Traduzione e musica
Un articolo di Cecilia Di Pierro
MUSICA È VITA
VITA È MUSICA
MUSICA IN TRADUZIONE
Dalla Moda alla Musica.
Posso fare tutto?
No. Posso tradurre vari argomenti? Sì, a condizione di essere specializzata in quel settore.
Nulla è lasciato a caso.
Un Musicista improvvisa una composizione musicale, perché è il suo settore. Un Traduttore non improvvisa, suona utilizzando le parole specifiche.
Che legame c’è tra Musica e Traduzione?
Per una come me, che ha fatto della musica la sua ragione di vita, non può esserci traduzione senza musica, così come non c’è tempo libero in silenzio, senza suono della musica.
Se mi chiedessero
“Perché la Musica è tanto importante per te?” E “Che nesso c’è tra Musica e Traduzione”?
Risponderei, senza esitazione
MUSICA É COMUNICAZIONE
Comunico le mie idee in musica
Ritengo che la traduzione sia uno strumento per comunicare idee e i traduttori siano coloro che costruiscono ponti tra due lingue, culture e, in alcuni casi, individui.
Bridges over Troubled Languages
Se andiamo oltre le definizioni tradizionali di traduzione, diventa chiaro che la traduzione sia molto di più che semplicemente rendere disponibili i contenuti nella lingua di destinazione. Per capire che cosa intenda con questa distinzione, si può fare riferimento all’accento posto su Traduzione Umana vs. Traduzione Automatica.
Singing and Dancing with the Boss
Evidente il riferimento al mio modus operandi, di Cantare e Ballare con the Boss mentre traduco. Il perché è presto spiegato nelle righe che seguono.
Il miglior esempio di una traduzione al massimo della creatività è la traduzione di canzoni. Questo perché la traduzione delle canzoni dà ai traduttori ‘una colorita e colorata libertà di pratica’ più di qualsiasi altro campo.
È incredibile vedere come la traduzione della musica, caratteristica di una cultura o di una lingua, riesca a riunire persone provenienti da tutto il mondo, che si tratti di ninne nanne, della propria canzone preferita di un film d’animazione o di un canto natalizio. Ma hai mai pensato a quanto tempo e competenza ci vogliono per tradurre queste famose canzoni? Verifichiamo insieme.
Come possono essere tradotte le canzoni?
Proprio come con altri tipi di traduzione, quando si traduce una canzone, i traduttori devono decidere la propria strategia prima di iniziare. Esistono varie tattiche che hanno dimostrato di avere successo durante la traduzione di musica. Tra queste:
Garantire una traduzione poetica
Con questo metodo, il traduttore traduce liberamente i testi, non rimanendo troppo “attaccato, per così dire, alla formulazione del testo originale. Il più delle volte, il problema principale con le traduzioni delle canzoni sono le differenze fonetiche: le lingue suonano in modo diverso, il che rende difficile esprimere l’idea.
Se mi dicono “Sei sonata”, alla fiorentina, non è dunque un’offesa, perché per me il Traduttore è talmente coinvolto, e preso dalla musica delle parole da tradurre, da sentirsi un tutt’uno con il testo, al punto tale da sentirsi nota musicale.
Comporre testi “all’impronta” da adattare alla musica originale
Con questo approccio, il traduttore si concentra sulla melodia dell’originale e crea parole che scorrono con essa. In questo caso, il significato del testo non è del tutto “fedele”.
Qualcuno potrebbe chiedere: che ci vuole a tradurre? Ci vuole tanto, eccome!
Tradurre è Arte. Arte è ricerca della Perfezione, attenzione al dettaglio, dunque Musica.
Le parole sono note musicali.
Traduzione letterale dei testi, parola per parola
Un’altra tecnica consiste nel mantenere il significato originale. Questo approccio cerca di tradurre ogni singola sillaba di una canzone per renderla il più possibile simile all’originale. Queste traduzioni in genere ignorano completamente la fonetica e la grammatica.
