QUANTO LIBERO SEI… DAVVERO?
Un articolo di Alessandro Carli
Riusciresti a far partire un progetto sapendo di non avere la libertà o i mezzi necessari per fare ciò che occorre per portarlo a termine?
Se lo facessi, come minimo verresti considerato un superficiale, se non addirittura un incosciente!
Qui intendo soffermarmi sulla libertà che abbiamo di decidere, muoverci, cambiare ed impattare sul corso della nostra vita. Capirai in che misura siamo condizionati da elementi su cui non abbiamo alcun controllo e con un margine di manovra molto più limitato di quanto si possa pensare.
E tuttavia, quel margine di libertà, per quanto risicato possa essere, è sufficiente per dare alla nostra vita la direzione e il peso per realizzare praticamente qualsiasi cosa… purché si sia consapevoli dei limiti con cui abbiamo a che fare e del potenziale che, nonostante essi, possiamo manifestare.
E non solo. Il fatto che condividiamo TUTTI gli stessi limiti ci aiuta a capire di più coloro che – certamente i più – alla fine non ce la fanno a sfondare ed a seguire invece le orme di coloro che sono riusciti a superare quelle limitazioni. La differenza tra queste due categorie di persone non la fa né un particolare talento o risorsa, quanto piuttosto… non avere fretta: ci arrivo tra poco.
LE QUATTRO MAGGIORI LIMITAZIONI
Nella figura sotto vedi quattro cerchi concentrici che sovrastano un punto rosso. Quel punto rosso è la nostra essenza, chi siamo veramente, ed è anche il concentrato di tutto il nostro inimmaginabile potenziale, mentre i quattro cerchi concentrici sono le limitazioni che impediscono al punto rosso di manifestarsi nel pieno delle sue possibilità.
GENI
I nostri geni sono sicuramente il limite su cui non abbiamo assolutamente alcun controllo e che non possiamo in alcun modo alterare (almeno per ora). I nostri geni, tra le altre cose, determinano la nostra intelligenza, i nostri talenti, la nostra indole, la nostra personalità (introversa o estroverso), il nostro stato di salute, per non parlare di tutti i nostri attributi fisici e molto altro ancora.
Il fatto di non poter intervenire sui nostri geni è senza dubbio una pesante – forse la PIÙ pesante – limitazione alla nostra libertà. Questo non significa che si debba rinunciare a ciò che magari ci appassiona, ma è probabile che non si riuscirà mai ad eccellere in essa.
FAMIGLIA
Possiamo sceglierci la famiglia che vogliamo? E in ogni caso, se anche per assurdo si potesse, alla fine sarà questa famiglia a guidarci in una determinata direzione. La psicologia, e non solo, attribuisce proprio alla famiglia l’imprinting che il bambino riceve e, una volta consolidato, è poi molto difficile sbarazzarsene o modificarlo, segnando in modo irreversibile la vita del futuro adulto.
Se il bambino è particolarmente fortunato, avrà a che fare con un ambiente familiare che intuisce un suo particolare talento o potenzialità e l’aiuterà a svilupparlo; in caso contrario, lo soffocherà… Ovviamente, in buona fede e per il suo bene…
AMBIENTI ESTERNI
Crescendo, il bambino/ragazzo/giovane adulto frequenterà determinati ambienti extra-familiari, come le scuole, il catechismo, gruppi sportivi, l’ambiente militare, un’organizzazione sociale, circoli culturali e, quindi, l’ambiente lavorativo, vari gruppi d’interesse, ecc. Sebbene qui ci sia indubbiamente una maggiore libertà di scelta, l’ambiente familiare ed il gruppo di amici a cui il ragazzo/adulto è più legato andranno comunque ad influenzare fortemente quella scelta.
ESPERIENZE
Qui stiamo parlando di eventi del tutto fortuiti. Alcuni di questi eventi possono essere esaltanti ed altri disastrosi, ma è certo che abbiamo anche qui un margine di manovra molto limitato (ad esempio, se si svolge un lavoro pericoloso, è molto più probabile incorrere in qualche infortunio).
In quest’area ricadono anche tutte quelle situazioni che fanno parte del normale vivere, come il rapporto di coppia, i figli, le amicizie, gli incidenti, le fregature, ecc. Tutte queste cose determinano ciò che definiamo “esperienze”, anche se esse dipendono fortemente da come s’interpretano tali eventi: da uno stesso evento si posso trarre diverse esperienze.
L’UNICO REALE MARGINE DI SCELTA
A questo punto, cosa rimane su cui possiamo fare scelte di vita autenticamente libere? Per rispondere a questa domanda è necessario prima chiarire che gli esseri umani, in quanto sistemi naturali, non possono evitare d’interagire con altri sistemi naturali (persone, l’ambiente, istituzioni varie, ecc.) e che questi ambienti hanno tutti una forte influenza su ognuno di noi, un’influenza che non è possibile evitare di subire!
E quindi? Siamo punto e a capo! Non esattamente, perché se è vero che non possiamo opporci a queste influenze, possiamo scegliere DA QUALI DI ESSE VOGLIAMO ESSERE INFLUENZATI: su questo abbiamo una totale libertà!
La cosa importante è imparare a mettersi in contatto con ciò che è importante per noi, con ciò che più risuona coi nostri valori, coi nostri talenti, con le nostre aspirazioni ed una volta individuati, cercare dove poter trovare quel gruppo di persone (ma anche libri, corsi, video, percorsi, ecc.) da cui essere influenzati.
Se senti che la tua strada è quella di guidare un’azienda o di esercitare una certa professione o di intraprendere un percorso spirituale o di dare spazio ad un talento che credi di avere, ecc. individua gli ambienti dove s’incontrano (on- e offline) le persone che condividono la tua stessa passione e seguili, fatti guidare ed ispirare da chi ha fatto un pezzo di strada prima e più di te.
Forse ti sembra poco, ma non hai idea della differenza che può fare nella tua vita.
——————-
Con oltre 30 anni di esperienza nell’aiutare persone a crescere personalmente e professionalmente, posso sicuramente pormi tra coloro in grado di “influenzare” positivamente chi sta cercando una propria, autenticamente libera via per manifestare al meglio il proprio potenziale.
Clicca sul seguente link per prenotare un appuntamento in completa autonomia:
bit.ly/48gsJrj