IL POTERE DEL “PERSONAL TOUCH” NELLA COMUNICAZIONE ONLINE

Un articolo di Pasquale Di Matteo

 

Tra miliardi di messaggi e informazioni, spiccare nella comunicazione significa soprattutto trovare il modo di creare un legame autentico, accattivante e originale con il proprio pubblico.

In questo contesto, la personalizzazione – o “personal touch” – non è solo un vantaggio, ma un’esigenza cruciale per chiunque desideri instaurare una relazione di fiducia con i propri destinatari.

La comunicazione online richiede nuove strategie: con il giusto tocco personale, un messaggio si trasforma da semplice contenuto generico a un’esperienza intima e diretta, che parla al singolo, facendo sentire chi ascolta o legge davvero riconosciuto e apprezzato.

In particolare, profili social e brand digitali che riescono a integrare elementi di personalizzazione nei loro messaggi otterranno risultati più efficaci, stimolando non solo l’interazione immediata, ma anche una fidelizzazione a lungo termine.

 

PERCHÉ IL PERSONAL TOUCH È IMPORTANTE NELLA COMUNICAZIONE ONLINE

Nell’era digitale, le persone sono esposte a una quantità enorme di messaggi giornalieri, molti dei quali si somigliano per tono e contenuto. Altri sono veri e proprie copia e incolla.

Per emergere in questo mare di informazioni, di video fotocopia, di guru che propongono le medesime soluzioni rubate ad altri, i brand e i comunicatori devono puntare su un approccio che rende ogni interazione unica.

La personalizzazione nella comunicazione online va oltre l’uso dei nomi nei messaggi; significa anche rispondere ai commenti, utilizzare un linguaggio che risponde alla personalità del pubblico e dimostrare un’attenzione sincera verso i dettagli che contano per le persone.

Una comunicazione personalizzata si traduce in una sensazione di esclusività per il destinatario. Quando un messaggio risulta “tagliato su misura”, chi lo riceve percepisce un autentico interesse nei propri confronti, anziché sentirsi trattato come parte di una massa anonima.

Questa attenzione favorisce l’engagement, ovvero il coinvolgimento attivo del pubblico, creando un circuito di interazioni positive che aumentano la fiducia e consolidano la relazione tra chi comunica e chi riceve i messaggi della comunicazione.

 

ELEMENTI CHIAVE PER COSTRUIRE UNA COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA

La personalizzazione non implica solo un approccio amichevole, ma anche una serie di accorgimenti specifici che rendono il messaggio autentico e memorabile. Ecco alcuni elementi chiave per costruire una comunicazione personalizzata e di successo.

  • Uso del nome e di dettagli specifici: sembra banale, ma un messaggio che include il nome del destinatario o un riferimento specifico alla sua attività, o ai suoi interessi, è percepito in modo più positivo. Questo elemento umano dimostra un’attenzione particolare e un reale interesse verso l’altro.
  • Risposte individuali: rispondere a commenti o messaggi in maniera personalizzata è essenziale per costruire una relazione di fiducia. Se un cliente lascia un feedback, positivo o negativo, una risposta attenta e umana dimostra professionalità e rispetto. Ringraziare chi condivide i propri contenuti, fare domande, o anche solo lasciare un “mi piace” personalizzato ai commenti, crea un clima di interazione reale e valorizza l’apporto di ogni individuo.
  • Attenzione ai toni e alla comunicazione visiva: La comunicazione personalizzata passa anche attraverso il tono di voce e lo stile grafico dei contenuti. Un tono colloquiale e cordiale può risultare più accessibile per alcuni segmenti di pubblico, mentre un tono formale può essere più adatto in contesti istituzionali o professionali. L’importante è mantenere una coerenza che faccia sentire chi ascolta “a casa”.

 

IL PERSONAL TOUCH COME STRUMENTO DI FIDELIZZAZIONE

Quando un marchio riesce a rendere le interazioni personali, sviluppa con il tempo una base di clienti fidelizzati, pronti a tornare e interagire nuovamente.