Ognuna di queste tecniche ha una sua funzione specifica e dovrebbe essere utilizzata solo in determinate situazioni. Tuttavia, è estremamente tipico per i traduttori iniziare con una traduzione letterale nel tentativo di preservare lo spirito e il significato della canzone anche nella lingua di destinazione. Purtroppo, questo non sempre funziona, e se la musica è difficile da capire per i madrelingua, figuriamoci per i Traduttori. Di qui il rischio di perdere gran parte del suo significato in Traduzione.
Quale la strategia migliore?
Probabilmente è meglio iniziare con una traduzione letterale della canzone, per poi aggiungere componenti musicali a ogni sezione. Tuttavia, questa non sembra la tecnica ideale per ottenere una bella traduzione. Il significato essenziale della canzone può sempre essere preservato, ma il Traduttore può incappare in alcuni passaggi semplicemente non traducibili correttamente in un’altra lingua, poiché sarà necessario cambiari per adattarli a una lingua diversa.
Ne consegue la perizia di un Traduttore esperto di trovare una soluzione che più si avvicini al significato originale della canzone.
C’entrano i numeri per tradurre un brano musicale?
Certamente! So già che qualcuno dirà “I Traduttori danno i numeri”.
Sono la prima a dare ragione a chi sostiene questa tesi
Perché?
Perché i Traduttori combinano varie formule per garantire una traduzione ineccepibile: ricerca mirata e accurata, attenzione al dettaglio e, ultimo ma non meno importante, considerazione delle sfumature.
Ne consegue
Il Trittico “canoro” in Traduzione
Quando si traduce una canzone, dovrebbero essere presi in considerazione tre elementi: fondamentali:
Corpo
Non si può semplicemente tradurre una canzone. Nonostante il fatto che molte lingue utilizzino più parole per comunicare la stessa idea dell’inglese, lingua Leader nei brani musicali, i testi devono comunque corrispondere al ritmo della canzone. Sarebbe pertanto difficile abbinare alcune parole al ritmo, se la canzone fosse destinata ad essere cantata e fosse tradotta parola per parola. La traduzione letterale, come una traduzione testuale tradizionale, può anche fornire testi musicali piuttosto strani.
Riferimenti
Molte canzoni sono composte da eventi, ma il pubblico a cui vengono tradotte non è necessariamente a conoscenza di questi riferimenti. Occorre sforzarsi di interpretare questi riferimenti in modo che siano chiari. Tuttavia, a causa del ritmo, le parole sono sempre limitate.
Stile
Alcuni testi di canzoni hanno un proprio stile, quale per esempio giochi di parole o allitterazioni. A causa del volume di parole imposto dal ritmo, questo stile è difficile da tradurre. Tuttavia, se non si adotta questo approccio, la canzone perde tutto il suo fascino, i tratti distintivi dell’autore svaniscono, con conseguente perdita di tutti gli elementi che hanno contribuito al fascino, per così dire, della canzone.
Un capolavoro del calibro di “Dancing in the Dark”, di Bruce Springsteen, rischia di diventare un incubo traduttivo di “Dancing in the Shadow”.
Quali sono le canzoni più tradotte?
Traduzioni di canzoni più popolari
1. Canzone di compleanno
Per una Boss’ Fan incallita come me, ovviamente la Clip di B-Day di Bruce Springsteen.
Per il resto, “Happy Birthday to You” è la canzone più accreditata in inglese. È stata tradotta in oltre 30 lingue in tutto il mondo.
2. Stille Nacht, Heilige Nacht
Chi non ha mai cantato la canzone più conosciuta di Natale?
Tradotta in oltre 100 lingue in tutto il mondo, “Silent Night” è senza dubbio una delle canzoni più tradotte di sempre. Anche nel 2011, L’UNESCO l’ha definita pezzo di “patrimonio culturale immateriale”. “Stille Nacht, heilige Nacht”, una delle canzoni natalizie più famose al mondo, fu scritta come canto natalizio nel 1818 dal sacerdote austriaco Joseph Mohr e dall’organista Franz Xaver Gruber.
