casa studiando all’Università e non si è istruito su YouTube, ecco che arrivano le nozioni segrete, ovviamente a pagamento.

Nozioni che fanno la differenza e che sono solo per pochi. Per quelli disposti a pagare un corso dai duemila ai settemila euro. Spesso anche di più.

Ma dietro questa facciata di sicurezza e di successo, magari ostentato alla guida di auto di lusso o a bordo piscina, si nasconde una realtà ben diversa.

Il più delle volte, si tratta di individui che non hanno ancora l’età per laurearsi, ragazzotti senza peli sulla faccia che si limitano a ripetere come pappagalli ciò che hanno appreso dai video di terze persone.

Basta che si imbattano in un video che ha fatto presa in termini di engagement, ed eccoli lì, pronti a replicare il contenuto senza nemmeno comprenderne appieno il significato, sperando che anche il loro video diventi virale.

La verità è che navigare in questo oceano di consigli equivale a scivolare tra le sabbie mobili della disinformazione. Ci si ritrova a confondere la quantità con la qualità, a credere che la popolarità di un contenuto sia garanzia di efficacia.

Ma non è così.

Se un Canale è seguito da migliaia di persone non è detto che sia gestito da una persona con competenze superiori a chi ha solo pochi seguaci. Anzi, la gran parte dei docenti universitari ha Canali e profili social che non ha tempo di seguire come sanno fare sul serio, poiché sono impegnati in lavori veri.

Vale lo stesso discorso fatto tempo fa sui commenti ai post sui social: se una persona commenta ogni minuto qualunque post, delle due una: le sue giornate sono di novanta ore e non di ventiquattro, oppure ha poco lavoro da sbrigare. E chi ha poco lavoro da sbrigare, generalmente, è perché vale meno di chi ne ha tanto.

Non è sempre così, ma quasi.

Quindi cosa fare per comunicare al meglio?

Per riuscire veramente nella comunicazione online, occorre un approccio diverso dal libricino acquistato a poco prezzo del guru del momento, o del video che ha spaccato su YouTube.

Bisogna affidarsi a professionisti, a persone laureate in comunicazione che hanno studiato e compreso i meccanismi sottili di questo mondo digitale in continua evoluzione. Meglio se con una specializzazione in Comunicazione e Multimedia e non solo perché è la mia specializzazione, ma perché è ciò che serve!

Faresti mai curare la prostata a un elettricista?

Faresti mai riparare l’auto da un chirurgo?

Sarebbe assurdo, vero?

Eppure, c’è gente che affida la propria comunicazione al liceale, al fuffaguru di YouTube e ad altri ciarlatani o incompetenti, privi di qualsiasi certificazione che abbia valore legale e non sia un attestato stampato alla fine del corsettino scontato pagato a caro prezzo.

La comunicazione è una disciplina complessa, che richiede competenze specifiche di semiotica, di psicologia, di filosofia, di marketing, di economia, di letteratura, di arte e di sociologia.

È una delle lauree più complesse e complete che ci siano.

Sì, lo so che qualche idiota la definiva Scienze delle merendine, in passato, ma si tratta di gente che si è fatta chiudere in casa durante il lockdown grazie a una comunicazione pressante che ha dispensato paura negli altri.

Ancora oggi, grazie alla comunicazione, c’è gente che non ti stringe la mano, ma ti offre il pugno o il gomito.

Gli ultimi quattro anni sono la dimostrazione di come la comunicazione possa gestire un’intera popolazione.

Ciò che è stato fatto fin dal Medioevo con la paura, poi durante fascismo e nazismo, o ai giorni nostri.

La comunicazione è la scienza più importante di tutte, perché se non sai comunicare, qualunque sia il tuo sapere, equivale al nulla elevato alla potenza dello zero.

Non si tratta solo di saper scrivere un articolo o di pubblicare un video accattivante. E per scrivere, non intendo da letterato, che è quanto di meno possa servire in questo campo, ma sapere quando usare un termine forte, quando delle ripetizioni che sembrano pesanti, ma che servono per gli algoritmi di Google, quando e dove inserire parole chiave, frasi corte o più lunghe e tante altre strategie.

È necessario comprendere il pubblico di riferimento, le tendenze di mercato e saper adattare la propria strategia di comunicazione di conseguenza.

Cosa impossibile per chi non è del mestiere e che non si può imparare con un video poiché non è matematica, ma si tratta di una scienza in continua evoluzione, che segue i cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca, che cambiano al massimo ogni tre mesi.

Perciò, la prima competenza che acquisisce un professionista è imparare a studiare gli algoritmi. Solo in un secondo momento formula strategie.

Ma non le vende, perché nel volgere di pochi mesi potrebbero non essere più efficaci.

Quindi la prossima volta che vi troverete di fronte a un “guru” del web che promette di trasformare la vostra attività in un successo planetario, fermatevi un attimo a riflettere.

Chiedetevi se davvero ha le competenze e le conoscenze necessarie per supportare le sue affermazioni. Se ha almeno trent’anni, che è l’età minima per aver acquisito una laurea nel campo e una minima esperienza.

E, se non ne siete sicuri, affidatevi a chi ha dimostrato di saper fare sul serio con successi concreti sulla sua persona.

E per successo non intendo migliaia di follower comprati o video virali.

Perché i fuffaguru li riconoscete subito. Su di loro, il web vi dice solo che sono esperti di… e hanno alcuni profili social.

Non troverete mai foto su attività diverse in cui hanno realizzato qualcosa di importante.

Venditori di fumo, insomma. Spesso in Lamborghini prese a noleggio o appartamenti di lusso affittati qualche ora per realizzare storie su Instagram.

La comunicazione è quella che ti fa apparire professionista o dilettante a seconda di come la usi.

Non affidarla a un fuffaguru o a un ragazzino.

Fai le cose serie.

Affidati a professionisti della comunicazione.

O davvero vuoi far riparare la tua auto da un chirurgo e curarti da un elettricista?

Pasquale Di Matteo

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center