LA COMUNICAZIONE EFFICACE INSEGNATA DAL ROMANZO “LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT”

Un articolo di Pasquale Di Matteo

Come può un romanzo insegnare tanto sulla comunicazione, soprattutto sulla comunicazione aziendale?

In verità, sono moltissimi i romanzi che insegnano comunicazione aziendale, e non solo aziendale. Motivo per cui, anche sul mio sito personale, nelle prossime settimane pubblicherò articoli che trattano di qualcuno tra i romanzi più iconici e istruttivi sul tema e anche sui modelli e gli stili di scrittura che insegnano tantissimo sulle strategie di comunicazione.

In questo articolo per la comunità EVE, inauguro questa serie parlando di uno dei romanzi più discussi degli ultimi anni, individuando i cinque elementi più importanti insegnati dalla lettura di questo thriller psicologico per chi si occupa di comunicazione aziendale.

Joël Dicker, autore svizzero, ha catturato l’attenzione del mondo letterario con il suo avvincente romanzo “La verità sul caso Harry Quebert”.

Pubblicato nel 2012, il thriller ha ottenuto un successo straordinario, guadagnandosi numerosi premi e una trasposizione televisiva, grazie a una trama che ruota attorno alla scomparsa di una giovane ragazza, alla complessa indagine che ne segue e a uno spaccato affascinante dei meccanismi della comunicazione umana.

Questo articolo si propone di esaminare come “La verità sul caso Harry Quebert” fornisca lezioni preziose sulla comunicazione, con particolare riferimento alla chiarezza, all’onestà, alla narrazione, alla gestione dei conflitti e alla relazione tra autore e lettore, ma anche tra responsabili e collaboratori.

Inoltre, verranno esplorate le applicazioni pratiche di queste lezioni nel contesto della comunicazione aziendale e interpersonale.

Perfetto, mettiti comodo e cominciamo.

1. L’importanza della Chiarezza nella Comunicazione

Nel romanzo, la chiarezza è un elemento cruciale che determina l’avanzamento della trama e la risoluzione del mistero.

Sono i i dialoghi tra i personaggi a rivelare indizi importanti, ma solo quando sono espressi con chiarezza, infatti la mancanza di chiarezza nelle testimonianze di alcuni personaggi crea ambiguità e rallenta l’indagine, mentre conversazioni più trasparenti e dirette permettono di avvicinarsi alla verità.

La stessa importanza della chiarezza si ritrova nella comunicazione aziendale.

Un messaggio chiaro e ben strutturato evita malintesi e garantisce che tutti i membri di un’organizzazione siano allineati sugli obiettivi comuni. La chiarezza nei compiti, nelle responsabilità e nelle aspettative è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto.

Omettere alcuni elementi e/o comunicarli in maniera frammentata o distorta finisce con il generare fraintendimenti che minano il benessere dell’ambiente lavorativo, creando tossicità.

2. Integrità e Onestà

Un tema ricorrente nel romanzo è l’importanza dell’onestà, che funge da ossatura di tutto l’impianto su cui poggia la vicenda.

La reputazione dei personaggi è spesso influenzata dalle loro azioni e dalla loro capacità di essere, o non essere, onesti.

Marcus Goldman, il protagonista, scopre che l’onestà è essenziale non solo per risolvere il mistero, ma anche per mantenere la propria integrità di persona.

Nella comunicazione aziendale, l’onestà è altrettanto vitale.

Le aziende che operano con trasparenza costruiscono fiducia e lealtà tra i clienti e i dipendenti; l’etica della comunicazione richiede che le informazioni siano presentate in modo accurato e veritiero, evitando inganni e manipolazioni.

Le aziende che mantengono un alto standard di integrità sono spesso quelle che ottengono i migliori risultati a lungo termine.

3. Lo stoytelling come strumento di comunicazione

“La verità sul caso Harry Quebert” utilizza lo storytelling per costruire una trama complessa e avvincente, attraverso una complessa rete di personaggi che ricordano aneddoti del passato.