La fidelizzazione nasce dal senso di appartenenza e di comunità che una comunicazione personalizzata è in grado di creare. Le persone che si sentono accolte e apprezzate non sono solo più inclini a restare fedeli, ma spesso diventano anche promotori attivi del brand, consigliandolo e difendendolo all’occorrenza, circostanze che non vanno mai dimenticate.

Un esempio eccellente di personalizzazione come strumento di fidelizzazione è quello di Netflix, che non solo consiglia contenuti personalizzati per ciascun utente in base alle sue preferenze, ma adotta anche un linguaggio amichevole e colloquiale sui social media.

Attraverso questa strategia, il brand riesce a comunicare in modo intimo e informale con milioni di persone, mantenendo però una comunicazione che ogni utente sente “sua”, vicina al proprio mondo.

Così facendo, Netflix costruisce un senso di affinità e di appartenenza, che porta gli utenti a percepire il brand come parte integrante della propria routine.

 

IL PERSONAL TOUCH COME MOTORE DI ENGAGEMENT

La comunicazione personalizzata non solo rafforza la relazione con il pubblico, ma favorisce anche l’engagement e la viralità. Quando un utente percepisce di ricevere un trattamento speciale, o un’attenzione particolare, è più propenso a interagire con i contenuti, a condividerli e a parlarne all’interno del proprio network sociale.

In questo senso, il “tocco personale” diventa una sorta di motore per la condivisione dei contenuti, creando un effetto a catena che amplifica il messaggio e lo rende virale.

Piattaforme come Instagram e Twitter sono piene di esempi di brand che ringraziano i follower, rispondendo alle loro domande e partecipando attivamente alle loro conversazioni.

Quando una comunicazione ben gestita riesce a instaurare un dialogo, il pubblico risponde con entusiasmo e tende anche a condividere il contenuto, aumentando l’esposizione e il potenziale di raggiungimento del messaggio.

 

SFIDE E CONSIDERAZIONI ETICHE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

Nonostante i numerosi vantaggi, la personalizzazione comporta anche alcune criticità.

In primo luogo, richiede tempo e risorse, poiché rispondere individualmente e in modo autentico può diventare complesso e spesso è impossibile.

Inoltre, la comunicazione personalizzata implica una conoscenza approfondita del pubblico, che deve essere gestita nel pieno rispetto della privacy e dell’etica, evitando l’impressione di una sorveglianza invasiva.

Senza dimenticare che rispondere a tutti e subito, anche quando non si avesse nulla da fare nella vita, darebbe l’impressione di non lavorare molto, situazione tutt’altro che intelligente, poiché veicolerebbe l’idea di scarsa produttività, che viene percepita come scarsa professionalità.

È essenziale, quindi, che chi comunica conosca e rispetti le linee guida sulla protezione dei dati e operi in modo trasparente, perché la fiducia è alla base di ogni comunicazione personalizzata di successo: i consumatori devono sapere e percepire che l’attenzione ricevuta è vera, autentica, e priva di secondi fini manipolativi.

La trasparenza e il rispetto dei confini della privacy diventano, quindi, fondamentali per mantenere un rapporto positivo e duraturo con il pubblico.

Così come è buona prassi rispondere quando si ha effettivamente del tempo a disposizione, anche se qui abbiamo due situazioni: il grande marchio, che deve necessariamente avere una figura preposta alla gestione della comunicazione; il professionista singolo, che può gestire la comunicazione propria solo nei momenti liberi dall’attività lavorativa.

 

IL PERSONAL TOUCH COME ELEMENTO DISTINTIVO DELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA

Un tocco personale nella propria comunicazione può fare la differenza tra un messaggio che passa inosservato e uno che costruisce ponti.

La comunicazione personalizzata offre un vantaggio competitivo inestimabile, poiché favorisce la fidelizzazione, l’engagement e permette di distinguersi con autenticità e rispetto.

Integrare il “personal touch” nella comunicazione online significa creare messaggi che diventano esperienze per chi li riceve.

 

Pasquale Di Matteo

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center