PASQUA NEL MONDO

Un articolo di Cecilia Di Pierro

 

 

LA SORPRESA CHE NON TI ASPETTI

A Natale Babbo Natale

Se a Natale Babbo Natale porta i doni a grandi e piccini viaggiando con la sua slitta in lungo e largo, con il suo tipico “Oh, Oh, Oh”, a Pasqua coniglietti e uova di cioccolato fanno la loro comparsa in cesti, contenitori e scatole di cartone decorate.

A Pasqua, dunque, coniglietto o uovo di cioccolato.

Marchio preferito: Lindt.

 

La Pasqua è una festività diffusa e celebrata in tutto il mondo?

Se ve lo state chiedendo, sarò lieta di rispondere secondo le mie conoscenze, per lavoro, curiosità ed esperienza personale.

 

Come si festeggia la Pasqua nel mondo?

La Pasqua non è solo una celebrazione cristiana.

Secondo la religione cattolico-cristiana, la Pasqua celebra la resurrezione di Cristo.

In altre parti del mondo, tuttavia, i riti religiosi sono collegati alla tradizione pagana. La festa ricade in date diverse a seconda della religione e del calendario adottato: la Pasqua ebraica, per esempio, si celebra in una data diversa da quella cristiana. Nella tradizione cattolico-cristiana la Pasqua è una data variabile generalmente ricorrente di domenica, nel periodo tra il 22 marzo e il 25 aprile.

In tutto il mondo, comunque, la Pasqua rappresenta il risveglio della natura e la primavera. In questo periodo, tradizioni religiose e pagane convergono le une nelle altre assumendo varie sfumature da Paese a Paese.

 

Che ne dite di fare un viaggio attraverso le varie modalità di celebrazione della Pasqua nel mondo?

 

One

Two

Here we go!

 

Pasqua nel mondo: come festeggiano i Paesi europei

Paese che vai tradizione pasquale che trovi. La Pasqua può essere celebrata secondo riti tipicamente cattolici, o secondo tradizioni locali.

Talvolta la Pasqua è molto colorata: uova variopinte; coniglietti disegnati, o oggetti interamente dipinti di giallo. Ci sono varie modalità di festeggiamento della Pasqua.

 

Vogliamo vedere come si festeggia nei vari Paesi europei.

Che il viaggio abbia inizio!

 

Pasqua in Francia

Joyeuses Pâques

Come vuole la tradizione cattolica, le campane in Francia restano silenziose dal Venerdì Santo fino alla domenica di Pasqua in segno di lutto per la Crocifissione di Cristo. In genera ai più piccoli si dice che le campane siano volate a Roma, per questo molti di loro la mattina di Pasqua corrono alla finestra per riuscire a vedere volare le campane di nuovo verso casa. In sostituzione delle “campane volanti”, però, i bambini troveranno in tavola le uova di cioccolato!

 

Pasqua in Inghilterra

Happy Easter

In Inghilterra la tradizione pasquale vuole che il Giovedì Santo ci si dedichi all’attività caritatevole. A Londra, nell’Abbazia di Westminster, viene ricordato il Royal Maundy Gifts, ossia il dono delle borse di denaro ai poveri da parte del sovrano che, dopo la cerimonia religiosa, le distribuisce prendendole da un vassoio d’argento. Il Venerdì Santo, invece, si passa all’usanza dei dolci. Secondo un’antica leggenda, una vedova che attendeva il figlio marinaio, disperso in mare, non si arrese mai all’idea di averlo perso e continuò ogni anno a preparargli i classici Hot-cross-buns, dolci a forma di croce per ricordare appunto la passione di Cristo, con cannella e uvetta.

 

Und nun zu meinem Lieblingsland

E adesso passiamo al mio Paese preferito (la mia Patria adottiva)

Germania

Frohe Ostern

I simboli della Pasqua in Germania sono le uova e i coniglietti. Qui la tradizione pasquale vuole che il giardino e la casa siano abbelliti con disegni di coniglietti, uova, fiori e molti altri motivi colorati. L’usanza più comune è quella di prendere rami secchi, da decorare ed arricchire con uova e sagome di coniglietti colorati. Il giorno di Pasqua si svolge quindi una vera e propria caccia alle uova, nascoste dai genitori in casa o in giardino. Nella zona settentrionale della Germania è diffusa la tradizione dei fuochi di Pasqua, accesi rigorosamente con mezzi naturali, utilizzando due pezzetti di legno, oppure silice o una lente. Questi fuochi, definiti “Fuochi sacri” sono poi utilizzati per accendere i ceri delle chiese durante le celebrazioni pasquali, mentre le ceneri vengono sparse per i campi per favorire i raccolti. Il pranzo pasquale è a base d’agnello, mentre il dolce tipico che da noi ha la forma di colomba, in Germania prende le sembianze di un agnello.

 

E in Olanda?

Pasqua in Olanda

Anche in Olanda, per tradizione, a Pasqua, i genitori nascondono le uova in casa o in giardino, organizzando una divertente sorta di caccia al tesoro, familiare, per intrattenere grandi e piccini. Le uova colorate, decorate con creatività ed estro, possono essere appese, a piacimento, a un albero in giardino o in casa.

La Pasqua viene celebrata anche con un tipico pasquale, il Paasbrod, un pane dolce a base di uvetta.

 

E in Spagna?

Feliz Pascua de Resurrección

Ana, correggimi se sbaglio

Pasqua a Barcellona

A Barcellona, le principali celebrazioni pasquali si svolgono durante la Domenica delle Palme, celebrando l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto da rami d’ulivo e, appunto, da palme. Le palme e i “palmons”, rami interi di palme, vengono portati in chiesa per essere benedetti. Questi possono essere decorati con dolci o rosari di zucchero. Queste stesse palme vengono appese alle porte e alle finestre per proteggere la casa dagli spiriti maligni.