Questi veri e propri storytelling non solo coinvolgono il lettore, ma influiscono anche sulla percezione degli eventi e dei personaggi.

La struttura del romanzo, con continui flashback e cambi di prospettiva, dimostra come la narrazione possa essere utilizzata per rivelare la verità in modo graduale.

In ambito aziendale, la narrazione è uno strumento potente per comunicare messaggi in modo efficace.

Le storie aiutano a trasmettere valori, missioni e visioni aziendali in modo memorabile e coinvolgente.

Attraverso lo storytelling, le aziende possono creare una relazione emotiva con il loro pubblico, rendendo il messaggio più persuasivo e duraturo.

Ma lo storytelling è performante anche nell’engagement, nella relazione positiva con tutti i collaboratori, poiché aiuta a creare attaccamento all’azienda e ai suoi valori.

4. Gestione dei Conflitti e della Tensione

Nel romanzo, i personaggi affrontano numerosi conflitti e tensioni, sia personali che interpersonali.

La capacità di comunicare efficacemente è fondamentale per la risoluzione di questi conflitti.

Ad esempio, i confronti tra Marcus e Harry Quebert mostrano come il dialogo aperto e sincero possa risolvere malintesi e rafforzare le relazioni.

La gestione dei conflitti è una competenza cruciale anche nel contesto aziendale.

Tecniche di comunicazione come l’ascolto attivo, l’empatia e la negoziazione sono essenziali per risolvere le dispute in modo costruttivo. La capacità di affrontare i conflitti in modo aperto e trasparente contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, perciò la capacità di ascoltare in maniera aperta e autentica diventa fondamentale.

È necessario ascoltare con empatia, per provare a comprendere quanto percepisce un collaboratore, in modo da capire stati d’animo e comportamenti, nonché richieste.

5. La relazione tra autore e lettore, come tra responsabile e collaboratore

Il rapporto tra Marcus Goldman e il suo mentore Harry Quebert è una metafora potente della comunicazione tra azienda e cliente, tra responsabili e collaboratori.

Questo rapporto si basa su fiducia, rispetto e ascolto attivo. Marcus impara da Harry non solo attraverso le parole, ma anche osservando le sue azioni e i suoi comportamenti.

Nel contesto aziendale, la relazione tra un’azienda e i suoi clienti deve essere costruita su una base di fiducia reciproca. L’ascolto attivo e il feedback sono strumenti essenziali per comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti, dei fornitori e dei collaboratori.

Un’azienda che sa ascoltare e rispondere in modo efficace alle richieste dei clienti può migliorare continuamente i propri prodotti e servizi, inoltre è in grado di prevenire disguidi e malintesi che danno luogo ad ambienti tossici, costruendo una base solida di fedeltà e soddisfazione.

“La verità sul caso Harry Quebert” offre numerose lezioni sulla comunicazione che possono essere applicate nel mondo reale.

La chiarezza, l’onestà, la narrazione, la gestione dei conflitti e la costruzione di relazioni basate sulla fiducia sono tutti elementi cruciali per una comunicazione aziendale efficace.

Applicare queste lezioni nella comunicazione aziendale può portare a una migliore collaborazione interna, a una maggiore soddisfazione dei clienti e, in ultim’analisi, a un successo che non matura per caso, ma su basi solide che consentono la sua replica perpetua.

Le aziende che comprendono l’importanza di una comunicazione chiara, etica, empatica e coinvolgente sono quelle che riescono a distinguersi in un mercato sempre più competitivo, dove non conta più solo produrre e offrire servizi all’avanguardia, ma è necessario soprattutto costruire ambienti di lavoro moderni, familiari e coesi, capaci di veicolare verso il mondo esterno valori positivi, in cui le persone vogliano identificarsi.

 

Dott. Pasquale Di Matteo,

Specialista in comunicazione e leader del Team-building,

con esperienza in settori industriali e culturali.

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center