VUOI IMPARARE A SCRIVERE? IMPARA DAL CONTADINO
Un articolo di Mariangela Ottaviani
Si, hai capito bene.
Cosa fa un contadino?
- Prepara il terreno
- Lo dissoda
- Toglie le erbacce infestanti
- Lo libera dai sassi troppo grossi che impedirebbero l’aratura e costituirebbero un ostacolo per le radici delle future piante
Questa attività è rivolta a portare a buon fine gli sforzi dedicati ed evitare spiacevoli conseguenze per il raccolto.
Ecco. Per te, scrittore, valgono le stesse regole.
Devi essere preparato ad affrontare il lavoro che ti aspetta con gli strumenti che ti appartengono e, se sarà necessario, provvedere a dotarti di nuove attrezzature.
Cosa significa per te “preparare il terreno”?
Dovrai liberarti di quei pensieri che, come grossi macigni ben nascosti, potrebbero contenere il tuo slancio creativo e la voglia di accrescere la tua competenza.
Sarebbe saggio il contadino che semina prima di aver tolto i sassi dal terreno?
No di certo.
E come riuscirebbe uno scrittore a
- scrivere si sé,
- esporre un concetto o un’idea innovativa,
- condividere un pensiero o un’esperienza vissuta
se non avesse liberato il proprio animo da pesi o disagi?
O la propria mente da dubbi e incertezze?
Come quello del contadino, anche il tuo lavoro di scrittore non conoscerà sosta.
Richiederà continua dedizione, intrisa di
- studio,
- lettura,
- pratica.
Stai per intraprendere un mestiere che ti seguirà come un’ombra, e come tale sarà lo specchio della tua attività.
Forse un contadino abbandona a se stesso il campo?
No.
Dedica ogni suo sforzo al terreno, apprende ed esegue le nuove tecniche, consapevole che il risultato di tale atteggiamento sarà quello di ottimizzare il raccolto.
Anche tu, in veste di scrittore, dovrai impegnarti in diversi compiti:
- raccogliere le idee,
- fare ricerche,
- organizzare il materiale raccolto,
- scegliere cosa ti è utile per completare la tua scrittura.
A questo punto potresti scoprire che non basta una ricerca oggettiva.
È necessario intervenire anche sulla tua parte interiore.
In che modo, e su quali aspetti?
Il modo lo vedremo poi.
Per quanto riguarda gli aspetti prova a considerare:
- la ricerca di ispirazione
- la motivazione
- la riflessione sulle tue esperienze e di come queste influiscano il tuo scritto
- la messa a punto delle tue abilità di scrittura
Se affrontiamo il problema del modo, sappi che non sei solo.
Un Writer Coach rappresenta la figura più appropriata in questa fase.
Ti spiego il perché.
Confrontarti con un Writer Coach prima di iniziare a scrivere un libro può aiutarti a identificare e risolvere una serie di problemi prima che si presentino.
Come?
Nella maniera più semplice e naturale.
- Parla con il Writer Coach
- Esprimi il tuo progetto e le possibili difficoltà che intravedi
- Chiedi suggerimenti e strategie per affrontare i blocchi prima che si presentino
- Esponi le tue perplessità riguardo lo stile di scrittura o la voce narrativa
Queste azioni potrebbero evitarti, dopo il primo slancio creativo, che una anche piccola difficoltà possa rappresentare uno stop.
Ma allora non puoi già spiegarmi cosa fare?
Purtroppo non funziona così.
Non esiste un metodo unico e funzionale per tutti.
Se ti proponessi un prodotto preconfezionato, non sarei né onesta, né professionale con te.
Ti venderei un percorso standard, preconfezionato, e non mi stupirei della tua conseguente scarsa considerazione.
E il motivo dovrebbe essere evidente.
Ognuno di noi è un essere unico, con le proprie caratteristiche, le proprie esigenze, le peculiarità che lo distinguono.
Quindi, per essere efficace, il “cosa fare” dovrà essere tailor made.
La cura e l’attenzione prestate alla preparazione iniziale influenzeranno direttamente il risultato finale, sia che si tratti del lavoro del Writer Coach, sia di quello dello scrittore.
Tutto è racchiuso in questi concetti.
Impariamo a essere bravi contadini. Le parole scritte saranno il nostro raccolto.
Scriviamo, liberiamo mente e sentire, nutriamo conoscenza e consapevolezza.
Con ogni mezzo, con ogni energia.
Il risultato non potrà che essere la miglior versione di noi stessi.