WRITER COACH: DI COSA SI OCCUPA?

Un articolo di Mariangela Ottaviani

 

 

Per comprendere il ruolo di un Writer Coach, occorre prima chiarire il concetto di Coaching e poi applicarne i benefici alla scrittura.

 

Il Coaching è un’attività basata sul fare.

 

Fare da parte del coachee – nel nostro caso tu come scrittore – che viene guidato dal coach per

 

  • individuare blocchi,
  • superare ostacoli e
  • raggiungere il proprio obiettivo.

 

Ma cosa significa concretamente applicare il coaching alla scrittura?

Perché la vera innovazione sta tutta qui.

 

Un Writer Coach non fornisce tecniche di scrittura, ma aiuta a comprendere le dinamiche profonde che influenzano il processo creativo.

 

Il suo obiettivo è supportare lo scrittore nel risolvere difficoltà che possono derivare da tutto ciò che la mancanza di chiarezza può generare:

dalle complicazioni sul piano emotivo, alla mancanza di obiettivi, fino ad arrivare alla difficoltà nel mantenere la motivazione.

 

Di quali strumenti si avvale un Writer Coach?

 

Il primo, e più importante, è l’ascolto attivo.
Non si tratta solo di sentire, ma di comprendere realmente il contesto emotivo e cognitivo di chi scrive. Un’attenzione elevata che permette di cogliere ostacoli impliciti e di lavorare sulle resistenze interiori.

 

Tutto questo viene accompagnato e integrato con le domande strategiche.
Attraverso il giusto set di domande, il coachee esplora la propria interiorità, individuando

 

  • resistenze,
  • convinzioni limitanti e
  • schemi di pensiero che lo frenano.

 

Le domande mirate del Coach lo aiuteranno a trasformare gli ostacoli in opportunità.

 

Proviamo a guardare da vicino il Writer Coaching, quello che aiuta, e a fare la sua conoscenza.

 

Partiamo da alcune considerazioni, una fra tutte la mia personale convinzione a proposito del cosiddetto “blocco dello scrittore”.

 

Non si tratta solo di un disagio passeggero da risolvere sul piano tecnico.

Spesso ci si trova di fronte a un sintomo di qualcosa di più profondo.

Può derivare da convinzioni radicate, insicurezze o dalla mancanza di un chiaro obiettivo, oppure, come spesso accade, da qualcosa di irrisolto che emergere grazie alla scrittura.

 

“Ma allora le cose si complicano”. Sì, ma si può rimediare.

 

Ecco come il Writer Coaching può interviene.

 

Decodifica delle resistenze
Ogni resistenza ha una storia. Il coach aiuta a individuare la radice delle difficoltà, smontando credenze limitanti e trasformandole in nuove prospettive.

Attraverso un’attenta analisi è possibile arrivare ad acquisire maggiore consapevolezza attraverso soluzioni personalizzate.

 

Riconoscimento dei bisogni
Scrivere senza un vero motivo può portare a un senso di frustrazione.

La domanda da porsi non è solo “cosa voglio scrivere”, ma “perché voglio scrivere? “

Comprendere il bisogno autentico dietro il desiderio di scrivere è essenziale per trovare la giusta direzione e mantenere la motivazione.

 

Sblocco creativo
Ogni ostacolo emotivo trattenuto si riflette nella difficoltà di esprimersi.

Il coaching aiuta a individuare e sciogliere queste barriere, permettendo allo scrittore di accedere con maggiore libertà alla propria creatività e di sviluppare una voce autentica.

 

Il ruolo del Writer Coach

 

Un Writer Coach non insegna a scrivere.

Se qualcuno si focalizza sull’insegnamento delle tecniche di scrittura, non si tratta di coaching ma di formazione.

Il Trainer della scrittura si occupa di trasferire competenze tecniche, mentre il Writer Coach aiuta la persona grazie a un un percorso di crescita, personale e professionale, che utilizza la scrittura come mezzo di profonda introspezione.”

 

Un Writer Coach accompagna lo scrittore a essere se stesso attraverso le parole che scrive.

 

Ecco perché è corretto definire il Writing Coaching un percorso di crescita personale e professionale, che permette di affrontare le difficoltà con un approccio più consapevole, dedicato e quindi più efficace.

 

Mi rendo conto che c’è ancora tanta confusione, alimentata da chi non è coach ma tenta di entrare in questo mondo seguendo una strada che appare più semplice e immediata, senza una vera comprensione delle dinamiche del coaching.

 

Il rischio è quello di ridurre il Writing coaching a un insieme di consigli motivazionali privi di metodo, basati su frasi a effetto, trascurando l’importanza di un approccio strutturato e fondato su strategie concrete.

 

Per questo, è essenziale affidarsi a professionisti qualificati, in grado di guidare un percorso unico, autentico e mirato.

E per mirato intendo un percorso modellato sulle specifiche esigenze di ogni singolo scrittore, accompagnandolo a superare i propri blocchi e sviluppare una scrittura consapevole e autentica.

C’è ancora molto da esplorare sul Writing Coaching, compresa la mia personale declinazione di writing coaching.

 

Ne parlerò in una prossima occasione.

Nel frattempo, sarà un piacere confrontarmi con chi desidera approfondire.

 

Mariangela Ottaviani

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center