Il ruolo degli influencer nella comunicazione aziendale.

Un articolo di Pasquale Di Matteo

Nel marketing contemporaneo, gli influencer sono autostrade che collegano marchi e consumatori. A chi è digiuno di comunicazione e psicologia, sembrano figure superflue, perfino superficiali, ma ci sono dinamiche che rendono gli influencer essenziali per le aziende e per le strategie di marketing.

La crisi di Chiara Ferragni lo è anche degli influencer?

Neanche per sogno!

Le aziende non possono prescindere dagli influencer per una serie infinita di motivi, primo fra tutti la forza del web, mondo virtuale diventato fondamentale per qualunque attività professionale.

Quanto accaduto a Ferragni non lede l’attività degli influencer, così come nessun medico che avesse problemi con la giustizia potrebbe inficiare l’intero settore sanitario.

Se Ferragni ha davvero commesso degli illeciti, sarà la magistratura ad accertarlo, ma non esiste alcuna possibilità che la figura degli influencer possa uscire ammaccata da questa vicenda, perché per le aziende e per i mercati sono una panacea grazie a una serie di motivi che cercherò di sintetizzare.

Creazione di valore degli influencer

Gli influencer non sono solo divulgatori, non veicolano soltanto informazioni, ma sono protagonisti di esperienze entusiasmanti e narratori di storie.

Sono guide capaci di orientare le persone nella giungla di prodotti, perché la loro notorietà li rende guide affidabili per le esigenze dei consumatori.

Attraverso informazioni accuratamente selezionate e pianificate da campagne di marketing specifiche, gli influencer agiscono come filtri, veicolando il messaggio del brand e del prodotto in maniera più efficace di qualunque campagna tradizionale.

Linea diretta con il target di riferimento

Attraverso il loro seguito, gli influencer offrono un ponte diretto verso un pubblico già interessato alla nicchia di un’azienda. Questa linea diretta facilita la comunicazione con un target che ha già espresso un interesse, creando un terreno fertile per una comunicazione efficace.

Di fatto, ogni post dell’influencer scelto da una determinata azienda arriva solo alle persone a cui è destinato il prodotto da vendere e ciò offre un vantaggio enorme rispetto alle pubblicità su quotidiani, radio e televisioni, che arrivano a un numero di pubblico gigantesco ma, per lo più, costituito da persone che non sono interessate a quel prodotto specifico.

Aumento della Brand Awareness

L’influencer marketing è un potentissimo strumento per aumentare la conoscenza del brand.

La notorietà degli influencer e la loro presenza online è un valore immenso per le aziende, poiché mostra i marchi all’attenzione di pubblici già profilati, se non interamente, sicuramente in gran parte.

L’associazione di un brand con un influencer di fiducia eleva la percezione che i fan hanno di un marchio, dando a quel brand una credibilità solida, quanto elevata, perché la fiducia che i fan ripongono nel personaggio noto si riversa sul marchio.

Gli influencer, in buona sostanza, hanno il potere di attrarre nuovi lead e convertirli in clienti.

Arricchimento della strategia di contenuti

Gli influencer portano con sé un bagaglio di creatività che è un bacino inestimabile a cui attingere per ideare strategie di comunicazione mirate per il prodotto da pubblicizzare, offrendo nuovi spunti e idee che amplifichino l’impatto emotivo sui consumatori.

Inoltre, tutti i contenuti non vengono veicolati attraverso i media tradizionali generalisti, bensì sulle piattaforme social, con un abbattimento dei costi importante.

Miglioramento della Strategia SEO

Gli influencer sono dotati di un dominio autoritario, perciò contribuiscono al miglioramento della strategia SEO di un’azienda. Questo non è affatto un aspetto secondario, perché non solo aumenta la visibilità online del marchio, ma aggiunge un’ulteriore dimensione di credibilità e autorevolezza.

Gli influencer non sono semplici promotori, infatti, ma figure capaci di influenzare le scelte e i comportamenti dei loro seguaci. Ci mettono la faccia e spendono la loro credibilità sul prodotto e sul brand, di conseguenza, le persone che stimano quello specifico influencer saranno orientate a scegliere il prodotto consigliato.

Profilazione in target

Attraverso la scelta oculata del giusto influencer, le aziende possono raggiungere un pubblico specifico di persone interessate ai loro prodotti o servizi. La precisione del targeting è l’essenza più significativa per cui il fenomeno degli influencer non potrà sparire, ma, al contrario, sarà sempre più diffuso e utilizzato dai brand.

Perché, con la loro capacità di interagire con i follower, portano un aumento tangibile del coinvolgimento del pubblico, un’interazione che non è possibile con altri media, ma che è la chiave per mantenere viva l’attenzione e la partecipazione delle persone.

Miglioramento dell’immagine del brand

Gli influencer diventano ambasciatori dei brand e sono i veri artefici del successo di un’azienda che voglia affermarsi in maniera duratura nel proprio mercato di riferimento.

Ciò avviene perché gli influencer non danno semplici raccomandazioni, ma consentono a un prodotto una relazione continua, che contribuisce al posizionamento positivo nel cuore e nella mente dei consumatori.

Attraverso gli influencer, quel prodotto si racconta e crea empatia.

Le relazioni costruite dagli influencer vanno oltre la superficie, in quanto la loro autenticità, combinata con la fiducia instaurata con i follower, contribuisce a stabilire relazioni più autentiche e durature con quelli che diventano consumatori.

In pratica, gli influencer offrono alle persone una prova sociale, mostrando ai loro follower l’utilizzo e l’apprezzamento di un determinato prodotto; forniscono una valida testimonianza che va oltre le recensioni tradizionali.

Grazie ad essi, infatti, le aziende ottengono validazione e una base di pubblico su cui fondare il proprio lavoro.

Gli influencer offrono possibilità ai piccoli brand

Per tutta questa serie di motivi, le aziende non possono prescindere dall’affidarsi agli influencer, se desiderano conquistare ampie fette di mercato, soprattutto i marchi ancora sconosciuti.

L’alternativa sarebbe rivolgersi alle vecchie forme di marketing, molto più dispendiose degli influencer e di gran lunga meno efficaci.

Perciò, senza gli influencer, potrebbero pubblicizzarsi soltanto i colossi e i marchi già famosi, lasciando ai pesci piccoli soltanto qualche passaggio sulle televisioni locali che non guarda nessuno.

Gli influencer possono arrivare a guadagnare cifre importanti, ma fanno crescere le aziende e i brand, anche quelli che non avrebbero possibilità di pubblicizzarsi attraverso i media tradizionali, troppo costosi.

Perciò, alimentano l’economia e consentono alla società di progredire economicamente.

Le mode dettate dagli influencer possono determinare un rovescio della medaglia, che, tuttavia, rientra nel campo della psicologia e della sociologia, perciò ne parlerò prossimamente, in un articolo in cui spiegherò tutti i rischi legati a una società in cui la notorietà riesce a dettare mode, norme, comportamenti, e a orientare il pensiero.

 

Pasquale Di Matteo