In Spagna c’è un dolce tipico pasquale, un dolce tipico catalano. la “mona”, un dolce decorato con uova di cioccolato o l’immagine di un personaggio famoso per i bambini. Questo viene donato dal padrino di battesimo al figlioccio.

In Andalusia, le confraternite organizzano processioni, vere e proprie rappresentazioni teatrali, che ripropongono la Via Crucis di Cristo. Le celebrazioni più famose si svolgono a Siviglia durante la “Semana Santa” e richiamano turisti da tutte le altre parti del mondo.

Confermi Ana?

Se non ho detto una “Bischerata”, un uovo di cioccolato assicurato (e fa pure rima): la Sorpresa che mi aspetto.

 

Trasferiamoci in Svezia

God Jul och Gott Nytt År!

Anche in Svezia, la Domenica delle Palme svolge un ruolo centrale. In questo giorno vengono benedetti i rami di pioppo bianco e di betulla con le gemme che, per la somiglianza con la coda di un gatto, prendono il nome di gattici. Per vostra curiosità: un’altra antica tradizione, risalente addirittura al medioevo, narra che, durante la Settimana Santa, precedente la domenica di Pasqua, i bambini girino per le strade vestiti da streghe, per ricordare come la resurrezione di Cristo le abbia poi scacciate riportando la luce e la pace. Anche qui si usa decorare le uova, possibilmente sode, da mangiare a pranzo a Pasqua.

 

Per concludere la carrellata dei paesi europei, da ricordare che in Danimarca, a Pasqua, tutto è colorato di giallo, in Bulgaria i giorni precedenti la domenica si fanno le grandi pulizie nelle case, mentre in alcuni paesi come la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica Ceca, durante la Pasqua, i giovani celebrano un antico rito di fertilità spruzzando acqua di sorgente alle ragazze.

 

E nel resto del mondo?

In molte parti del mondo la Pasqua viene celebrata ricordando la crocifissione di Gesù Cristo con rappresentazioni folkloristiche e teatrali che si intrecciano con le culture del posto.

 

Religione e folklore si uniscono anche nelle Filippine: il Sinakulo è la rappresentazione tradizionale che ricorda la via Crucis durante la quale i devoti si autoflagellano in segno di solidarietà.

Nel Salvador, e più precisamente a Texistepeque, riti cattolici e tradizioni locali si incontrano in una strana celebrazione pasquale che vede coinvolti i “talcigüines”: uomini travestiti da diavoli che attraversano le strade della città, frustando tutti quelli che incontrano sul loro cammino. La loro incursione finisce ai piedi di Cristo dove si inginocchiano in segno di sottomissione come simbolo della vittoria del Figlio di Dio sulla tentazione e sul male.

 

Pasqua per i bambini nel mondo

Chi è che non ha mai recitato una filastrocca dedicata a questa festività? Le tradizioni di Pasqua nel mondo,per la scuola primaria, sono fonte inesauribile di ispirazione. Filastrocche da ogni angolo della terra per scoprire curiosità e particolarità delle tradizioni pasquali nel mondo. Le poesie più famose di Pasqua? Per noi sicuramente quelle di Gianni Rodari, come il “pulcino marziano”, oppure “l’ulivo benedetto” di Giovanni Pascoli.

Ma non mancano le filastrocche in altre lingue, occasione imperdibile per insegnare ai più piccoli idiomi diversi. Come la famosa:

 

Easter is Love, Peace and Fun

With my Daddy and my Mum

May this Easter be so funny

With the smiling Mr. Bunny!

 

Che si dica

Buona Pasqua

 

Oppure in altre lingue del mondo

Tranquilli, non sono la protagonista del Film l’“Esorcista”

Vorrei parlare “Tutte le lingue del mondo”, ma ho una versione limitata.

 

Pertanto

Happy Easter (Inglese) – Joyeuse Pasques (Francese) – Frohe Ostern (Tedesco) – Felices Pascuas (Spagnolo) – Fouai Hwo Gie Quai le (Cinese) – Eeid -Foss’h Mubarak (Arabo) – Sretun Uskrs (Croato) – Gezuar Pashken (Albanese) – Paste Fericit (Rumeno) – Vesele Velikonoce (Ceco) – Sreken Veligden (Macedone) – Souk San Van Easter (Laotiano) – Veselá velká noc ( Slovacca) – Boa Pascoa (Portoghese) – Kalo Paska(Greco) – Zalig Paasfeest (Olandese) – Schastilvoi Paschi (Russo) – Giad Pàsk (Svedese) – Srecan Uskrs (Serbo) – Vrolijke pasen (Neerlandese) – God pasque (Danese) – Bon fiesse-d’joyeuse pôque (Vallone) – Felician Paskon en Kristo Resurektinta (Esperanto) – Shnorhavor surb zatik (Armeno) – A fraylekhn Pesah (Yiddish) – Gofúkkatsu Omédetoo (Giapponese) – Leasika Elihle (Zulù).

 

Icchè tu dici?

Che n’hai dell’altre?

 

Un Augurio vince su tutti

Because…

He’s the ONE and Only

 

Show a little faith, there’s magic in the night.

Mostra un po ‘di fede, c’è magia nella notte.

(Thunder Road – Bruce Springsteen)

 

Cioccolato Cibo degli Interpreti

Che ora è?

When Nonna Rita made Cecilia

She made Lindt

 

A tutti voi Auguri di Buona Pasqua

Per una Pasqua unica, indimenticabile, rumorosa e cioccolatosa.

Originale, anticonformista, spontaneamente “Cecilia’s Style”

La Sorpresa Pasquale che (non) ti aspetti!

 

 

 

 

Cecilia Di Pierro

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center