Non smettere mai di imparare

Consigli utili per l’apprendimento di una lingua

Requisiti indispensabili: buona volontà, umiltà e inventiva

Un articolo di Cecilia Di Pierro 

 

Che cosa si prova quando si impara una nuova lingua?

Quando si impara una nuova lingua, soprattutto alla mia età, è sia emozionante che disorientante.

Come per la cioccolata, sono golosa nell’apprendimento di nuove lingue, anche se, con l’età, ahimè, occorre fare i conti con il cambiamento della struttura cerebrale e la velocità di apprendimento.

Come per la prima, dunque, attenzione a non esagerare.

Immagino l’apprendimento di una nuova lingua come l’oleandro: bello, ma potenzialmente letale, velenoso (in foto – Il mio oleandro)

 

Cosa significa imparare una nuova lingua?

Imparare una lingua significa non solo saper parlare, leggere, scrivere e ascoltare, ma anche conoscere la cultura del paese nel quale quella lingua è presente. Le lingue straniere aprono le porte della conoscenza di nuove culture, ampliano i nostri orizzonti e ci rendono più tolleranti.

Imparare una nuova lingua favorisce la creazione di nuove connessioni neuronali, andando a potenziare diverse aree del cervello. Una ricerca condotta dalla Swedish Armed Forces Interpreter Academy conferma che lo studio di una lingua straniera ha degli effetti evidenti sul cervello.

Senza rivelare quale lingua, posso dire che da un lato la mia conoscenza consolidata di 3 lingue diverse aiuta quando si possono fare paralleli tra le varie lingue che si conoscono. Purtroppo questi paralleli a volte si riferiscono all’inglese e alla sua relativa semplicità, altre volte all’italiano o al francese in termini di sintassi, e al tedesco (o al latino) per i casi e le declinazioni. Questo rende la vita un po’ confusa. La nuova lingua sembra un gomitolo aggrovigliato che lentamente sembra dipanarsi e all’improvviso (spero) si scioglie in una visione più chiara di sé.

“Conoscere la visione per non vivere nell’illusione” cit. Alessandro Bertoldi 

È un osso duro, ma quando finalmente si riesce a leggere qualcosa e a capirlo, a scrivere qualche frase per conto proprio e a iniziare a parlare senza doversi scervellare su un problema di coniugazione, si prova una sensazione di soddisfazione che fa passare in secondo piano lo sforzo richiesto.

Anche solo ascoltare passivamente le persone che parlano quella lingua è davvero utile, per sintonizzare le orecchie su quelli che all’inizio sono suoni sconosciuti e che pian piano diventano riconoscibili. È rassicurante e sono certa che sia un’ottima ginnastica mentale.

 

 

10 Consigli su come imparare velocemente una lingua (Olly Richards)

 

  1. Inizia con dialoghi brevi e semplici
  2. Usa input comprensibili
  3. Studia la pronuncia fin dall’inizio
  4. Leggi poco alla volta, ma con attenzione
  5. Inizia a parlare prima possibile. Non temere di sbagliare. La paura di sbagliare è il peggior nemico per chi apprende una nuova lingua
  6. Immergiti in una lingua: immagina di essere in apnea, trattieni il respiro fino a che non avrai pronunciato la prima parola
  7. Impara una lingua per volta. Il cervello non è una spugna come si crede: ha bisogno dei propri tempi per memorizzare, elaborare e riprodurre. Non siamo robot, anche se qualcuno vuole farcelo credere.
  8. Concentrati sui veri studi e non su consigli da strapazzo. Il fai a te non esiste, a meno che tu non voglia parlare una lingua stile “Spaghetti all’Italiana”.
  9. Guarda programmi e film in lingua, ma disattiva i sottotitoli.
  10. Fai i conti con le ambiguità linguistiche

 

Se vuoi ampliare i tuoi orizzonti imparando una nuova lingua, non ti resta che seguire l’esempio o i consigli di qualcuno che ha avuto successo. Ecco, quindi, 10 consigli di Olly Richards, che parla non una, non due, ma otto lingue. Lui però è un genio, tu puoi fare come ho fatto io, limitarti ad apprenderne 3. In fondo tre è il numero perfetto e i tuttiglotti non esistono (mi sia consentito il neologismo). A prescindere, questi i consigli per imparare una nuova lingua secondo un metodo ben strutturato e non “rabberciato” (approssimativo) come diremmo a Firenze.

