TRADUZIONE IN UN GIORNO PARTICOLARE

Un articolo di Cecilia Di Pierro

LA TRADUZIONE SI TINGE DI GIALLO

8 MARZO – FESTA DELLA DONNA

 

TRADUZIONE FA RIMA CON CREAZIONE

GIORNO 1 – LUCE
GIORNO 2 – CIELO E TERRA
GIORNO 3 – TERRA E VEGETAZIONE
GIORNO 4 – SOLE, LUNA E STELLE
GIORNO 5 – UCCELLI E ANIMALI
GIORNO 6 – UMANI E ANIMALI TERRESTRI
GIORNO 7 – SABATO

Oh che ti metti a creare?

Oh my Boss!
Keep calm and follow my “Translation River Flow
Calma e seguite il flusso dei miei pensieri.

Creazione dell’Essere Umano dunque.
The woman came out of man’s rib, not from the feet to be trampled on, not from his head to be superior but from the side to be equal, under the arm to be protected, next to the heart to be loved”

(William Shakespeare).

 

“La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata”
William Shakespeare

8 marzo
Festa della Donna
Sono diversamente propensa a celebrare una giornata tanto importante solo per mera formalità.
Vorrei pertanto sottolineare il valore della Giornata dell’8 marzo affrontando la questione dal punto di vista culturale, nel mio ambito di attività.

QUANDO È STATO INTRODOTTO L’8 MARZO COME CELEBRAZIONE MONDIALE?
L’8 marzo è stato istituito, nel 1945, dalle Nazioni Unite, con una “Carta” che costituisce il primo Statuto Internazionale che sancisce il principio di uguaglianza tra i generi.

L’8 marzo si celebra ovunque l’evento che comunemente chiamiamo Festa della Donna. Parlare semplicemente di festa però è riduttivo: di fatto l’8 marzo è dedicato al ricordo delle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, pertanto è meglio parlare di Giornata Internazionale della Donna.

Un salto indietro nel tempo
Traduzione e Interpretariato – Il mio ambito di attività
Liceo Linguistico e Scuola Interpreti

Risaputo che i frequentatori di questo tipo di Istituto sono perlopiù donne.

Se mi chiedessero
“C’è un motivo per cui il numero di donne che frequenta il Liceo Linguistico, o la Scuola per Interpreti è di gran lunga maggiore rispetto agli uomini”?

Risponderei
In realtà non lo so, non credo che ci sia una ragione specifica.
Penso, tuttavia, che il motivo sia la predisposizione alla ricerca, combinata con una spiccata curiosità.
Non si dice
CURIOSITÀ È DONNA?

Curiosità a parte, la Festa della Donna risale ai primi del Novecento. Per molti anni l’origine dell’8 marzo è stata attribuita a una tragedia avvenuta nel 1908, durante la quale alcune donne dell’industria tessile Cotton, di New York, persero la vita durante un incendio.

Interessante il legame tra istituzione della Festa della Donna e il lavoro che svolgo. I fatti che hanno realmente portato all’introduzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
Oltre alle manifestazioni che condussero all’istituzione della Festa della Donna in Italia, interessanti anche le vicende in altri Paesi.

 

Iniziamo dalla Francia
Nel 1955 il quotidiano L’Humanité, organo ufficiale del Partito Comunista Francese, citò per la prima volta la tesi che vedeva la Giornata come scelta per commemorare una manifestazione svolta negli Stati Uniti l’8 marzo 1857, versione che ebbe una rapida diffusione nel paese. Secondo Françoise Picq, fu Madeleine Colin, allora segretaria della Confédération générale du travail e fondatrice, proprio in quell’anno, della rivista femminista Antoinette, a spingere perché ci si allontanasse dalla sua vera origine, al tempo troppo legata alla tradizione del partito comunista, per sostituirla con una versione più “internazionale” (le proteste e la lotta delle donne lavoratrici statunitensi), in modo da renderla più generica.

Fake News is Bad News (ndt News = notizie è singolare in inglese, non plurale)
Fu solo negli anni ’70, quando questa versione si era ormai diffusa capillarmente tra le organizzazioni sindacali e femministe, non solo francesi, che diverse studiose si resero conto che si trattava di un falso storico, a comunicare dall’assenza di citazioni di un evento simile nei quotidiani statunitensi del marzo 1857.

In occasione della Giornata del 1982, su iniziativa del Mouvement de libération des femmes e della socialista Yvette Roudy, al tempo Ministro per i diritti delle donne, durante il governo di François Mitterrand, alcune donne intrapresero attività destinate a segnare la storia per la donna in Francia e non solo.

 

ITALIA

Celebrata per la prima volta l’8 marzo 1982.

In questo giorno l’Italia cambia colore, per così dire, si tinge di giallo e ogni donna viene ricoperta di mazzi di mimose, venduti in ogni angolo della strada, talvolta nei ristoranti e, comunemente, dai fiorai. Perché proprio la mimosa?

Perché ha un tempismo perfetto! Fiorisce i primi giorni di marzo; inoltre, quando si festeggiò per la prima volta in Italia la festa della donna nel 1946, il fiore era economico e facile da trovare, motivo per cui fu proposto da tre membri dell’Unione Donne Italiane come simbolo della ricorrenza. Questo fiore però ha anche un significato più profondo oltre il mero significato commerciale. Molte donne erano solite regalarsi un rametto di mimosa per esprimere solidarietà per chi lottava per ottenere i diritti a noi attualmente riconosciuti.

