PRINCIPALI FORME DI PAGAMENTO INTERNAZIONALE (parte seconda)
Un articolo di Davide Crisci
Gli strumenti di tutela a disposizione dell’operatore impegnato in un business internazionale variano ovviamente dalla scelta delle parti in causa ma anche in relazione alle caratteristiche, complessità e durata nel tempo delle operazioni.
Innanzitutto quale funzione esplicano gli strumenti di pagamento?
- Funzione di Mero strumento di pagamento: il cash, assegni, titoli di pagamento
- Funzione di “mitigazione del rischio”, che consente al venditore di ridurre il rischio di credito
- Funzione di “finanziamento”: Forma di pagamento che consente al compratore un pagamento dilazionato e al venditore un incasso a vista (ad esempio, il Credito documentario).
Quali sono gli strumenti di pagamento maggiormente riconosciuti a livello internazionale?
Essi sono regolati dalla Camera di Commercio Internazionale ( Organizzazione privata rappresentativa a livello mondiale di tutti i settori delle attività imprenditoriali ) di Parigi attraverso lo strumento del modello di International Sale Contract emesso dalla suddetta organizzazione; i principali sono costituiti da:
a) Pagamento o Trasferimento anticipato, che ovviamente esplica solo una funzione di “mero strumento di pagamento”.
b) Trasferimento anticipato coperto da Advance Payment Guarantee o Advance Payment Bond (garanzia di restituzione del pagamento anticipato o dell’acconto).
E’ una garanzia richiesta per il rimborso di eventuali pagamenti anticipati effettuati dal committente a favore del fornitore delle merci e/o dei servizi oggetto del contratto.
La garanzia di restituzione del pagamento anticipato e/o dell’acconto viene rilasciata dalla Banca del venditore a favore di un compratore/committente, e viene emessa prima del ricevimento della somma anticipata, così da permettere al compratore di essere rimborsato di quanto anticipato, nel caso in cui il fornitore non esegua la prestazione prevista (es.: fornitura della merce).
Viene utilizzato nei casi di compravendite soggette ad anticipi o a contratti a prestazioni continuative nei quali vengono concordate modalità di pagamento frazionate o negli appalti con pagamenti frazionati in corrispondenza dello stato di avanzamento dei lavori.
c) Incasso Documentario (D/P o D/A)
L’incasso documentario consiste in una forma di pagamento in base alla quale il venditore conferisce alla propria banca mandato di incassare l’importo della fornitura dal compratore (o di raccoglierne l’accettazione su una tratta o su altro documento), contro consegna dei documenti commerciali quali, ad esempio, le fatture, i documenti di trasporto, i documenti rappresentativi della merce, ecc. oppure contro consegna di documenti commerciali e finanziari riferiti alla merce oggetto della fornitura.
Per assolvere il mandato la banca del venditore trasmette i documenti ad una banca sulla piazza del compratore, la quale si occupa dell’incasso o dell’accettazione.
d) Credito Documentario Irrevocabile
Cos’è?
È l’impegno inderogabile che viene assunto da una Banca su ordine dell’acquirente ad effettuare una prestazione a favore del venditore contro presentazione dei documenti richiesti, conformi a quanto indicato nel credito stesso, entro una data scadenza.
È il metodo di pagamento che tutela maggiormente sia il venditore che l’acquirente e viene infatti utilizzato nei Paesi con rischio elevato; è inoltre uno strumento che svolge sia funzioni di “pagamento”, sia di “mitigazione del rischio” che di “finanziamento”.
Come funziona?
- Il compratore, detto ordinante, darà istruzioni, sulla base degli accordi contrattuali, alla propria banca di emettere il credito documentario a favore del venditore, detto beneficiario. La banca dovrà, prima di dare corso al mandato ricevuto, esaminare la presenza di apposite garanzie al fine di aprire il credito. Nel momento in cui la banca accetta l’impegno sorge un’obbligazione autonoma rispetto a quella sottostante relativa al contratto stipulato tra le Parti.