 

  1. Inizia con dialoghi brevi e semplici

Richards crede che sia possibile imparare a parlare una lingua in 90 giorni, come ha fatto lui con l’Italiano, iniziando a leggere e ascoltare storie. Ma è possibile farlo quando non conosci nulla della lingua che vuoi imparare? Beh, Richards spiega “All’inizio devi usare materiali veramente semplici”.

Nella prima settimana, anche se leggi solo brevi dialoghi di un libro per principianti, verrai comunque a contatto con le 100 o 200 parole che formano il 50% della lingua.

 

  1. Usa input comprensibili

Se il tuo obiettivo è imparare velocemente una lingua, è necessario familiarizzare con il concetto di input comprensibile o “l’idea che devi leggere o ascoltare al tuo livello o a un livello leggermente superiore”.

Quindi se hai appena iniziato a studiare lo spagnolo, probabilmente è troppo presto per guardare film in lingua originale.

Devi inoltre stare attento a non incorrere in False Friends. Potresti dire di essere “incinto” senza avere l’apparato riproduttivo necessario, vero Ana?

Embarazado, per dire imbarazzato, non si addice a un uomo.

Dovresti, quindi, cercare ogni volta materiale che sia solo leggermente più complesso per il tuo livello.

Inizierai a capire molto velocemente più di quello che credi e potrai leggere storie o materiali semplici. Leggendo, avrai accesso a tutto quello che ti serve tramite input comprensibile e potrai studiare al tuo ritmo mentre sottolinei vocaboli che non conosci. E le storie sono efficaci perché la loro struttura parte da una base che già capisci.

Oltre a questo, le storie permettono di fare esperienza, coinvolgendo tutto il cervello nel processo di apprendimento invece che solo l’emisfero sinistro coinvolto quando studi solo la grammatica. Imparare attraverso le storie è più naturale e simile a come i madrelingua imparano la propria lingua.

Quindi scegli alcune letture che ti interessano. È divertente, vedrai.

 

  1. Studia subito la pronuncia

Con le lingue, puoi sempre imparare più vocabolario e grammatica, ma una cosa che è difficile sistemare più tardi è la pronuncia. Ecco perché Richards crede che “una delle prime cose da fare quando si impara una lingua è studiare la pronuncia, perché è molto più facile imparare i suoni corretti all’inizio che tentare di sistemarli poi”.

Come afferma Gabriel Wyner nel suo libro Fluent forever

Ci sono 3 chiavi per l’apprendimento linguistico

  1. Imparare prima la pronuncia
  2. Non tradurre
  3. Usare il sistema della ripetizione dilazionata

Come si può fare pratica con la pronuncia? Il modo migliore è imparare con madrelingua in modo da sentire come pronunciano le parole e poi ripeterle usando gli stessi suoni finché non ci risultano naturali.

 

  1. Leggi poco, ma con attenzione

È vero, leggere è importante per imparare una lingua, ma non tutti i testi sono uguali. Di seguito alcuni consigli interessanti su come leggere in una lingua straniera.

  • Leggi il capitolo dall’inizio alla fine e prova a capire il più possibile
  • Rileggi il capitolo
  • Ora puoi cercare le parole ripetute nel capitolo
  • Leggi il capitolo successivo
  • Ripeti

Inoltre, cerca di restringere il focus dei testi. Scegli i libri giusti, idealmente qualcosa relativo ai tuoi hobby e interessi. Nel mio caso “Se ti piace la musica di Bruce Springsteen, leggi la sua biografia in Inglese, se l’Inglese è la lingua che stai studiando”.

L’idea è imparare quello che vuoi e avere una motivazione intrinseca all’apprendimento. Diversamente da quello che viene detto spesso, non usare la serie di Harry Potter per imparare una lingua, in quanto è piena di vocaboli strani che non saranno usati nella vita reale (a meno che tu non sia un mago o una strega!).

