“SETTORE ALIMENTARE”

Un articolo di Cecilia Di Pierro

 

TRADURRE MANGIANDO

FOOD o MOOD?

 

CIBO DEI TRADUTTORI

IN UN PAESE RINOMATO PER LE SUE TRADIZIONI E LA PASSIONE PER LA BUONA TAVOLA

 

Cibo… una passione a 360° per le persone e i traduttori in generale

Ci piace prepararlo, mangiarlo e… tradurlo!

Da anni Traduttori specializzati in ambito alimentare collaborano con nomi prestigiosi dell’industria alimentare italiana, trovando le parole giuste per portare le specialità del Bel Paese in tutto il mondo. Dagli insaccati al vino, dalla pasta al caffè, dalla produzione alla ristorazione di lusso, i traduttori “mangioni” sono in grado di cogliere le finezze della cultura enogastronomica interpretandole e traducendole in tutte le lingue. I testi che traduciamo ogni giorno per i nostri clienti del comparto agro-alimentare comprendono etichette, packaging, ricette, ingredienti, menù, schede prodotto, documenti di conformità agli standard HACCP.

 

Cos’è la Traduzione in ambito Food?

Questo tipo di traduzione specializzata va ben oltre la semplice conversione di parole da una lingua all’altra; richiede una profonda comprensione della cultura culinaria, delle normative alimentari e delle tendenze del mercato globale. I Traduttori specializzati sanno bene quanto sia importante trasmettere non solo il significato, ma anche la qualità e l’essenza dei prodotti alimentari, assicurando che i messaggi pubblicitari, le etichette dei prodotti, le ricette, e i contenuti dei menu siano perfettamente adattati al pubblico di destinazione. In un settore dove il gusto e l’autenticità sono fondamentali, una traduzione accurata e culturalmente consapevole può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un prodotto sul mercato internazionale.

 

Perché la Traduzione per il settore Food è importante?

La traduzione nel settore alimentare è di cruciale importanza perché agisce da ponte tra diverse culture e mercati, in un campo dove il cibo è molto più di una semplice necessità: è un’esperienza, un’espressione culturale e un piacere sensoriale allo stesso tempo. Nel mondo globalizzato di oggi, dove i prodotti alimentari viaggiano da un angolo all’altro del pianeta, una traduzione efficace consente ai produttori di comunicare il valore, il gusto e l’unicità dei loro prodotti a un pubblico internazionale.

Il cibo è altresì strettamente legato a consuetudini culturali e normative locali in materia di nutrizione. Una traduzione precisa e culturalmente consapevole favorisce la comprensione dei messaggi pubblicitari e delle informazioni sui prodotti, ma allo stesso tempo permette la loro armonizzazione con le tradizioni e i gusti locali, creando un legame emotivo con il consumatore. Allo stesso tempo, la corretta traduzione delle etichette e delle specifiche dei prodotti aiuta le aziende a rispettare le normative locali, evitando potenziali malintesi o problemi legali.

 

Quali sono gli ambiti compresi nella traduzione nel settore alimentare?

La traduzione nel settore alimentare comprende diversi ambiti, ciascuno con le proprie sfide e peculiarità. Eccone alcuni:

 

Etichettatura e Imballaggio

Questo include la traduzione di ingredienti, informazioni nutrizionali, istruzioni di impiego, avvertenze sugli allergeni, nonché qualsiasi altra informazione necessaria per l’imballaggio dei prodotti alimentari. Si tratta di un aspetto cruciale per uniformarsi alle normative locali e internazionali.

 

Menù e Ricette

Oltre a meticolosità e precisione, la traduzione di menù e ricette richiede anche un’attenzione particolare alla conservazione dell’autenticità e del gusto originale. È importante che la traduzione trasmetta l’essenza del piatto in modo che risulti saporita per il pubblico di destinazione.

 

Taste your plate.

 

Fondamentale, a tale proposito, è la traduzione accurata degli ingredienti. Laddove un ingrediente non esista in un paese, il Traduttore ricorrerà a una spiegazione alternativa del componente in questione.

Un esempio pratico di un ingrediente presente in un Paese e non esistente in Italia: il Quark, formaggio spalmabile tipico tedesco, simile a mascarpone, ma non uguale e non presente in Italia, o almeno non facilmente reperibile in commercio come in Germania.

 

Marketing e Pubblicità

Materiali promozionali, campagne pubblicitarie, brochure, e contenuti per siti web nel settore alimentare devono essere tradotti in modo che siano accattivanti, culturalmente appropriati e in linea con il marchio identificativo di un prodotto.

 

 

Documentazione normativa

Comprende la traduzione di documenti legali e normativi relativi a standard di sicurezza alimentare, certificazioni e import/export di prodotti alimentari.

Una traduzione errata può comportare malintesi e imprecisioni nel contenuto, ma la Legge non ammette errori! La traduzione richiede pertanto massima precisione e accuratezza.

 

Comunicazioni Aziendali

Nel contesto B2B, la traduzione di verbali, presentazioni, contratti e corrispondenza è fondamentale per assicurare una comunicazione efficace tra aziende di diverse regioni linguistiche nel settore alimentare.

 

Contenuti Educativi e Informativi

Materiali come guide alimentari, articoli su tendenze alimentari e contenuti educativi sul cibo e sulla nutrizione richiedono una traduzione che sia tanto informativa quanto coinvolgente.

 

Assistenza Clienti

La traduzione di FAQ (da non confondere con una parolaccia a tutti nota, ma scritta diversamente), linee guida per l’assistenza clienti e comunicazioni dirette con i consumatori è essenziale per offrire un servizio clienti di qualità ineccepibile in varie lingue.

