Vero che tutti possono tradurre? 

Un articolo di Cecilia Di Pierro

 

INBORN TRANSLATORS

CHE DIFFERENZA C’É TRA UN INFLUENCER E UN TRADUTTORE?

 

Oltre alle Olimpiadi, in questi giorni ha tenuto banco la notizia di un’Influencer che si vanta di avere tradotto un libro per una Casa Editrice senza avere studiato traduzione.

Una genia, direi io.

Una sprovveduta, dicono in coro tutte le persone dotate di buonsenso.

 

La domanda nasce spontanea

Avrebbe detto il buon Lubrano.

 

La risposta è altrettanto ovvia

Tutti possono tradurre
A condizione di possedere i requisiti.

Una traduzione si fa con competenza e cognizione di causa.

L’influenza si cura con la Tachipirina.

INVOCO PREISTORIA
Sono Preistoria

Quante volte mi avete sentito dire la frase? Tante, ma non mi stanco e ripeto, per chiarire il concetto, perché la Competenza conta e va rispettata non solo a parole, ma nei fatti.
Ho tradotto io entrambe le mie tesi di Laurea in Interpretazione e Traduzione, di Tedesco e Inglese.

Perché dico questo? Indubbiamente, tra i lettori, ci saranno altri laureati in discipline diverse, che, tuttavia, capiranno l’importanza della sussistenza e dell’esistenza di requisiti specifici per dichiarare di svolgere un determinato lavoro.

E come ho fatto per tradurre?

Non ho giocato con le paroline (cit. mio figlio da bambino), ho letto le parole, ho studiato il significato nel contesto, ho analizzato il concetto, quindi tradotto.

Oplus_131072

Utilizzando buoni dizionari, senza ricorrere a ChatGPT, che allora neppure esisteva.
Consultando gli Esperti, sforzando le meningi, talvolta inventando, perché no?
E digitando la traduzione con la vecchia Olivetti Lettera 32 – Strumento da lavoro di Papà Nicola, Maestro di professione. Buon sangue non mente: era laureato all’Università Orientale di Napoli.

Uomo mite, ma se fosse stato in vita avrebbe curato con la Cultura l’influenza da presunzione dell’Influencer che vanta una traduzione mai nata.

 

QUALI LE MISURE POSSIBILI PER COMBATTERE IL FENOMENO DELLA “FAKE TRANSLATION”?
Un modo elegante per sbarazzarsi  delle comparse di Traduttori da palcoscenico è coalizzarsi tra Professionisti e far valere la propria professionalità.

Il fatto che chiunque s’improvvisi traduttore non è un problema di oggi.
Tutti sanno fare tutto.
Il fenomeno paranormale non è stato mai risolto finora, perché ai committenti poco interessa che la traduzione sia corretta, a meno che un errore di traduzione, nel foglietto illustrativo di un farmaco non provochi loro un effetto collaterale grave che li mandi diretti al Pronto Soccorso senza passare dal Medico, o perdano milioni di euro per una clausola contrattuale tradotta male.

Un’altra domanda è d’obbligo: vi fareste mai curare da un medico improvvisato?

Oppure

Affidereste mai la pratica di ricorso assicurativo, o altra causa, al primo Avvocato che incontrate per strada?

Avvocato delle cause perse.
Peggio di così solo il dialetto incomprensibile.

La figura del Traduttore viene oscurata da numerosi clienti che pensano di poterci sostituire in maniera impunita con influencer o con l’IA.
Un tempo si parlava di Traduttore/Traditore.
Adesso siamo solo “Ghost” o superflui.
Molti di noi hanno lavorato e collaborato per anni con Editori, Aziende, Case Farmaceutiche. Adesso molte Case Editrici lavorano con figure multicompiti, passatemi il termine.
Attori improvvisati sul palcoscenico della traduzione.
Tanti clown
Pochi Traduttori.
Qualcuno ci ha accusati di essere frustrati.

Per quanto mi riguarda, non è frustrazione, bensì difesa di una Professione, dignità professionale per così dire, quel valore che ChatGPT o AI non potranno mai sostituire.

 

GHOST COMMENTS
Ghosts: Fantasmi

Due bellissimi brani: rispettivamente del Grande, immaginate chi? Ma the Boss ovviamente!

L’altro di un altro Gruppo non da meno: i Depeche Mode, con il loro Leader carismatico, Dave Gahan.

I fantasmi sono belli in musica, un po’ meno graditi se riferiti a commenti critici espressi da Professionisti alla Translating Influencer.

Perché Ghosts?

Perché i commenti in risposta alla famigerata Influencer, che dichiara di aver tradotto un libro senza conoscere la tecnica di traduzione, sono stati impunemente cancellati. Prendo in prestito un termine di un Signore, il Principe della Risata, “pennaiuoli”.
Non è frustrazione, è delusione, rabbia, tristezza e nausea la nostra.

La reazione umana di una categoria che cerca di far valere i propri diritti rispettando quelli degli altri.

So già cosa diranno i sostenitori della calma e del buon viso a cattivo gioco a tutti i costi, precisamente
“Non si deve provare rancore, bisogna perdonare”.
Ebbene.
A queste persone rispondo
Non mi vendico, ma non dimentico.
Non dimentico la Professionalità
Non passo sopra l’affronto alla nostra dignità.
Quella di una categoria che ha studiato anni per permettere la comunicazione e la comprensione tra persone di lingue diverse a livello internazionale.
La solidarietà tra colleghi e persone comuni, comunque consapevoli del nostro valore, ci eviterà di sprofondare in una voragine senza fine.
Credo quindi siano proprio questi i momenti in cui una categoria professionale e le varie associazioni debbano unirsi e farsi sentire. Purtroppo non esiste un Albo.
Di conseguenza, non abbiamo basi normative oggettive su cui fare leva per sollevare obiezioni.
Siamo Professionisti, lavoriamo da tanti anni, siamo seri e rinomati sul mercato.
Non permetterò che la nostra Professione sia oscurata da venditori di fumo o di giochi dell’Illusionismo.

Festina lente

Si legge in numerose sale di Palazzo Vecchio a Firenze – Emblema di civiltà e Culla della Cultura

Lentamente, ma inesorabilmente in difesa della Professione.

La Selezione della Specie

Sopravvivenza dei più fit

Perché una Professione non sia improvvisazione!

Cecilia Di Pierro

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center