 

  1. Don’t panic but don’t delay! Inizia a parlare prima possibile

Non dimentichiamo che la conversazione è un elemento importantissimo quando si impara una lingua.

Se vuoi imparare una lingua velocemente, parla e fai conversazione da subito, con i pochi vocaboli a disposizione. Buttati: gli altri ti capiranno, se proprio non conosci le parole, i gesti intervengono in tuo aiuto. Fai come me. Il primo anno che sono andata in Germania, frequentavo il primo Liceo Linguistico. Ospite della mia Pen Friend (all’epoca si leggeva Topolino ed andava di moda avere un Pen Friend, amico epistolare).

Le uniche parole che sapevo dire erano: “Ich heiße Cecilia” (Mi chiamo Cecilia), “Wie heißt du?” (come ti chiami?) e poche altre semplici espressioni di sopravvivenza, come le definisco scherzosamente io.

Ricordo ancora la scena di presentazione nella famiglia dove ero ospite. Padre, Madre e figli.

Mi presento al padre dicendo “Gefallen, ich heiße Cecilia”.

Sorriso (non risata), misto a espressione divertita del Padre della mia pen friend.

Il Signore mi guarda e dice (in Tedesco): “Cecilia mi hai appena fatto una dichiarazione d’amore”. Gefallen significa infatti piacere, inteso come apprezzamento da donna a uomo e viceversa.

Mi corregge educatamente invitandomi a dire “Angenehm”, “Piacere di conoscerti”.

Quanto sopra per dire che non bisogna avere timore di sbagliare quando si impara una lingua straniera: sbagliare non equivale a offendere.

Ci sono poi molte altre possibilità per parlare una nuova lingua anche se non possiamo viaggiare. Puoi partecipare a un tandem linguistico, usare un’app specifica o un servizio dedicato per lezioni private giornaliere con un insegnante.

Volere è potere; le possibilità di apprendere una nuova lingua sono molteplici.

Inventiva, appunto. Come diceva la mia Prof. di simultanea, Prof.ssa Mathias, alla Scuola Interpreti “If you don’t understand, you’ve got to invent it”. La sua citazione, reviewed by Cecilia “If you don’t know, you’ve got to invent it”. Inventiva appunto!

 

  1. Full Immersion

Una volta in grado di “far uscire la lingua dalla tua bocca e parlarla”, devi fare le stesse cose di prima “con molta più energia”. L’idea è parlare a più persone possibile e avere tutti gli input attraverso lettura e ascolto.

Per imparare a usare una lingua studiata senza viaggiare, è necessario trovare modi per usarla regolarmente nella propria giornata. Come abbiamo detto prima, imparare secondo i propri interessi è utilissimo per mantenere alta la soglia di attenzione.

Tra i modi suggeriti: frequentare madrelingua, evitare di parlare la propria lingua per semplificare le cose, ascoltare attentamente quando persone madrelingua parlano tra di loro e, soprattutto, chiedere il più possibile. In altri termini: curiosità.

 

  1. Impara una lingua alla volta

Non pretendere di imparare più lingue con una sola lezione.

Non farlo. Ammettiamolo, imparare una lingua da soli è già abbastanza difficile, no? E c’è una diretta correlazione tra concentrazione e quantità di cose da imparare. Più ci si concentra imparando, più tempo si passa su una lingua e più velocemente la si impara. Aggiungerne una seconda dimezza l’attenzione.

Vero che l’essere umano è dotato di intelligenza, ma il cervello non è una spugna multiuso.

 

  1. Concentrati su veri studi… ed evita esperimenti da Mago Merlino – Una lingua non è una pozione magica

Come qualsiasi cosa che richiede duro lavoro, troverai sempre miti e inutili scorciatoie su come imparare velocemente una lingua. Ma la verità è che imparare una lingua è un’attività che si sviluppa mettendo molto più del minimo sforzo.

Quindi, puoi imparare una lingua dormendo o è una perdita di tempo?

