La proiezione nella comunicazione: come evitarla per una comunicazione efficace

Un articolo di Pasquale Di Matteo

La proiezione di noi sugli altri è una situazione che si determina spesso e demolisce i ponti che ci uniscono alle altre persone, perciò è bene imparare come evitarla per creare una comunicazione autentica ed efficace.


Come funziona la proiezione nella comunicazione

Quando comunichiamo, la proiezione rappresenta una sorta di cortocircuito, un intricato meccanismo di pensiero attraverso cui tendiamo a cercare negli altri  le stesse risposte che daremmo noi alle emozioni che stiamo percependo.

Tale fenomeno, sebbene comune, può ostacolare la comunicazione, a livello aziendale e nella vita, in quanto proiettiamo su altre persone le nostre aspettative e reazioni.

Quante volte vi sarà capitato di non capire perché una persona abbia agito in un modo per voi incomprensibile?

Quante volte avete detto «io al suo posto mi sarei comportato in altra maniera»?

Se la comunicazione subisce le interferenze delle proiezioni di noi sugli altri, la nostra capacità di ascolto e la capacità di comprensione empatica risulteranno minori e distorte.

Perché la proiezione ci fa vedere negli altri ciò che riflette le nostre aspettative, perciò, anziché cogliere l’unicità dell’altro, attendiamo di scorgere una parte di noi.

Carl Rogers, influente psicologo umanista statunitense, ha sottolineato l’importanza di superare le proiezioni nella comunicazione, in modo tale che non impediscano di vedere davvero l’altro, lasciandoci alla perenne ricerca di noi stessi.

Ma se non siamo capaci di osservare gli altri come individui separati da noi, non ci è possibile instaurare una comunicazione efficace, poiché per costruire ponti e collegarci alle altre persone sono necessari due punti separati e non un unico punto.

Comprendere che l’altro è diverso da noi, significa essere consapevoli che ha avuto un’educazione diversa dalla nostra, nonché avventure e vissuto differenti, perciò il suo modo di percepire il mondo sarà diverso.

Comunicazione efficace per Manager e Imprenditori

La comunicazione efficace è diventata un punto fondamentale di leva strategica per le aziende moderne.

Non siamo più nel secolo scorso, quando esistevano nette dicotomie tra i diversi ruoli: imprenditore, manager, impiegato, operaio, magazziniere…

Vigeva la cultura della “superiorità” dettata dal titolo di studio: i manager erano i laureati; i colletti bianchi, i diplomati; le tute blu, quelli con la licenza media.

Oggi è cambiato tutto. Puoi trovare un laureato tra gli operai e un impiegato che non ha nemmeno completato le scuole superiori. Ci sono Internet e i tutorial e varie forme per imparare e assimilare competenze.

Ma ciò che più di ogni altra cosa è cambiato è la possibilità di attingere a informazioni H24 grazie al Web. Oggi possiamo avere risposte su qualunque quesito grazie a un clic sullo smartphone e grazie a Google.

Pertanto, la comunicazione all’interno dell’ambiente di lavoro deve tenere conto del fatto che ci troviamo in un mondo nuovo, diverso da quello di fine secolo scorso e in continua evoluzione.

Nell’ottica di migliorare il flusso comunicativo all’interno dell’ambiente aziendale, è essenziale seguire una serie di principi guida.

  • Chiarezza. L’obiettivo del messaggio deve essere inequivocabile e perfettamente definito da chi lo trasmette. In questo modo, si evitano fraintendimenti e incertezze.

Accade spesso, invece, che non siano chiari e ben definiti i compiti che i vari collaboratori devono svolgere, né che vi sia un flusso di comunicazione continua tra i vari uffici.