- La banca apre il credito documentario a favore del venditore, inviandolo via swift o posta alla banca del venditore. Quest’ultima (banca avvisante) lo comunica al venditore dopo aver verificato l’autenticità. La banca avvisante se il credito lo richiede può anch’essa assumersi l’impegno irrevocabile ad eseguire il pagamento a favore del beneficiario.
- Ricevuto il testo del credito, il venditore controlla che lo stesso sia stato emesso in conformità agli accordi presi con il compratore e se quest’ultimo è in grado di rispettare i termini e le condizioni previste dal credito.
- Se tale controllo ha esito negativo, il venditore prende contatto con il compratore, in quanto dovranno essere apportate modifiche al credito documentario.
- Se il controllo ha esito positivo, invece, il venditore spedisce la merce al compratore e consegna i documenti richiesti alla banca indicata nel credito, entro la data di validità del credito.
- La banca, entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti, dovrà verificare la conformità dei documenti e, una volta accertata, potrà eseguirà o si impegnerà ad eseguire il pagamento a favore del venditore.
Quali le sue caratteristiche?
- Autonomia: la lettera di credito è del tutto distinta dal contratto di vendita cui si riferisce. Questo significa che la banca emittente ha l’impegno irrevocabile di onorare la lettera di credito anche nell’eventualità che il compratore si riveli insolvente.
- Astrattezza: il credito documentario è svincolato dalla causa che l’ha originato; quindi il venditore, a fronte di una documentazione conforme e tempestiva, ha diritto al pagamento anche se il compratore non vuole o non può ritirare la merce.
- Formalismo: l’intera operazione si fonda sui documenti e non sulla merce effettivamente trattata. Ciò implica che le banche devono accertare solo che i documenti presentati siano perfettamente conformi ai termini e alle condizioni della lettera di credito, senza procedere a nessun controllo sulla merce.
Il credito documentario, oltre ad essere lo strumento che maggiormente garantisce entrambe le parti, è uno strumento flessibile declinato nelle sue varie tipologie che rispondono a diverse funzioni; tra le più utilizzate:
- Credito confermato: in tal caso il compratore ordinante dà facoltà alla banca ricevente di aggiungere il proprio impegno autonomo ad eseguire la prestazione a favore del beneficiario.
- Credito non confermato: il compratore ordinante esclude la possibilità che la banca ricevente possa aggiungere il proprio impegno autonomo all’esecuzione della prestazione.
- Credito non operativo: l’efficacia del credito in tal caso è subordinata alla presentazione di documenti (autorizzazioni, licenze), o al rilascio da parte della banca di una performance bond.
- Credito trasferibile: il venditore beneficiario può disporre che il credito venga trasferito in tutto o in parte a soggetti terzi
- Credito rotativo: con il credito rotativo (revolving) la banca emittente si impegna a rinnovare, di volta in volta, l’impegno a pagare, a negoziare, ad accettare o a fare effettuare il pagamento, ripristinando sempre l’importo iniziale del credito. In pratica, è una normale apertura di credito documentario il cui importo, dopo ogni utilizzo, viene ripristinato e messo a disposizione del beneficiario per un determinato numero di volte e alle stesse condizioni previste dal credito originariamente emesso.
- Il credito di anticipazione o con clausola rossa: con il credito di anticipazione (red clause) si autorizza il pagamento di determinate somme al beneficiario prima della presentazione dei documenti, dietro rilascio di una ricevuta che attesti l’impegno assunto di destinare tali somme alla produzione e alla spedizione delle merci o comunque alla predisposizione della fornitura.
- Ancora, una forma particolare di credito con anticipazione è quella cosiddetta con “clausola verde” (green clause), in cui l’anticipo viene concesso solo dietro una ricevuta di deposito in magazzini pubblici della merce oggetto del contratto e dietro impegno scritto del beneficiario a presentare i documenti nei termini e secondo le modalità pattuite.
Spero questi argomenti siano risultati interessanti; colgo l’occasione per ringraziare la direzione e lo staff di EVE, chiunque abbia avuto la pazienza di leggere i miei contributi, e a tutti auguro buon natale e felice anno nuovo!