Ciascuno di questi ambiti richiede non solo competenze linguistiche, ma anche una profonda comprensione delle sfumature culturali e delle specificità del settore alimentare.

 

Quanto costa una traduzione per il settore alimentare?

Ma allora mi costi? Ma quanto mi costi?

Siete disposti a spendere per un prodotto di qualità? Mangiare bene conviene.

E si sa: la Qualità si paga.

Il costo di una traduzione specifica per il settore alimentare non segue una tariffa standard, ma varia in base a vari fattori chiave. Primo fra tutti, la lunghezza del testo gioca un ruolo importante nel determinare il prezzo, poiché i traduttori calcolano il loro compenso basandosi sul numero di parole, di caratteri, righe, o cartelle. Anche la complessità del contenuto è cruciale: documenti con terminologia specifica del settore alimentare, che possono includere descrizioni di prodotti, ricette o informazioni normative, richiedono conoscenze specialistiche e possono quindi avere un costo maggiore rispetto a traduzioni più generali.

La combinazione linguistica, ovvero la lingua di partenza e d’arrivo della traduzione, può a sua volta influire sul costo, con alcune coppie linguistiche che possono essere più costose di altre. Lo stesso dicasi per i tempi di consegna: la richiesta di traduzioni urgenti con scadenze ravvicinate potrebbe comportare un sovrapprezzo.

 

 

Traduzione per il settore alimentare in Italia e a livello internazionale

Nel settore alimentare, l’accuratezza e la competenza linguistica sono fondamentali per comunicare efficacemente in un mercato globale. Un Traduttore qualificato, specializzato e con una vasta esperienza nel campo dell’alimentazione e grazie a una rete consolidata di traduttori specializzati, è in grado di gestire traduzioni di documenti complessi legati al settore alimentare in ogni combinazione linguistica. Sia che si tratti di tradurre etichette di prodotti, menù, guide alimentari o documenti normativi in lingue standard come inglese, francese o tedesco, o lingue esotiche e più rare, traduttori esperti e qualificati sapranno servire un servizio di traduzione accurato e all’altezza del “cibo” da servire al cliente.

Altamente globalizzato, il settore alimentare è, per definizione, un universo multilingue. Pertanto, quando si importano ed esportano prodotti alimentari, gli operatori del settore devono inevitabilmente prevedere una fase di traduzione: una decisione strategicamente essenziale per raggiungere i consumatori di tutto il mondo.

Quali sono le problematiche legate alla traduzione per il settore alimentare?

Come avviene per ogni traduzione tecnica, anche i testi destinati al settore alimentare presentano un certo numero di sfide linguistiche.

 

THE HEAT – LA SFIDA

Prima di tutto, occorre sapere che in questo settore possono essere prodotti documenti di natura molto diversa: tecnici (traduzione di ingredienti, fogli illustrativi, garanzie…), di marketing (traduzione di opuscoli, cataloghi…), ma anche legali (traduzione di condizioni di vendita, certificati, licenze, norme di qualità, rapporti di igiene, certificati di origine…).

Inoltre, questo settore utilizza una terminologia tecnica, che richiede competenze linguistiche molto specializzate. Questo tipo di traduzioni implica anche una forte connotazione culturale. Ad esempio, la traduzione dei testi riportati sull’imballaggio di un prodotto alimentare, che diviene un potente strumento di marketing, dovrà essere adattata al pubblico di destinazione, alle sue abitudini di consumo e ai codici culturali del Paese in cui sarà commercializzato il prodotto.

Come numerosi altri settori, anche l’agroalimentare è soggetto a sfide importanti. Errori di traduzione, p4er quanto lievi, o l’uso di un linguaggio improprio, possono avere conseguenze molto dannose e influire negativamente sulla reputazione dell’azienda (si pensi, per esempio, alla traduzione di informazioni relative agli allergeni).

Occorre anche sapere che il settore agroalimentare è disciplinato da regolamentazioni e norme molto rigide, che variano in relazione al Paese. Pertanto, questo tipo di traduzione implica la perfetta padronanza degli standard in vigore nel Paese in cui si farà uso della traduzione.

Ciò non significa che occorre essere giuristi, avvocati, o nutrizionisti per tradurre testi di contenuto alimentare; vuol dire, piuttosto, che è necessario essere esperti nella terminologia alimentare e legale per quanto attiene alle norme che regolano l’etichettatura e la descrizione dei prodotti alimentari appunto.

Adesso capite perché…

 

Non mangerai altro cibo all’infuori di quello in lingue conosciute

Date le sfide e le specificità legate alla traduzione per l’industria alimentare, solo un traduttore professionista specializzato in traduzioni per il settore agroalimentare sarà in grado di garantire una traduzione affidabile, di qualità, direttamente fruibile e tale da salvaguardare la reputazione dell’azienda beneficiaria della traduzione.

 

Qualunque sia l’area di specializzazione (ristorazione, agronomia, alimentare, agricoltura biologica, prodotti caseari, cioccolato, nel mio caso), l’importante è essere traduttori professionisti e professionali, madrelingua, esperti in ambito alimentare e, soprattutto, scrupolosi.

Una traduzione fatta male può nuocere gravemente alla salute.

 

Dalla cucina una vocina…

 

Mangia come parli

Traduci come mangi

Non mangiare se non capisci gli ingredienti

 

 

 

Un articolo di

Cecilia Di Pierro