  • Ascolto. La capacità di ascoltare in maniera profonda è vitale per una comunicazione efficace. Questa abilità permette di comprendere appieno il punto di vista dell’interlocutore. Pertanto, non si tratta di ascoltare per replicare, ma per comprendere l’altro e le sue argomentazioni.
  • Focalizzazione. Eliminare le distrazioni e concentrarsi completamente sull’interlocutore contribuisce a instaurare un dialogo significativo e costruttivo. Immaginate una madre che faccia giocare il figlio sull’altalena: un conto è porsi frontalmente, fissarlo e sorridere mentre si spinge l’altalena, tutt’altra cosa è spingere l’altalena mentre si parla con altri. Allo stesso modo, quando si comunica, bisognerebbe eliminare ogni distrazione.
  • Feedback. Richiedere feedback da parte dei colleghi consente di valutare la qualità della comunicazione all’interno del team e apportare eventuali miglioramenti. Inoltre, chiedere il parere dei collaboratori li rende parti attive nel sistema e non solo nomi e matricole sul badge.

 

Tecniche di comunicazione per evitare la proiezione

Per evitare l’effetto della proiezione nella comunicazione e sviluppare abilità comunicative più solide, è possibile adottare alcune tecniche che possiamo definire vere e proprie chiavi che aprono porte, sia che ci si approcci a un collaboratore all’interno di un ambiente di lavoro, sia che si comunichi nella vita di tutti i giorni.

  • Identificare Punti in Comune. Trovare interessi condivisi con l’interlocutore facilita la creazione di un legame e la comprensione reciproca.
  • Semplicità e Chiarezza. Utilizzare un linguaggio semplice e chiaro favorisce una comunicazione senza fraintendimenti. Gli altri devono capire cosa chiediamo, cosa pensiamo e/o cosa vorremmo facessero.
  • Domande specifiche. Porre domande mirate aiuta a chiarire eventuali dubbi o ambiguità presenti nella comunicazione. Questo punto è legato al precedente, poiché domande mirate aiutano a fare chiarezza e ad attivare un flusso di comunicazione sano e privo di ambiguità.

 

Principi Fondamentali per una Comunicazione Efficace

La comunicazione è una vera e propria arte e per padroneggiarla è cruciale seguire alcuni principi basilari.

  • Chiarezza. La chiarezza è un elemento che si ritrova perché se il linguaggio risulta ambiguo, distorto, incompleto, è impossibile comunicare.
  • Coerenza. Verificare che il linguaggio verbale, il tono della voce e l’espressione corporea siano allineati tra loro. Immaginate se un attore interpretasse un monologo in cui sprona il figlio ad avere coraggio nella vita usando lo stesso tono con cui direbbe a sua moglie di amarla ancora come il primo giorno. Risulterebbe poco credibile. Perciò essere coerenti è fondamentale per comunicare in maniera efficace.
  • Empatia. Coinvolgere l’interlocutore attraverso un approccio empatico e attento significa dirgli “Sono qui per comprenderti”. L’empatia è la chiave universale che permette di aprire tutte le porte.
  • Persuasione ed esempi. L’uso di argomenti persuasivi e convincenti permette di raggiungere risultati più efficaci. A tal proposito, utilizzare esempi comprensibili a tutti facilita la comunicazione e i messaggi vengono veicolati con successo.
  • Usare spazio e tono. Sembrerà banale, ma l’attenzione del pubblico cambia notevolmente se a parlare è una persona che gesticola, cammina e occupa spazio, oppure un individuo immobile. Stessa differenza si avverte tra chi è capace di tenere alta l’attenzione variando il tono di voce, spesso introducendo anche battute, e chi, invece, è monotono e noioso.

 

Per evitare la proiezione nella comunicazione, è fondamentale comprenderne il funzionamento, trascendendo dalle proprie emozioni ed esperienze, per porsi nell’ottica dell’interlocutore.

Per riuscire a immedesimarsi nell’altro e per creare ponti che ci uniscano, è indispensabile capire che non esistono verità e ragioni in assoluto, ma tanti punti di vista. Saper comunicare al meglio significa essere capaci di collegare questi diversi punti di vista, individuando aree di sosta comuni.

Comunicare in maniera efficace è fondamentale sia nell’ambito aziendale che nella quotidianità, poiché favorisce relazioni solide, l’attuazione degli obiettivi prefissati e costruisce ponti per raggiungere gli altri.

Pasquale Di Matteo

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center