Inglese maccheronico
Un articolo di Cecilia Di Pierro
Let’s speak and eat Maccheroni
Estate tempo di Prova Costume
L’espressione “Inglese maccheronico” indica una non adeguata padronanza del linguaggio inglese. Anzi, con questa espressione si vuol far capire che la persona in questione ha davvero una scarsa conoscenza della lingua, tanto da non conoscerla affatto. Il maccheronico, latino maccheronico, era un linguaggio poetico, utilizzato nel XV-XVI secolo ed era composto da parole dialettali, volgari e morfologia, metrica latina.
Quante volte mi avete sentito dire
Lucana di origine
Fiorentina di adozione e per necessità
Conosco un po’ di Inglese
Penso in Italiano
Canto in Tedesco?
A indicare che
Non è vero che tutti possono parlare e scrivere in Inglese senza difficoltà.
Secondo voi.
Mia Madre ha speso tanti soldi per farmi studiare e imparare bene le tre lingue che conosco – A scanso di malintesi, la presunzione non mi appartiene – Ho davvero studiato Inglese, Tedesco e Francese – Ho frequentato Istituti privati, perché all’epoca non esistevano Scuole pubbliche ad indirizzo linguistico – Tanto per fare?
Se così fosse, meglio sarebbe stato andare a fare una passeggiata al mare, oppure tuffarsi in piscina tutti i giorni, o, meglio ancora, mangiare cioccolata, perché mi piace.
Bando ai maccheroni, dunque, e torniamo all’espressione.
Ui don spic inglisch
Inglese maccheronico, più che una scelta una necessità, o una brutta abitudine
Se si parla di Inglese maccheronico, “Parla come mangi” è un detto azzeccato per noi Italiani.
Dal cibo, passando per la lingua, il nostro popolo è molto attaccato alla propria cultura (e alla buona cucina).
Tuttavia: cosa succede quando entriamo in contatto con persone provenienti da altri paesi? Per quanto riguarda la cucina no problem (la pasta fatta in casa di Nonna Rita o i fusilli peperoni, zucchine e salsiccia di Cecilia ne sono una chiara, e succulenta, dimostrazione).
Il cibo made in Italy è infatti riconosciuto come un’eccellenza in tutto il mondo. Se invece si tratta di parlare una lingua estera, specialmente l’Inglese, allora this is the question.
Il bisogno di comunicare è nella natura degli Italiani, anche se non si conosce veramente una lingua straniera. Per questo, molto spesso, al linguaggio non verbale dei gesti, si accompagna un Inglese italianizzato che sfocia nel ridicolo – Scusate l’aggettivo di tono esasperato, ma i maccheroni in Inglese non sono di mio gradimento.
Quante volte abbiamo visto in tv, in una pizzeria o in una taverna la foto di Alberto Sordi che addenta con grande soddisfazione una bella forchettata di maccheroni, con tanto di battuta dal tono americaneggiante “maccaroni” m’avete provocato??
Molte volte.
Chi non ricorda il film di Steno del 1954 “Un americano a Roma”, dove “tu vò fa l’Americano” è proprio Sordi, nella veste di Nando Mericoni, il bullo di Trastevere, fissato per l’estero, che si crede americano, influenzato dai film e dalla cultura dell’epoca, il quale al suo linguaggio italiano e romanesco aggiunge, farfugliando, espressioni americane tipo “Oh, boy!”, “You know”, “Yeah, darlin’!” e tutta un’altra serie di suoni, parole e nomi di città pronunciate a casaccio?
Il classico esempio del detto Inglese maccheronico.
Non tutti sanno però che con “maccheronico”, ben prima di quel film, già si intendeva un modo ironico di imitare il latino utilizzando, come fa Sordi con l’inglese, assonanze e desinenze unite a parole italiane o dialettali, per darsi un tono scherzosamente colto. Ma come mai venne chiamato “maccheronico” (ovvero prese nome dalla pasta, per esempio gli gnocchi )? Perché attingeva dalle passioni del popolino per il cibo e dagli altri appetiti di natura fisica; come biasimarli, chi non si lascerebbe tentare da un bel piatto di macarones? Breve digressione: da non confondere con il macaron, un biscotto da forno il cui nome deriva dall’italiano “maccarone” e a sua volta dal greco “μακαρία”.
Espressioni comiche, goliardiche che arrivano fino ai giorni nostri e chissà se ogni volta che diciamo parole come briefing, postare, taggami, brainstorming o call non stiamo mangiando maccheroni a nostra insaputa.
I migliori esempi di inglese maccheronico
Vi siete mai imbattuti in un cartello affisso a un distributore automatico che recita: “Dà il resto – From the rest”?
O sono io la fissata?
Le situazioni più “appetitose” si creano indubbiamente quando un Italiano cerca di tradurre letteralmente un modo di dire in inglese.
“A beautiful of mom – A bello de mamma” (Inglese romanesco)
“Waves for asses – Onde per cui” (Inglese dei marinai)
“It’s enough that it breathes – Basta che respiri” (lo dico scherzosamente per gli uomini che guardano tutte le donne e si lasciano andare a complimenti spassionati, a prescindere dall’avvenenza).
“We are in a ferry boat – Siamo in una botte di ferro” (Braccio di ferro di gente comune)
“We done 30, we do 31! – Abbiamo fatto 30, facciamo 31!” (Per quelli che come me danno i numeri anche in Italiano)
“I know my chickens – Conosco i miei polli” (Per i galli nel pollaio).
“Hear me a moment – Ascoltami un attimo” (Della serie: adesso ti sento, altre volte sono sordo)
“For me, make you… – Per me, fate voi…” (quando si chiede indirettamente a qualcuno di pagare il conto per noi)
Pasta inglese in pubblico
Le migliori espressioni si trovano in alcuni avvisi delle strutture pubbliche
“Qui non si paga” diventa “Here not yes pay” (La domanda: si paga o non si paga?)
“Non usare, è rotto” diventa “Not used, it’s rotten” (Un misto tra Real English e fake German) (un misto tra Inglese reale e finto Tedesco).
E che dire dell’Open to Meraviglia del Comune di Pescara, che ha tradotto il suo cartello di benvenuto nel modo seguente?
“City of Pescara, medal of’oro to on civil – is prohibited bathe and play activity demure or of other type in the fountains public”.
And the Winner is…
Disabled toilets
(Bagni disabili)
Palazzo Medici Riccardi
Firenze – Culla del Rinascimento – Ex capitale della Cultura
PER CONCLUDERE
DESSERT ITALIAN STYLE
Parla come mangi e ti dirò che lingua parli
Se non padroneggi l’Inglese dillo in Italiano
La pasta di casa lasciamola a Nonna Rita
Cuciniamo pure un piatto di pasta peperoni, zucchine e salsiccia
Non improvvisiamoci Esperti conoscitori di maccheroni in Inglese