Per quanto mi riguarda, rispondo: potrai dire di padroneggiare una lingua quando sognerai in lingua.

Adoro il Tedesco a tal punto che mi dicono che quando sono diversamente calma, parlo in Tedesco durante il sonno.

Capito l’antifona?

Weiter so.

 

  1. Disattiva i sottotitoli quando guardi la TV

Un altro consiglio comune quando si studia una lingua è guardare TV e film in quella lingua.

Detto ciò, se guardi film o TV in una lingua straniera come ulteriore strumento di apprendimento, è meglio disattivare i sottotitoli. Questo perché quando attivi i sottotitoli, non ascolti più, ma leggi semplicemente. E se leggi un film in inglese, non impareresti molto di quella lingua, no?

E quindi?

Mamma io ti volevo comprare la musica, ma tu non la senti.

In altri termini: non credere che guardando un film di due ore farai grandi progressi perché, purtroppo, non è così”.

 

  1. Sopporta le ambiguità

Potrebbe stupirti il fatto che una persona possa imparare una lingua a un buon livello in soli tre mesi. Per molti, ci vuole più tempo. No?

Beh, quando è stato chiesto a Richards perché la maggior parte delle persone impiega più tempo a imparare una lingua, lui ha spiegato che gli studenti hanno bisogno di una buona “tolleranza per le ambiguità”. Questo significa accettare i milioni di cose che non capisci quando studi una lingua.

Se cadi nella trappola di controllare ogni singola parola sconosciuta in un testo, diventerà qualcosa di inefficace e senza fine. Questo il trucco che ho adottato per imparare bene le lingue, precisamente: dire sfondoni senza timore di sbagliare, perché solo “sbagliando si impara”. Non a caso mi chiamano “Cimabue

Ma quando hai un’alta tolleranza per le ambiguità, come i bravi studenti di lingua, ti sentirai a tuo agio anche quando non capirai tutto. Tollerando l’ambiguità, ci sentiamo sollevati, per così dire, siamo aperti e curiosi verso la lingua per imparare di più.

L’errore più grande che si possa fare quando si apprende una nuova lingua è pretendere di conoscere tutto.

Il dizionario Tutto-lingua non esiste. La presunzione di conoscere tutte le lingue sì.

 

Imparare una lingua richiede il tempo necessario.

Non c’è motivo di stressarsi troppo per imparare la lingua il più velocemente possibile. Se devi competere con qualcuno, competi con la persona che eri tu ieri, non con qualcun altro.

 

Per concludere

 

Ricorda il passato, vivi il presente pensando al futuro.

Consiglio il mio aforisma per celebrare i piccoli e costanti miglioramenti che sono il pane quotidiano dell’apprendimento linguistico. Dopotutto, il modo migliore per imparare una lingua è quello che funziona per te. Quindi, goditi i tuoi progressi!

 

Avvertenze

Imparare una lingua richiede del tempo, ma non tutti sono geni.

Ergo …

Mettiti comodo, concentrati, evita di fare il “ciuccio presuntuso”, fai i conti con le tue capacità

 

Step by Step

Listen, Repeat, but avoid “Overdose”

Learn a new language and stay spoken!

 

Cecilia Di Pierro 

Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri eventi, o le nostre news, contattaci compilando questo form.


    Dati amministrativi

    Elite Academy Srl
    Viale Spartaco Lavagnini, 20
    50129 Firenze (FI)

    REA:Nr. FI-644079
    Data:01-04-2016
    P.IVA IT06635650481
    PEC:pec.elite.academy@legalmail.it

    Cap. Sociale I.V.: 25.000 Euro

    Come contattarci

    Elite Academy Srl

    Via I Maggio, 4
    06089 Loc. Miralduolo di Torgiano (PG)

    Tel. +39 3939847400

    email: info@eveplatform.it

    Per la tua sicurezza

    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Iscriviti alla newsletter

    Per rimanere informati sulle nostre novità, sulle nostre iniziative o sulle nostre proposte le occasioni e tutto ciò che riguarda il mondo di EVE:

      Made with love by: Innovando GmbH

      EVE PLATFORM

      Privacy Preference Center