La chiave del successo è stabilire una comunicazione efficace attraverso l’ascolto autentico

Un articolo di Pasquale Di Matteo

Non esistono segreti per guidare un’organizzazione al successo, se non la capacità di ascoltare in maniera autentica, per comprendere, e non in modo superficiale, solo per ribattere.

Comunicare al meglio è sempre stato importante, ma nella frenetica corsa del mondo moderno, la comunicazione è diventata un elemento chiave del successo personale e professionale.

Tuttavia, c’è una sottile, ma fondamentale, differenza tra l’ascolto comune e l’ascolto autentico e, in questo articolo, esploreremo il profondo impatto che l’ascolto ha sulla nostra comunicazione, concentrandoci sulla distinzione tra questi due approcci.

Scopriremo come l’ascolto comune, spesso utilizzato per affermare le proprie opinioni, possa condurre a fraintendimenti e conflitti, mentre l’ascolto autentico si rivela la chiave per costruire relazioni solide e ambienti lavorativi armoniosi.

 L’ascolto comune è un approccio distruttivo.

L’ascolto comune è un comportamento diffuso nella comunicazione quotidiana. Il più delle volte, non ascoltiamo per comprendere le motivazioni degli altri, ma solo per preparare la nostra risposta, per difendere le nostre opinioni e dimostrare di avere ragione.

Questo approccio egocentrico può portare a incomprensioni e conflitti in un ambiente di lavoro.

Immagina una riunione aziendale in cui due manager discutono quale nuova strategia adottare.

Hanno idee contrapposte e si interrompono l’un l’altro dopo poche battute, giusto il tempo per replicare con “no”, “non è così”, “ma…”.

 

Un dialogo interrotto non consente di esprimere l’opinione correlata da argomentazioni e, di fatto, uccide la comunicazione.

Entrambi ascoltano solo poche frasi dell’altro, da cui non cercano di estrapolare elementi per comprendere la visione differente, ma quelli su cui controbattere per affermare il proprio punto di vista.

Ci sono anche versioni che sembrano migliori di questo esempio, quando i due restano in silenzio nel momento in cui parla l’altro, permettendo l’esposizione completa delle tesi differenti, ma l’ascolto non è finalizzato a comprendere, bensì a prendere appunti per replicare.

Tale comportamento porterà al prevalere di una delle due tesi, che non sarà necessariamente la migliore, inoltre il manager la cui idea verrà scartata si sentirà offeso e abbandonerà la sala sconfitto e frustrato.

Non proprio lo spirito più adatto per affrontare il futuro in quella realtà lavorativa.

 

L’ascolto autentico è la chiave della comunicazione che determina il successo.

Al contrario, l’ascolto autentico implica mettere da parte il proprio ego e le proprie opinioni per concentrarsi completamente sull’altro. Per capire perché la pensa diversamente e su quali basi fonda il suo parere. Questo tipo di ascolto richiede empatia, attenzione e apertura mentale.

 

Immagina la stessa riunione di prima. In questo caso, un manager ascolta attentamente l’idea del suo collega. Non lo interrompe, se non per porgli domande che hanno l’intenzione di approfondire, per capire meglio le argomentazioni dell’altro, in modo da confrontarle con le sue.

Anche l’altro manager applica l’ascolto autentico e le esposizioni dei differenti punti di vista diventa uno scambio in cui entrambi sono attori coinvolti nello scopo comune di trovare la soluzione migliore, perché non si sentono minacciati dall’altro, bensì rispettati e compresi.

È molto probabile che dalle due differenti idee ne nasca una terza che sintetizzi entrambe, oppure che venga accolta una delle due, ma con consapevolezza dei due manager, anche di quello con l’idea scartata.

In questo caso, entrambi i manager abbandoneranno la sala con la consapevolezza di aver dato un contributo al progetto e saranno ben disposti a continuare a collaborare con spirito positivo.

Perché l’ascolto autentico è così importante?

Quando pratichiamo l’ascolto autentico nelle nostre relazioni personali, dimostriamo rispetto e apertura verso gli altri. Ciò favorisce connessioni più profonde e relazioni più solide perché non costruiamo barriere invisibili che ci separano dal nostro interlocutore, bensì ponti per raggiungerlo e connessioni in grado di comprendere la sua diversità di opinioni, visioni, culture, punti di vista.

Per chi lavora in team, ancor di più per chi ha ruoli di responsabilità, è fondamentale comprendere le esigenze dei collaboratori e condividere idee e punti di vista, perché è dalla condivisione che si elevano alla potenza le possibilità di trovare strategie e idee vincenti.

Inoltre, quando l’ascolto è praticato con autenticità, le persone ascoltate si sentono comprese e apprezzate per quello che sono, perciò sono stimolate a migliorarsi e ad adattarsi ancora di più al gruppo perché sentono di farne parte in maniera profonda e non solo perché c’è un contratto che li lega.

L’ascolto autentico è inclusivo.

Per di più, in un mondo del lavoro in continua evoluzione, l’ascolto diventa fondamentale per comprendere come i collaboratori vivono e percepiscono i cambiamenti.

Allo stesso modo, l’ascolto autentico permette di capire le esigenze dei clienti e dei partner commerciali senza fraintendimenti e può portare nuove idee e opportunità di crescita.

Le aziende che promuovono l’ascolto autentico creano un ambiente in cui i dipendenti si sentono valorizzati e ascoltati. Ciò porta a una maggiore soddisfazione sul lavoro e a una migliore fidelizzazione del personale perché l’ascolto attiva la comunicazione efficace e crea un ambiente sano, dove si respira benessere.

Conclusioni sull’ascolto nella comunicazione

L’ascolto autentico è la chiave per una comunicazione efficace, perché dà vita a connessioni e relazioni solide, sia nella sfera personale, sia in quella professionale.

Abbandonare l’atteggiamento endemico di ascoltare per replicare, a favore dell’ascolto autentico, diventa un primo passo per innovare gli ambienti di lavoro, perché porta a una comunicazione più efficace e a instaurare relazioni più profonde.

Anche solo per logica, ascoltare in maniera profonda gli altri ci consente di attingere a un numero enorme di idee e punti di vista che da soli non possiamo sviluppare.

Perché non cogliere questa opportunità?

 

Pasquale Di Matteo

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center