La mimosa fu dichiarata simbolo ufficiale nel 1946 su proposta della parlamentare comunista Teresa Mattei. La scelta è legata alla stagione di fioritura di questo fiore, che avviene sempre nei primi giorni di marzo, e ai suoi costi contenuti alla portata di tutti. Tutti possono permettersi di regalare una mimosa dunque. La mimosa fiorisce anche in terreni difficili e questa sua caratteristica viene associata alla storia femminile e alla resilienza delle donne, “Cecilienza” nel mio caso, aggettivo attribuito da un caro Amico che conosce la mia forza e capacità di rialzarmi dopo ogni difficoltà.

 

La nostra più grande gloria non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre, dopo ogni caduta

(Bischerate di Cecilia e Aforismi Combinati)

 

E, strano ma vero! Anch’io ho ricevuto una mimosa!

Dal Gentleman che vedete ritratto in foto, fioraio del mio Quartiere, il quale ha anche gentilmente prestato il consenso ad essere fotografato e pubblicato.

Un Gentleman che mi regala la mimosa: what else?

 

Il giallo, infine, è il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita: una metafora delle donne coraggiose che si sono battute per l’uguaglianza e la parità.

Apprezzo il significato del colore, non mi piace il giallo.

Dall’Italia al Paese di…

Oh my Boss!
Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il mese di Marzo è il “Women’s History Month”, interamente dedicato alla storia delle donne e alle loro battaglie, condotte durante gli anni, per ottenere la parità dei diritti.

Il Presidente Jimmy Carter ha dichiarato, inoltre, la settimana dell’8 marzo come la “National Women’s History Week”, supportata anche dai consigli comunali e dai governatori, che organizzano eventi a supporto dell’empowerment femminile. Ogni anno viene inoltre rilasciata una dichiarazione ufficiale dal Presidente degli Stati Uniti, la Presidential Proclamation, per onorare e riconoscere i risultati dalle donne americane nella lotta contro le discriminazioni di genere.

La Festa Della Donna è solo una delle tante tradizioni, diverse da paese a paese e comprensibili solo quando ti immergi al 100% nella cultura di una nazione. Ne sanno qualcosa gli Interpreti che hanno studiato la cultura di altri paesi e si sono recati nelle rispettive nazioni per praticare e migliorare la lingua straniera.

Per conoscere a fondo le tradizioni di un paese, la soluzione migliore è conoscerne la lingua e le tradizioni organizzando un soggiorno linguistico all’estero. É’ quello che ho sempre fatto durante il periodo di studi e che continuo a fare tutt’ora. Questo consente di conoscere altri studenti e altre persone provenienti da tutto il mondo, nonché imparare una nuova lingua scoprendo città, paesi e regioni diverse.

L’8 Marzo è, in conclusione, una giornata in cui si riconoscono i diritti e il valore delle donne, ma si ricorda anche che il rispetto e la parità economica, politica e sociale, purtroppo, non sono ancora riconosciuti in tutti i Paesi del mondo. Una speranza da alimentare e perseguire con costanza e determinazione in futuro.

Per curiosità ho voluto estendere la mia ricerca anche ad altri paesi extraeuropei.

 

VIAGGIO IN COLOMBIA
Mi sono lasciata trasportare dalla fantasia e sono volata con la mente in Colombia.

Qui le donne si riuniscono ed organizzano la pollada, ovvero la vendita di patate e pollo e, con i fondi ricavati, contribuiscono a sostenere le attività delle organizzazioni femminili a sostegno delle donne nel paese.

E che dire dell’Ecuador?
In Ecuador vengono organizzati numerosi eventi culturali e spettacoli nel parco dedicato alla donna, El parque de la mujer a Quito.

Dall’Ecuador alle Filippine

Nelle Filippine le donne indicono grandi manifestazioni in difesa dei propri diritti, durante le quali lanciano lanterne luminose in cielo. Famosa quella del 2016 contro la discriminazione nei confronti del genere femminile, che ha avuto grande risonanza internazionale.

In Africa, più precisamente in Camerun, l’8 marzo si festeggia con eventi artistici e culturali organizzati dalle associazioni femminili.

In Cina, nel giorno della festa della donna, le strade vengono addobbate con striscioni rossi che riportano frasi di augurio per le donne.

La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale, raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.

IN CONCLUSIONE

La Festa della Donna si celebra l’8 marzo, ma la Donna è sempre Donna, 365 giorni su 365.

 

I come from down in the valley
Where, mister, when you’re young
They bring you up to do like your daddy done
Me and Mary we met in high school
When she was just seventeen

THE RIVER

Bruce Springsteen

 

You can’t start a fire without a spark

(Dancing in the Dark

Bruce Springsteen)

 

Accendi la scintilla che c’è in te

La mente umana è un fiume di pensieri

I pensieri fioriscono nelle menti libere

(DPC)

 

A tutte le Donne

 

 

Cecilia Di Pierro

 

 

 

 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center