Se trovi il coraggio dentro te, incontri quella verità che si chiama vita.
Un articolo di Pasquale Di Matteo
«Sono un fallito.»
Di’ la verità: quante volte gli altri ti hanno fatto sentire non all’altezza, fino a credere di aver fallito?
Quante volte ti sei sentito non all’altezza delle aspettative del genitore, del parente, dell’amico, del datore di lavoro…
La verità è che, nelle diverse situazioni della vita, non si è all’altezza tante volte quante sono le volte in cui segui la strada tracciata da altri e non la tua.
Nella frenesia quotidiana, spesso ci troviamo ad ascoltare consigli da chi ci circonda. Il più delle volte, si tratta di parole sincere, spesso motivate dall’affetto e dall’esperienza personale.
Ma cosa succede quando quei consigli, per quanto animati da buone intenzioni, non si allineano con la tua verità, con la tua esperienza di vita, con le tue attitudini, con le tue ambizioni?
Hai notato quante volte ho scritto “tua” e “tue”?
Lo ripeto: TUE!
Ecco la chiave: tu sei un individuo unico. Non sei figlio di, fratello di, amico di, dipendente di, ma sei una persona unica e inimitabile, come ciascun individuo sul pianeta.
Non esiste un altro te.
Perciò, non hai le stesse esigenze, le stesse gioie e le medesime cicatrici lasciate dalla vita di qualcun altro.
Non c’è nessuno al mondo che abbia vissuto la tua vita, con le tue esperienze, con le tue battaglie quotidiane. Non esiste nessuno che sia te.
Se prendiamo due violinisti che hanno studiato da bambini con lo stesso insegnante, e che suonano due strumenti identici, usano tecniche simili. Ma se suonano lo stesso brano, risuonano emozioni diverse, tocchi e timbriche personali, perché non sono la stessa persona.
Un buon genitore dovrebbe comprendere che un figlio non è un oggetto di proprietà, ma un dono che gli è stato affidato affinché lo guidi fino all’età adulta. Perciò, dovrebbe spingerlo a esaltare le sue attitudini e la sua unicità.
Ma sono tutti ottimi genitori?
No, perciò è probabile che tu sia stato educato al fatto che una brava persona sia quella che segue i consigli. Ma sei sicuro che seguire quei consigli sia la cosa più giusta da fare per te?
Io non credo. Non sempre, almeno.
Ecco perché l’unica strada è cercare il coraggio in sé stessi.
Perché siamo tutti unici, in più, non abbiamo la stessa lunghezza di vita, né lo stesso modo di percepire il mondo che ci circonda. L’emozione che una melodia ci suscita, una fragranza che riempie la stanza, la forza di un ricordo, sono tutte sfumature personali e uniche.
Nella corsa verso il successo, spesso perdiamo tempo e fatica nel rumore delle aspettative altrui e dimentichiamo che la vera realizzazione di sé risiede nel trovare e percorrere la propria strada, nella ricerca costante di ispirazione e coraggio dentro di noi.
Hai un’idea precisa di ciò che vuoi dalla vita, dalle tue giornate, dal tuo lavoro? Allora, non permettere a nessuno di mercificare il tuo tempo, di dettare il tuo valore.
Solo tu conosci la tua verità, le tue passioni, i tuoi sogni.
Non permettere a nessuno di stabilire per te cosa sia meglio fare, cosa sia meglio studiare, quale professione svolgere, quali sogni inseguire. Perché quando arriverai al termine del tuo cammino in questo mondo, nessuno prenderà il tuo posto.
Te ne andrai tu. Con i tuoi successi, con il tragitto percorso sulla tua strada, oppure con un cumulo di rimpianti e con i percorsi che altri avranno scritto per te.
Senza che ci sia una prova d’appello.
Non è sempre facile, lo so.
Ci saranno momenti in cui ti sentirai smarrito, in cui la strada sembrerà impervia.
Magari ti accuseranno di non fare bene come altri o di non guadagnare abbastanza, come se un calciatore o un avvocato fossero più importanti di un insegnante.
Lo stipendio di un insegnante è una miseria, ma hai presente il valore che può avere sulla vita degli adulti del futuro?!
L’esempio dell’insegnante è calzante perché, sebbene a tutti farebbe piacere avere ampie disponibilità economiche, quale valore può avere incidere sulla vita delle persone?
Perciò, ricorda, proprio in quei momenti di incertezza, risiede la tua forza. Perché le persone più geniali e di spessore della storia sono quelle definite folli da tanti, quelle che hanno fatto scelte derise e criticate dalle masse.
Perché solo chi percorre strade non battute da altri può raggiungere mete differenti, no?
Se ricorderai tutto ciò, troverai la forza di superare gli ostacoli, di andare avanti, proprio perché stai seguendo il tuo percorso, non quello degli altri.
E anche un fallimento arrivato in fondo alla tua strada sarà meno amaro di un insuccesso arrivato al termine di un percorso disegnato da altri.
Quindi abbraccia la tua unicità.
Ascolta gli altri e prendi consigli, ma filtra attraverso la tua esperienza, la tua verità e le tue ambizioni.
Trova ispirazione in ciò che ti circonda, ma mantieni sempre saldo il timone della tua vita.
La tua strada potrebbe non essere quella più battuta, potrebbe richiedere coraggio e determinazione.
Ma è la tua strada e quella è la tua forza. La forza di essere te stesso, di vivere la tua vita con autenticità e passione.