Il respiro consapevole, un aiuto per gestire lo stress.
Un articolo di Livia Massarelli
Vi è mai capitato di sentirvi così agitati e stressati ed aver avuto la sensazione di non riuscire a respirare?
Si dice che la respirazione sia “la cavalcatura della mente”, ovvero che ci sia un profondo legame tra il nostro stato mentale-emotivo e la nostra respirazione. Infatti, ad un’attenta osservazione, si può constatare come il nostro respiro cambi a seconda del nostro stato psicologico.
Le discipline contemplative e numerosi studi scientifici affermano che, proprio alla luce di questa profonda connessione tra mente e respiro, è possibile agire sulla respirazione per poter influenzare il nostro stato mentale-emozionale.
Il respiro è un atto involontario del corpo, avviene automaticamente, senza pensarci.
Il primo passo è dunque prendere consapevolezza di ciò che accade al di fuori della nostra volontà, osservare il nostro respiro e renderci conto della sua presenza costante.
La respirazione consapevole rappresenta un potente strumento per gestire lo stress e migliorare il benessere psicofisico. In un mondo caratterizzato da ritmi frenetici e pressioni quotidiane, dedicare del tempo alla consapevolezza della propria respirazione può fare la differenza nella gestione dello stress.
La respirazione consapevole implica l’attenzione focalizzata sul proprio respiro, questa presa di coscienza ci fa calare nel momento presente, hic et nunc.
Quando siamo stressati, spesso la respirazione diventa rapida e poco profonda. Praticando la respirazione consapevole, siamo in grado di rallentare e approfondire il respiro, stimolando il sistema nervoso parasimpatico che favorisce il rilassamento.
Studi scientifici hanno dimostrato che la respirazione consapevole può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo a stabilizzare l’umore e migliorare la concentrazione. Inoltre, questa pratica può aumentare la consapevolezza del nostro corpo, la familiarità con esso, aiutandoci a riconoscere e gestire le tensioni fisiche legate allo stress.
Per inserire la respirazione consapevole nella routine quotidiana, si possono mettere in atto diverse strategie: sessioni dedicate di meditazione, pause brevi durante la giornata o, semplicemente, prestando attenzione al respiro mentre svolgiamo le normali attività. Questo approccio può essere un utile un’ancora nei momenti di ansia, consentendoci di affrontare le sfide con maggiore chiarezza mentale.
Esistono varie tecniche di respirazione ed oggi voglio suggerirvi, oltre alla respirazione consapevole, un utile semplice esercizio per aiutarvi a gestire momenti intensi.
Questo tipo di respirazione prevede una inspirazione in quattro conti, trattenere delicatamente il respiro per due conti, ed espirare profondamente dalla bocca contando fino a sei. Si può ripetere questo tipo di respirazione per sei- otto volte.
In conclusione, la respirazione consapevole e le tecniche di respirazione rappresentano un’importante risorsa per gestire lo stress, promuovendo il benessere mentale e fisico. Introdurre questa pratica nella propria vita quotidiana può portare a benefici tangibili, fornendo strumenti preziosi per affrontare le sfide con serenità.
Se volete saperne di più sulla respirazione consapevole, contattami per partecipare ai miei corsi.