Fu anche la prima canzone da me imparata in tedesco, illo tempore, when I was young.
3. Brilla Brilla Stellina
E che dire della ballata francese “Ah Vous dirai-je Maman“, dell’inizio del XVIII secolo, che ha ispirato la melodia “Twinkle, Twinkle, Little Star’s“. Sulla base di queta melodia, Mozart creò 12 variazioni per pianoforte nel 1778.
Il testo di “Twinkle, Twinkle, Little Star” è tratto da una poesia intitolata “The Star” della poetessa britannica Jane Taylor (pubblicata nel 1806). Non si conosce la data di abbinamento della melodia al testo della canzone. Fu pubblicata per la prima volta in letteratura nel 1838. La famosa ninna nanna è stata tradotta in più di 70 lingue.
Canzoni Disney
Parlando della traduzione di una canzone, inevitabile il riferimento a Disney e all’impatto dei brani sull’industria della traduzione di canzoni. I film d’animazione Disney sono solitamente disponibili in oltre 45 lingue diverse. I film sono destinati a un pubblico di bambini, e poiché ogni canzone Disney contribuisce alla trama, è essenziale tradurre le canzoni nel modo più accurato possibile. Quindi, che ne dite di dare uno sguardo a quattro canzoni dei film d’animazione Disney tradotte con successo in molte lingue e amate da grandi e piccini?
1. “Let It Go” (Frozen) in 25 lingue
Scritta da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, la canzone di successo della produzione Disney del 2013 Frozen, “Let It Go”, eseguita nell’intera sequenza, è stata tradotta in 25 lingue.
2. Un mondo completamente nuovo (Aladdin) in 40 lingue
Questa ballata è stata scritta da Tim Rice ed è sia la canzone d’amore del film che la sua colonna sonora, cantata inizialmente dai cantanti Brad Kane e Lea Salonga. Quando il film è uscito per la prima volta nel 1992, è stato adattato in 22 versioni in tutto il mondo, per un totale di 20 lingue diverse. Nel corso degli anni, questo numero è aumentato, fino ad essere adattata in ben 40 versioni ufficiali.
Il cerchio della vita (Il re leone) in 45 lingue
Quella della Walt Disney Company, Immagine animata del 1994, Il Re Leone contiene la canzone “Circle of Life”. Composta dal musicista inglese Elton John, con testi di Tim Rice, la canzone è stata tradotta in 22 lingue al momento della sua uscita e in 45 lingue , registrate nel 2022.
4. Alleluia (Shrek 1) in 24 lingue
Interpretato originariamente da Rufus Wainwright, questo pezzo emozionante è stato tradotto in 24 lingue dopo l’uscita del primo film della serie nel 2001.
Traduzione super partes…
Oh my Boss!
Bruce Springsteen, intaggabile, incomparabile, inimitabile, semplicemente Unico. Non occorre tradurlo, perché Bruce canta un linguaggio universale, quello dei sentimenti, dell’Umanità, della Gioia e dell’Entusiasmo,
E con questa nota, concludo il mio Articolo Traduzione e Musica, con l’auspicio che la Musica diventi il linguaggio universale di Pace, Serenità, Solidarietà e Autenticità.
Non pretendo di essere un Predicatore, traduco Autenticità.
“La gente merita… la verità. Merita l’onestà. Merita la miglior musica. Puoi momentaneamente trovare in essa un certo rifugio, ma esiste essenzialmente per fornirti qualcosa con cui affrontare il mondo.”
Bruce Springsteen
Verità è rivelarsi alle persone nella propria Autenticità. Tradurre con originalità, attenendosi al testo originale allo stesso tempo, è rispettare l’Autore del testo, in tutte le sue sfaccettature e sfumature.
(DPC)