L’influencer marketing: un’analisi dei rischi e delle opportunità

Un articolo di Pasquale Di Matteo

 

Come ci siamo detti in un precedente articolo, l’influencer marketing ha indubbiamente rivoluzionato il modo in cui le aziende promuovono i loro prodotti e interagiscono con il pubblico online, offrendo grandi vantaggi in termini di costi, rapidità ed engagement.

Tuttavia, avevo promesso un articolo sui risvolti negativi e i rischi associati al mondo degli influencer.

Risvolti negativi dell’influencer marketing

Primo.

Gli influencer potrebbero essere poco chiari sulle relazioni commerciali con i brand, restando vaghi o mettendo la loro faccia anche a disposizione di vostri concorrenti, compromettendo l’autenticità delle collaborazioni e danneggiando l’immagine del brand stesso.

Questo problema mina la fiducia dei follower e potenziali clienti, mettendo a rischio l’efficacia della strategia pubblicitaria.

Secondo.

Un altro rischio da considerare è la possibilità di scandali e controversie legati agli influencer. Data la loro visibilità e influenza sui social media, gli influencer sono esposti a un elevato rischio di essere coinvolti in situazioni compromettenti che potrebbero danneggiare il brand che promuovono. Questo può portare a un impatto negativo sulle strategie di marketing e sulla percezione del brand da parte del pubblico.

Si tratta di uno dei principali risvolti negativi.

Il caso Ferragni insegna: legare l’immagine di un prodotto e/o di un brand a una persona molto nota è un valore aggiunto, perché persone del vostro target identificano il vostro prodotto con una persona che adorano, ma può diventare deleterio se quella persona viene percepita come negativa.

Anche il vostro prodotto sarà percepito come negativo poiché utilizzato e pubblicizzato da lei.

Terzo.

L’eccessiva commercializzazione di un prodotto da parte di un influencer può erodere la fiducia dei follower.

Quando gli influencer pubblicano troppi contenuti sponsorizzati, i loro follower potrebbero percepirli come poco autentici e commerciali, riducendo così l’engagement e l’efficacia della promozione del brand.

Perciò è importante valutare con attenzione a quali influencer affidarsi.

Rischi associati all’affidare tutta la pubblicità agli influencer

Quindi, come abbiamo visto, un aspetto critico da considerare è la vulnerabilità al comportamento degli influencer.

Affidare l’intera pubblicità a un singolo influencer espone il brand al rischio di essere fortemente influenzato dalle azioni e dal comportamento dell’influencer stesso, senza avere un pieno controllo sulla narrativa pubblicitaria e ciò potrebbe compromettere la coerenza del messaggio e danneggiare la vostra immagine.

Inoltre, in caso di comportamenti discutibili da parte dell’influencer, il brand potrebbe subire gravi danni alla propria reputazione. E, fidatevi: è difficile ottenere consenso, ma basta un episodio per distruggere una reputazione.

Non va dimenticata anche la saturazione del mercato degli influencer, che rende sempre più difficile per i brand identificare quei soggetti davvero autentici e rilevanti per le proprie campagne.

L’aumento esponenziale del numero di influencer ha portato a una competizione feroce per l’attenzione del pubblico, rendendo sempre più necessaria un’attenta selezione prima di affidare a qualcuno i propri prodotti e le strategie pubblicitarie.

Strategie di mitigazione dei rischi

Nonostante i risvolti negativi e i rischi associati all’influencer marketing, è importante riconoscere le sue opportunità e integrarle in modo strategico con altre forme di promozione.

Proprio come già ricordato nel precedente articolo.

Affidare l’intera pubblicità a un influencer può essere rischioso, perché significa affidare a qualcun altro la vostra immagine, la reputazione, il racconto di voi e che cosa volete comunicare con il mondo, ma bilanciando questa strategia con altre forme di promozione, come la pubblicità tradizionale e il content marketing, è possibile mitigare i rischi e preservare l’immagine aziendale.

È fondamentale adottare approcci pubblicitari equilibrati, strutturando strategie che tengano conto sia delle opportunità che dei rischi dell’influencer marketing.

Infatti, per esempio, una strategia efficace potrebbe prevedere la collaborazione con diversi influencer, la trasparenza nelle relazioni commerciali e un monitoraggio costante delle attività online dei soggetti coinvolti.

Ciò metterebbe al riparo l’azienda e il vostro brand nel caso in cui scoppiasse uno scandalo su un influencer, perché gli altri, non toccati dallo scandalo, manterrebbero inalterata la vostra immagine.

Sebbene l’influencer marketing continui a essere una componente rilevante delle strategie pubblicitarie, consiglio di considerarne attentamente i risvolti negativi e i potenziali rischi prima di affidare l’intera pubblicità di un prodotto in questa direzione.

Solo adottando un approccio strategico e bilanciato è possibile massimizzare le opportunità offerte dall’influencer marketing e preservare l’immagine aziendale nel lungo periodo.

Per strutturare campagne intelligenti e prive di rischi, è bene affidarsi a esperti di comunicazione e marketing, evitando la tentazione del fai da te che, con l’entrata in scena delle intelligenze artificiali, fa pensare a tanti di poter sostituire professionisti con anni di studi e di esperienza alle spalle.

Ma anche per chiedere qualcosa a una AI bisogna sapere cosa chiedere e come. Se non siete esperti nella materia, se non conoscete la differenza tra SEO e SEM, tanto per fare un esempio, può uscire solo una risposta pericolosa per la vostra immagine.

Molto di più della scelta di affidarsi a un singolo influencer.

E tu, quali altri elementi negativi ricordi, legati alla sfera degli influencer?

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center